1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
....Da noi per trovare cieli bui si va in montagna ed è necessaria una certa esperienza di guida in quanto si va di notte e su strade non così belle. Occorre conoscere bene dove si va. Andare per le Alpi e gli Appennini non è come andare "on the road" in mezzo a praterie, deserti o distese di coltivazioni intensive di mais per chilometri e chilometri, senza anima viva bipede in ore notturne.


Ma quando mai, basta seguire strade ampiamente asfaltate e alla prima piazzola o parcheggio ti fermi con gli strumenti. Ma che problemi ti fai? Caso mai se proprio hai tutto questo timore fai prima una perlustrazione diurna, vedi le zone che ti potrebbero andar bene e così la notte stai più tranquillo.
Mah, io sinceramente l'astronomia urbana la vedo utile solo per riprendere un po' i pianeti, per il resto uscire dalla città diventa questione di vitale importanza e sono disposto a fare anche parecchi km per godermi un bel cielo.
Ma tu l'hai mai osservato un cielo superiore alla 5° magnitudine?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
spok ha scritto:
....Da noi per trovare cieli bui si va in montagna ed è necessaria una certa esperienza di guida in quanto si va di notte e su strade non così belle. Occorre conoscere bene dove si va. Andare per le Alpi e gli Appennini non è come andare "on the road" in mezzo a praterie, deserti o distese di coltivazioni intensive di mais per chilometri e chilometri, senza anima viva bipede in ore notturne.


onestamente faccio osservazioni ormai da molti anni e non ho mai visto questa situazione cosi' tragica.

piu' in generale, devo dire, sto seguendo un po' a fatica questa discussione kilometrica ma la sensazione che ho, spok (senza polemica), è che tu stia proponendo "esperienze di seconda mano".
nel senso che non riesco a leggere, in molte tue parole, esperienze dirette e vissute in prima persona.
ma, molto probabilmente, mi sbaglio :D

edit: ho riletto la pagina precedente e mi sono accorto di aver ripetuto un concetto già espresso da xenomorfo, io ho solo espresso una mia sensazione spero che cio' non sia visto come una sorta di accanimento contro spok, lungi da me l'intezione di farlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
E c'è pure la zona del delta del Pò che durante le serate di tramontana superi di poco la 6 magnitudine ad occhio nudo!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
dob ha scritto:
E c'è pure la zona del delta del Pò che durante le serate di tramontana superi di poco la 6 magnitudine ad occhio nudo!

Sul Delta del Po (non Pò e neppure Po' :twisted:) ci sono zone relativamente vicine e buie.

Sui Colli Euganei, a qualche centinaio di metri di quota, nelle serate buone si intravede ancora la Vialattea (basta non guardare ad est, verso PD... :().

Il cielo sull'Altopiano di Asiago e sul Massiccio del Grappa è ancora discreto (eccetto a sud... :( :( ).

In un paio di ore (o poco più) si arriva sul P.sso Brocon o a Casera Razzo (cielo ottimo o quasi).

Certo che per i setup della strumentazione e per qualche fotina in banda stretta va bene anche la città.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
xenomorfo ha scritto:
Ancora una volta parli di cose di cui non hai esperienza.


Mi sta un attimino seccando questo tuo modo di fare, in quanto è già almeno 3 volte che sostieni che io non ho mai visto un cielo ottimo per osservazioni astronomiche, concretamente sostieni che non sono mai stato in montagna o che non desidero andarci. Insomma non ti limiti a sostenere giustamente le tue opinioni su quello che scrivo, ma a specificare una mia posizione ingenua o superficiale sull'argomento.

In realtà tale atteggiamento non ha fondamento alcuno in niente che ho scritto, e non dovrei perdere del tempo a rispondere a affermazioni che sono ipotesi sul nulla o solo su quello che si intende capire.

Mi limito solo a dire che ho trascorso per molti anni le mie vacanze estive sia in località balneari del nord est adriatico negli anni 80, in cui nonostante le abbacinanti luci al neon delle insegne notturne dei negozi le stelle si vedevano bene ancora, sia soprattutto in montagna nella Val Degano, nella Alta Carnia.
Per i veneti, è quella valle che si incontra oltre Sappada, dalle parti delle sorgenti del Piave. A quei tempi però avevo solo un cannocchiale da neanche 50mm e un binocolo di plastica...ma gli occhi per vedere le stelle sono sempre quelli di cui dispongo adesso.

Quindi per piacere non venire a raccontare a me come dovrebbe essere un buon cielo con un tono da finale di Blade Runner: "con questi occhi ho visto cose che voi umani neanche potete immaginare" etc...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
twuister73 ha scritto:

Ma tu l'hai mai osservato un cielo superiore alla 5° magnitudine?


idem come sopra.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il venerdì 5 giugno 2009, 10:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:

piu' in generale, devo dire, sto seguendo un po' a fatica questa discussione kilometrica ma la sensazione che ho, spok (senza polemica), è che tu stia proponendo "esperienze di seconda mano".
nel senso che non riesco a leggere, in molte tue parole, esperienze dirette e vissute in prima persona.
ma, molto probabilmente, mi sbaglio :D


Togli il "molto probabilmente"

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 'bboni! Spok, non me ne volere ma qui c'è gente che osserva il cielo da molto, molto tempo prima di me e te messi insieme, con un esperienza e un bagaglio di conoscenze che non saprei quantificare. Io mi sento così piccino a volte qui dentro! C'è gente che è stata perfino in Namibia e di cosa sia un cielo vero hanno raccontato a tutti noi del forum, gente che non perde una serata con l'occhio al telescopio, gente che ha alle spalle decine di strumenti usati o provati. Mi pare di capire dai report osservativi che vengono postati che ci sia anche più di qualche go-to umano, altro che mappette e il centinaio di messier maggiormente conosciuti. In sostanza, ti ripeto, non me ne volere, ma qui dentro ci sono astrofili molto competenti e aggiungerei autorevoli che fanno di questo forum un punto di riferimento, oltre che un luogo virtuale in cui tutti noi che più o meno spesso stiamo col naso all'insù possiamo condividere questa passione (che nella vita di tutti i giorni ci rende spesso agli occhi degli altri un pò pazzi!).

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
spok ha scritto:
Ho messo su google questa chiave di ricerca e ho trovato questo blog di un astrofilo a Siviglia, in spagnolo.

Ho tradotto qualcosa con lo stesso google e mi pare interessante il suo approccio all'astronomia.

http://astronomiaurbana.blogspot.com/

Vorrei iniziare questa discussione sulla astronomia urbana, dove portare link, esperienze, suggerimenti. Questo perchè le ultime discussioni sulla qualità del cielo minimamente essenziale per osservare mi hanno un po fatto riflettere.
Come già dicevo, a volte l'osservazione urbana è una sorta di sfida più che una rinuncia.


Questo era il mio intervento iniziale.

Stava maturando una sorta di diario osservativo fra quelli che osservano dalle città o cieli similari. Questo fino a quando qualcuno che sostiene l'inutilità dell'osservazione urbana non si è limitato a esprimere le proprie perplessità, ma a partecipare alla discussione allo scopo di mandarla in OT.

Ora non mi dispiace se fra un report, un link e un problema tecnico si parla di inquinamento luminoso, siti osservativi etc... ma mi da molto fastidio se si interviene continuamente con argomentazioni che sono implicitamente fuori tema. Mi spiego: è evidente che se un utente continua a sostenere che certi messier non si possono vedere dalla città non ci dice niente di nuovo. E' vero, molti oggetti deep non si vedono dalle città.
Ma non sono d'accordo se per pagine e pagine si continua a sottolineare il concetto, perchè allora mi chiedo come mai in un forum non sia possibile aprire un'altra discussione in cui si sostiene l'esatto contrario di quello di cui si parla qui.

L'impossibilità di osservare (non di osservare male, ma proprio di non vedere affatto) molti oggetti deep da aree urbane è un fatto noto. A cosa serve insistere su questo se non per sostenere che l'astronomia urbana è assurda solo perchè non si vedono i deep?

Di recente ho letto un libro della biblioteca di Orione sulle stelle doppie. Ebbene questo tipo di osservazioni sono tipicamente urbane, per quanto io non abbia la capacità e la competenza professionale a condurle. Questi astrofili non fanno osservazione se usano un telescopio dal loro balcone?

Poi c'è la luna, ci sono i pianeti. E ci sono anche qualche oggetto deep che è possibile vedere dalle città. Non riusciremo a compiere la "sfida mensile" della rivista Orione, stando nel giardino o sul balcone di casa, pazienza... quando andremo in montagna ci proveremo, se ne abbiamo voglia.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
A 'bboni! Spok, non me ne volere ma qui c'è gente che osserva il cielo da molto, molto tempo prima di me e te messi insieme, con un esperienza e un bagaglio di conoscenze che non saprei quantificare. Io mi sento così piccino a volte qui dentro! C'è gente che è stata perfino in Namibia e di cosa sia un cielo vero hanno raccontato a tutti noi del forum, gente che non perde una serata con l'occhio al telescopio, gente che ha alle spalle decine di strumenti usati o provati. Mi pare di capire dai report osservativi che vengono postati che ci sia anche più di qualche go-to umano, altro che mappette e il centinaio di messier maggiormente conosciuti. In sostanza, ti ripeto, non me ne volere, ma qui dentro ci sono astrofili molto competenti e aggiungerei autorevoli che fanno di questo forum un punto di riferimento, oltre che un luogo virtuale in cui tutti noi che più o meno spesso stiamo col naso all'insù possiamo condividere questa passione (che nella vita di tutti i giorni ci rende spesso agli occhi degli altri un pò pazzi!).


Però io non ho mai messo in discussione la competenza e l'esperienza altrui.

Sul discorso della Namibia & simili... non ho niente da dire, rispetto e approvo. Ma non mi piace molto leggere un po fra le righe che chi non va in Namibia non può dire di aver visto un ottimo cielo etc... è come se Messner o Corona iniziassero a dire che chi non ha mai fatto un 8000 o non si è mai arrampicato "libero" non è un amante della montagna e non può definirsi uno scalatore. Nessuno toglie stima e considerazione a Messner o a Corona, ma se faccio 4 passi con gli scarponi nelle montagne da 600 metri massimo la domenica non possono dirmi che non amo andare in montagna.

Penso che nell'esperienza, nella capacità e nella conoscenza delle persone esiste anche un'attenzione e un rispetto in chi non ne ha. Non ho mai detto che faccio osservazione seduto in un planetario a cupola e mi definisco astrofilo, ho solo detto che per adesso la maggior parte delle mie osservazioni le faccio da casa mia.
Pare abbia detto una bestemmia ad eco dentro una chiesa, per qualcuno...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010