1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Enri, se hai la versione del software 3.x c'è una comoda routine che ti permette di impostare in meno di 1 minuto la corretta posizione della polare attraverso il cannocchialino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 17:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Blackmore, ho infatt ila versione 3.24 che dopo avere inserito tutto quello che mi viene richiesto mi da una coppia di valori, una è l'angolo orario e un'altra è il "clock". Ingenuamente ritenevo che il clock fosse la posizione ,idealizzando il quadrante di un orologio, dove andare a posizionare la stella polare, magari orientando la montatura in AR fino a che il pallino venisse a posizionarsi nella posizione indicata dall'orologio. Cioè in basso per le ore 6:00 a dx per le ore 3:00 a sinistra per le ore 9:00 e in alto per le ore 12:00 ovviamente i valori non interi stavano a denotare una posizione intermedia. Dunque credevo fosse, ma parrebbe non essere proprio così tanto lineare o scontato. Ecco perchè mi limitavo a posizionare frettolosamente la polare al centro del reticolo passando poi al Bigourdan sperando poi auspicabilmente di trovare a qualcosa di più rapido e ugualmente efficace.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Enri ha scritto:
Ciao Blackmore, ho infatt ila versione 3.24 che dopo avere inserito tutto quello che mi viene richiesto mi da una coppia di valori, una è l'angolo orario e un'altra è il "clock". Ingenuamente ritenevo che il clock fosse la posizione ,idealizzando il quadrante di un orologio, dove andare a posizionare la stella polare, magari orientando la montatura in AR fino a che il pallino venisse a posizionarsi nella posizione indicata dall'orologio. Cioè in basso per le ore 6:00 a dx per le ore 3:00 a sinistra per le ore 9:00 e in alto per le ore 12:00 ovviamente i valori non interi stavano a denotare una posizione intermedia. Dunque credevo fosse, ma parrebbe non essere proprio così tanto lineare o scontato. Ecco perchè mi limitavo a posizionare frettolosamente la polare al centro del reticolo passando poi al Bigourdan sperando poi auspicabilmente di trovare a qualcosa di più rapido e ugualmente efficace.


Ne abbiamo parlato varie volte, credo l'ultima discussione sia questa:
viewtopic.php?f=3&t=38379&hilit=stazionamento+polare+eq6&start=10

Vedi se così riesci a stazionare altrimenti fammi sapere che riguardiamo la procedura passo passo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Aaaaaaaaahhhh!!! Ecco allora!! Grazie Blackmore!
Dunque una volta ottenuto il dato del "clock" me ne devo valere facendolo coincidere con il cerchio dell'asse di AR...

Vediamo se ho ben capito :

1) Controllo e se del caso collimo il cannocchiale polare
2) Ruoto l'asse in AR fino a che il cerchietto sia posizionato in basso, diciamo a ore 6. E indi blocco l'asse in AR
3) Poi sblocco il cerchio graduato e lo posiziono a "0". Blocco il cerchio.
4) Ruoto l'asse in AR fino a che leggo il valore del clock precedentemente riportato dal display dello SkyScan ( o uso un programmino tipo Polar Finder per ottenere detto valore)

E' questa la procedura? Ho capito bene stavolta? 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto, buon stazionamento ma soprattutto buone riprese!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti consiglio la lettura di questo tutorial di astroalex.. non serve la pulsantiera, ti basta solo il tuo fido orologio da polso e le coordinate di dove osservi (la prima volta.. poi ti basta l'orologio)...

http://astrofoto.altervista.org/astroal ... rafia.html

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli per lo stazionamento, andavo a spanne pure io :oops: :mrgreen:

_________________
Davide.


Ultima modifica di Alioth il venerdì 5 giugno 2009, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci sono alcune cose che Andrea dovrebbe sistemare, speriamo che abbia la voglia e la possibilita' di farlo.


questo WE tempo (quello dell'orologio però) permettendo testo la guida e finisco di implementare il supporto per DMK, tranquillo!
In più ho migliorato l'algoritmo di stazionamento, che ora dovrebbe essere più rapido...
però sulla direzione non so che dire, non l'ho ancora capito come si indovina :lol:

a breve grandi aggiornamenti insomma!


Pensi di riuscire in futuro a supportare le QHY5 e cloni? Sarebbe il massimo! Grazie!


avendo solo la versione freeware di ICcontrols posso purtroppo controllare solo le camere delle Imaging source...
Forse con quella a pagamento... ma non mi va di spendere 500€ per togliermi il dubbio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 0:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
avendo solo la versione freeware di ICcontrols posso purtroppo controllare solo le camere delle Imaging source...


L'hai implementato il controllo delle Imaging Source? Hai gia rilasciato la versione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
avendo solo la versione freeware di ICcontrols posso purtroppo controllare solo le camere delle Imaging source...
Forse con quella a pagamento... ma non mi va di spendere 500€ per togliermi il dubbio :D


Che peccato, con tutti gli utilizzatori di questa camerina in giro per il mondo, sarebbe stato un bel colpaccio.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010