1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Così a occhio, si fa per dire, concordo con ras-algehu, mi sembra che quel telescopio abbia delle prestazioni nettamente superiori a un 12". Le immagini a colori di Io e Ganimede mi sembrano avere dei dettagli eccezionali. La dimensione stessa dei satelliti mi dà da pensare. Bisognerebbe fare un pò di conti.


Occhio che si tratta di immagini in R+Ir se non sbaglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Antonello Medugno ha scritto:
Tranquillo Ras :) Mike è un caro amico e abbiamo condiviso diverse metodiche assieme qualche anno fa.
E' una persona davvero capace sotto molti aspetti sia elaborativi che di tecniche di ripresa HiRes.
L'avevo già visto questo risultato ma fa bene ricordarlo anche qui.
Grande Mike.


Sono tranquillo perche' non mi va di riaprire discussioni come spesso sono satte fatte a proposito di molte immagini. pero c'e' poco da fare era una constatazione di fatto. Un 300 teoricamente puo arrivare a separare (ammesso che abbia contrasto a sufficienza) circa 0".4 e IO ha un diametro di circa 0".7 (devo fare due conti fatti bene pero per esere sicuro ma piu' o meno e quello) e sulla sua immagine ci possono essere particolari di circa 0".1/0".15. Quindi trai te le conclusioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragassuoli non mi metto a fare calcoli perchè non posso e non mi va :D

Questa immagine è stata ripresa da un amico nel lontano 2004 con un comune C8 e una ancor più comune Vesta...elaborata con Registax, probabilmente in versione 1.

http://dannysivo.altervista.org/giove/C ... 20Nasa.jpg

Secondo me non ha nulla di fake.
Ha avuto principalmente un gran C col seeing :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che dici Ras è giusto e vale in visuale sicuramente, se consideriamo la PSF per un determinato setup e la possibilità di accoppiare a questo dato la deconvoluzione, allora il limite di cui parli viene facilmente superato.
Ovvio che in questo caso alcuni dei "dettagli" di cui si parla su entrambi i satelliti sono da considerarsi artefatti e allo stesso modo alcuni altri, davvero pochi, sono da considerarsi veritieri in quanto si ripetono nei frames successivi nelle stesse posizioni.
Un argomento sicuramente spinoso, senza dubbio...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che immagine invidiabile!!! :shock:
Certo che a vedere cosa conta il seeing rispetto allo strumento c'è quasi da avere i brividi.
Davide mi aveva postato il link del suo amico qualche giorno fa per farmi capire cosa era possibile riprendere con un C8, un Giove alto nel cielo e una buona stabilità atmosferica e ho ancora gli occhi di fuori.. :shock:
Grandissimo Mike, la sua ripresa è spettacolare.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ragassuoli non mi metto a fare calcoli perchè non posso e non mi va :D

Questa immagine è stata ripresa da un amico nel lontano 2004 con un comune C8 e una ancor più comune Vesta...elaborata con Registax, probabilmente in versione 1.

http://dannysivo.altervista.org/giove/C ... 20Nasa.jpg

Secondo me non ha nulla di fake.
Ha avuto principalmente un gran C col seeing :)



Meglio così!

Mi da ancora più fiducia, un giorno, di riuscire a fare cose importanti con la mia strumentazione! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ma avete visto anche dettagli su Io!! Se non sbaglio Io a quella distanza e' grande circa 0".7 e si intravedono dettagli!!! :roll:
Non si vedono dettagli su Io, è solo rumore perché cambia tra una foto e l'altra. C'è invece la solita macchia scura su Ganimede che è perfettamente alla portata di un 30 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
concordo con Antonello (mike serio) e davidem (anche un C8 può lasciare di sasso).

Ho interagito con Mike qualche volta ed è un serio assoluto che per onestà intellettuale non farebbe mai nulla di sforzato (nel senso di furbetto).

L' apertura ( a parità di apertura naturalmente) è una base di partenza uguale per tutti ma poi il seeing e il bagaglio personale e un pizzico di fortuna fanno le differenze.

Fosse solo dipendente dai calcoli allora tutti quanti dovremmo sfornare immagini identiche per classi di telescopio...

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nessuno dice che non sia onesto ma quelli sono falsi dettagli!
Infatti quei dettagli si chiamano Artefatti e non sono reali.
Davide se guardi quelli dell'immagine dell'amico cambiano in pochi minuti (sequenza a destra) i dettagli sul satellite gioviano e a meno che non abbiano una rotazione ultrarapida non e possibile! :wink:
Quello che spesso dico (anche in immagini Deep) attenzione con le elaborazioni che poi si mette in risalto cose che non esistono.
Ovvio che poi anch'io faccio una ripresa con una focale lunghissima, il disco c'e' l'ho grande (poi sicuramente prodotto piu dal seeing che altro) e il gioco e' fatto perche poi sulla superificie, con spesso elaborazioni spinte, escono fuori cose "strane". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
L' apertura (a parità di apertura naturalmente)
Eh? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010