1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Ciao ragazzi, oggi voglio chiedervi, quali sono le operazioni (o le vostre tecniche) per la cura e manutenzione degli oculari. Mi interessa anche molto sapere come li riponete una volta finita lìosservazione, li inserite soltanto nei loro alloggi o ci sono altre operazioni, tipo avvolgerli nel cellophane?

Grazie!!!!!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ilkas!
Qui ti risponderanno decine di ocularomani.
Personalmente tengo gli oculari sempre in valigetta: ognuno nel suo scomparto con i propri tappi.
Non uso scatoline perchè mi complicano inutilmente la praticità di prenderli, stapparli e inserirli nel focheggiatore.
Di solito ne uso 3/4 durante l'osservazione. Uno nel focheggiatore, gli altri (senza tappi) appoggiati nel loro spazietto in valigia.
E' bene proteggerli dall'umidità quando si osserva: qualcuno li copre con un panno, altri chiudono semplicemente la valigetta.

Nel caso le lenti prendano umidità utilizzo, arrivato a casa una Lenspen che li pulisce a dovere senza rovinarli.
Se durante l'osservazione si appannano o si sporcano utilizzo un fazzolettino di carta (nuovo :D ) e lo passo delicatamente sulla superficie della lente, dopo aver soffiato per far volare via eventuali granelli che potrebbero rovinarne la superficie.

Qui ripongo i miei (la foto è un po' datata):
Allegato:
baligia_new.jpg
baligia_new.jpg [ 124.37 KiB | Osservato 1171 volte ]


Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Generalmente conservo i tappi in plastica e li applico sempre sia nella parte superiore che inferiore per evitare l'ingresso di polvere.
Poi li ripongo nella valigetta in appositi vani ricavati dalla gommapiuma.
Il mattino seguente un'osservazione, specie se pubblica o particolarmente umida, controllo bene che non ci siano residui strani; ditate, piccole particelle, tracce di umidità o goccioline e agisco con la lens pen, togliendo col pennellino tali residui e facendo una passata delicata.
Se so che non utilizzerò gli oculari per troppo tempo (vedi partenza per le vacanze) preferisco anche avvolgerli nella loro plastichina originale (ma questa è più una mia mania che qualcosa di realmente utile).
Con queste operazioni dovresti garantirgli lunga vita.

PS nelle serate pubbliche o quando fai osservare a persone poco esperte magari monta oculari più economici; so di persone che si sono trovate tracce di tutto, ditate di unto, pezzi di cibo (per fortuna non sull'oculare ma sul fok), o frammenti di Mascara (che è uno spettacolo da fare andare via dalle ottiche).. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fondamentalmente gli oculari sono dei tubi d'acciaio e/o alluminio con del vetro dentro, quindi a fine osservazione (secondo me) basta ed avanza metterci i tappi e riporli nella valigetta (autocostruita o meno), io durante l'osservazione li tengo in tasca senza problemi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27: bella la valigetta, costruita o comprata?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo in MP così non andiamo OT ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io li rimetto coi tappi e la "cartina con le bolle" nella sua scatola originale e magari se vedo che li ho sporcati con le ciglia li pulisco al massimo qualche gg dopo per evitare che ristagni l'unto e il bisunto sulla lente dell'occhio....

Ps. l'ethos 13 (che poi uso quasi solo quello in monovisione) lo ripongo nella sua scatola..........da scarpe!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io li tengo dentro una valigetta simile a quella foto postata prima, solo che li tengo nei sacchetti uno ad uno.

poi dopo ogni osservazione gli do un occhiata con pompetta ad aria e in casi estremi con pennellino e lenspen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Angelo Cutolo ha scritto:
Fondamentalmente gli oculari sono dei tubi d'acciaio e/o alluminio con del vetro dentro, quindi a fine osservazione (secondo me) basta ed avanza metterci i tappi e riporli nella valigetta (autocostruita o meno), io durante l'osservazione li tengo in tasca senza problemi. :wink:


un po' rude ma, secondo me, sufficiente :lol:
faccio anch'io così, in piu' li rimetto nella loro scatolina :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Leggo che ce l'hai anche te Lorenzo s.........la scatola da scarpe con dentro l'ethossone 13!!! :mrgreen:
Lo tieni tappato col paraluce di gomma collassato o gli hai tolto quelle 2 formine di polistirolo e tenuto col paraluce di gomma naturalmente su come ho fatto io??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010