1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene: con questo intervento mi pare che spok abbia chiarito per tutti quanti l'intento di questo topic.
Molti di noi (io per primo) hanno travisato l'andamento del thread limitandosi in qualche consiglio spassionato e sincero nel non parlare di deepsky dalla città semplicemente perchè l'unico modo per vedere bene gli oggetti del cielo profondo è avere un cielo e un sito buio.
Ma l'andamento giusto, per lo meno per chi ha aperto il thread è chiaro: raccogliere esperienze di osservazioni deepsky (e non) dalla città.
Per quanto io, come astrofilo, non condivida appieno questa scelta c'è chi non può permettersi di spostarsi verso cieli bui una volta al mese con il proprio strumento. E allora può tornare utile questo thread.
Vi chiedo di alimentarlo con richieste in topic perchè abbiamo già speso diverse pagine in difesa della cosa più importante: del cielo buio e della sua osservazione.
Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:36 
Bene, e sia.
Per me però la discussione si chiude qui, per un semplice motivo:
non c'è alcuna possibilità di "capire" quale sia la reale esperienza di Spok, ne tantomeno da che tipo di sito urbano cerchi di effettuare le sue osservazioni...
prima dice di non riuscire a trovare M13, poi dice che osserva dall'80...
e 30 pagine di 3D senza aver ricavato una-informazione-una sono per me abbondantemente troppe...
e siccome non mi piace giocare all'indovino, tantopiù che quando si "tenta" di fare supposizioni su dati che spok non fornisce, questi si "inalbera", io mi ritiro dalla discussione.
Non prima di aver fatto un piccolo "appunto":
se si parla di osservazioni urbane, è necessario specificare bene il sito, poichè una città da 100.000 abitanti può stare in mezzo alla pianura quanto alle pendici di una montagna...
io, per capirci, da mio balcone, in una città da 100.000 abitanti (Trento, non ho alcun problema a dirlo, non mi faccio "menate"...) ho visto la Trifida con uno Scopos 66ED...

ciao ragassi, e divertitevi! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Bene, e sia.
Per me però la discussione si chiude qui, per un semplice motivo:
non c'è alcuna possibilità di "capire" quale sia la reale esperienza di Spok, ne tantomeno da che tipo di sito urbano cerchi di effettuare le sue osservazioni...
prima dice di non riuscire a trovare M13, poi dice che osserva dall'80...
e 30 pagine di 3D senza aver ricavato una-informazione-una sono per me abbondantemente troppe...


Ti ho mandato un MP, così evito di andare OT.

Anche per me 30 pagine, di cui metà a parlare di argomenti OT, sono troppe. Bastava semplicemente fare lo stesso ragionamento che ha fatto questo utente, di fronte alle mie difficoltà a trovare M13, alla pagina 8 o 9, o giù di là...

theGranz ha scritto:
M57 e M13 sono tra i pochi oggetti visibili anche in città, poichè concentrati e luminosi; quindi se non li vedi è poichè probabilmente non li hai centrati (c'era un tipo che diceva "se non trovi quello che cerchi è perchè stai cercando nel posto sbagliato" :P ).


Come poi si è rivelato essere: sbagliavo a cercare, osservavo dove non potevo trovare. Dopotutto, è appena un paio di mesi che ho il telescopio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 12:33 
Rispondo qui, perchè non credo ci possano essere problemi, dico sempre quello che penso, magari "per iperboli", ma la sostanza è quella.
Se si chiedono "informazioni" sull'esperienza degli interlocutori, sul loro sito osservativo, ed anche sul loro telescopio, è proprio per evitare che
succeda ciò che è successo in questo 3D: che ci si esprima per "deduzioni", che poi, nella ovvia necessità di "condensare" una risposta,
possono anche essere prese per illazioni, insinuazioni o peggio ancora offese personali...
lo scopo del Forum è quello di dipanare il più possibile i dubbi, le perplessità, e far acquisire a più persone possibili la maggior quantità di informazioni "corrette" possibili, oltre che quello di essere uno strumento di confronto e discussione.
Ecco perchè ogni "particolare", ogni "dritta", ed ogni elemento in più, che a volte può sembrare insignificante, può invece spesso dare una svolta importante alla discussione.
E' importante riuscire a capire se chi sta all'altro monitor sia un neofita, un tecnico, un ragazzino, un vecchio romantico, perchè a seconda della tipologia dell'interlocutore ci sono modi diversi di porre le questioni, di spiegarle, e di discuterne, questo è "normale"...
ecco... :wink:
Sapere che Spok ha il telesopio da un paio di mesi, è un dato per me molto importante.
Sapere che telescopio ha e su che tipo di montatura lo usa è altrettanto importante, anche di più...
e spere se osserva dal centro di Torino o da Pont Saint Martin è forse ancora più importante, anche se non è prettamente inerente con l'Urban Astronomy, ma è importante per cercare di capire che visione del cosmo possa lui avere, e quli saranno i limiti imposti dalla sua situazione... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sarebbe interessante trovare strumenti che permettano di vedere nella "nebbia luminosa" urbana, perchè le osservazioni extra-urbane sono sempre più remote...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Sarebbe interessante trovare strumenti che permettano di vedere nella "nebbia luminosa" urbana, perchè le osservazioni extra-urbane sono sempre più remote...

Il pc, internet e il sito dell'Hubble :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sirius09 ha scritto:
Sarebbe interessante trovare strumenti che permettano di vedere nella "nebbia luminosa" urbana, perchè le osservazioni extra-urbane sono sempre più remote...


Ho letto da qualche parte che esistono degli intensificatori di luminosità che funzionano come quegli occhiali infrarossi che hanno i militari, dove si vede tutto in verde. Non mi intendo di queste tecnologie e non so quanto siano alla portata degli astrofili amatoriali.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I primi ad essere stati applicati all'uso astronomico sono stai gli intensificatori d'immagine Collins, che ormai sono arrivati alla versione III: http://www.ceoptics.com/

A parte il prezzo esorbitante, si tratta di materiale di derivazione militare per il quale è vietata l'esportazione fuori dai confini USA. Addirittura vengono tenuti sotto controllo anche gli scambi di materiale usato, pare....

Stessa cosa vale anche per l'ultimo arrivato in questo settore, vale a dire il visore binoculare sviluppato da Denkmeier denominato "Biph": http://www.ceoptics.com/.

Altrimenti c'è la versione italiana (parecchio differente, a livello di resa e di tecnologia impiegata!) lanciata sul mercato meno di un anno fa da Ottica San Marco:
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_Digital_Eye.htm
L'ho provato per curiosità alla fiera di Forlì (non sul cielo ovviamente), ma non è che mi abbia entusiasmato....

Infine, ci sono le varie Mallincam / Stellacam, ovvero dei ccd da applicare al portaoculari che forniscono "quasi" in diretta le immagini degli oggetti puntati direttamente su un display esterno e promettono sulla carta di mostrare oggetti deboli anche da cieli inquinati grazie all'elevata sensibilità e al software impiegato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
I primi ad essere stati applicati all'uso astronomico sono stai gli intensificatori d'immagine Collins, che ormai sono arrivati alla versione III: http://www.ceoptics.com/

A parte il prezzo esorbitante, si tratta di materiale di derivazione militare per il quale è vietata l'esportazione fuori dai confini USA. Addirittura vengono tenuti sotto controllo anche gli scambi di materiale usato, pare....


Ho visto nel sito solo il dettaglio $3995...non oso andare oltre a capire di che cosa si tratta...è ampiamente fuori dalla mia portata; e poi si vede tutto verde 8) :roll: comunque i risultati sono interessanti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
spok ha scritto:
. Bastava semplicemente fare lo stesso ragionamento che ha fatto questo utente, di fronte alle mie difficoltà a trovare M13, alla pagina 8 o 9, o giù di là...

theGranz ha scritto:
M57 e M13 sono tra i pochi oggetti visibili anche in città, poichè concentrati e luminosi; quindi se non li vedi è poichè probabilmente non li hai centrati (c'era un tipo che diceva "se non trovi quello che cerchi è perchè stai cercando nel posto sbagliato" :P ).


Come poi si è rivelato essere: sbagliavo a cercare, osservavo dove non potevo trovare. Dopotutto, è appena un paio di mesi che ho il telescopio.



a beh , se è per questo qualche consiglio potrebbe essere:
-se vuoi gli oggetti deboli osserva solo quando c'è il foenh che spazza la pianura ,il cielo si presenta di un bel blu e il sole acceca anche quando è prossimo al tramonto;ovviamente non deve esserci la luna.
-usa un buon cercatore e un buon atlante
-il problema è che hai solo un 130mm e, in tali condizioni, non sono tanti gli oggetti che puoi osservare: ammassi aperti, qualche globulare e se avessi almeno un 200mm potresti osservare molte planetarie aiutandoti coi filtri nebulari. Le galassie scordatele!
-vedo che hai un binocolo: fai pratica di star-hopping con quello che , grazie al campo maggiore rispetto a quello del tele, ti facilita la ricerca; poi cerca di trovare lo stesso oggetto col tele usando inizialmente l'oculare a minor ingrandimento che possiedi .

Dal centro di un paesotto di 20000 anime, in un cortile riparato, ho osservato decine e decine di oggetti ma avevo prima un 200mm e poi un 300mm ed erano altri anni con meno inquinamento di ora.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010