1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm... a parte quel "trabicolo"... ahahah
Sicuramente i tre specchi hanno il grnde vantaggio di accorciare molto il tubo ottico ma hanno almeno 4 svantaggi importanti:

1) aumento terribile dei costi. Uno specchio piano (il secondo) da 30 cm. costa tantissimo.
2) hai un grado di libertà in più per la collimazione, che diventa meno semplice
3) aumenti sensibilmente l'ostruzione (e non è la fine del mondo in tutta onestà)
4) sono logici solo su aperture notevoli (credo sopra i 60 cm. di primario) altrimenti non hanno senso operativo.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho visto alcuni bellissimi mega dobson col focheggiatore non perpendicolare, ma leggermente inclinato all' indietro, questo fa guadagnare quasi 15 cm in altezza, anche se comporta una leggera maggior ostruzione e piu' difficoltà di collimazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto solo ora il post.
Bellissimi i due mega-dobson, ci abbiamo fatto un giro anche io e la mia ragazza a Forca Canapine. Dovrei avere anche un paio di foto fatte nel pomeriggio.
Devo dire che sul piazzale la scala era abbastanza comoda, e per arrivare all'oculare non bisognava salire in cima. Su un terreno erboso e non compatto penso sia un'altro discorso.
Non avete però che i mostri hanno dei motorini in altezza e azimut comandati da un telecomando, che rendono ancora più semplice osservare dalla scala senza troppi contorsionismi (oltre ad avere il focheggiatore elettrico).

Condivido le impressioni: osservare sotto un cielo buio con uno di questi colossi è una esperienza che si ricorda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010