spok ha scritto:
Non confondere densità abitativa con densità urbana. E' vero che in certi posti degli USA ci sono milioni di persone ma non vuol dire che allo stesso modo ci sia necessariamente un cielo pessimo. Loro pagano una forte luminosità anche con una scarsa densità abitativa, ma da noi a volte è peggio.
Non confondo nulla. Nell'area che va dall'Illinois all'Indiana al Michigan al Wisconsin all'Ohio è tutto uniformemente luminosissimo. Lo puoi facilmente verificare nell'atlante dell'inquinamento luminoso di Cinzano.
spok ha scritto:
Ormai esiste una città lineare che inizia a Torino e attraversa tutta la pianura padana, in particolare ai piedi delle Alpi, fino a Trieste. Sono rarissimi i posti in cui non si vedono edifici all'orizzonte. Il problema nostro è che le luci parassite provengono da edifici e attività che di notte sono prive di persone, ad esempio capannoni industriali-artigianali, centri commerciali, stadi etc...illuminati a giorno da potenti fari. Stiamo consumando il territorio costruendolo senza sosta...
Non la vedo tanto diversa la situazione USA che descrivi da una tipo il triangolo Mestre-Padova-Treviso, l'hinterland torinese e milanese, l'asse Udine-Pordenone-Gorizia , Milano Bergamo, etc...
Parli per esperienza diretta o sono tue supposizioni? Se abiti nel triangolo Padova Venezia Treviso, per incredibile che ti possa sembrare, a metà strada fra le tre citta si supera la mv 5 (e stiamo parlando di dieci minuti di macchina). Poi se vuoi in 20 km raggiungi la zona di Chioggia-Cavarzere-Adria e trovi un cielo di che non esiste proprio nell'area degli USA che dicevo. Si vede la Via Lattea, anche se slavata. M13 si risolve in stelle nel 130 mm. Ed è molto meno strada della gita del fine settimana al mare. E non ti dico il seeing.
Se infine prendi la A27, oppure la A 28, oppure la Piovene Rocchette, a seconda di dove abiti, in 60 minuti sei sulle prealpi e hai un cielo che evidentemente non hai mai visto.
C'è del buio (passabile) fra Padova e Rovigo, sui Colli Euganei, Berici, Albarella, da Jesolo a Monfalcone, fra Udine e Gorizia. Dipende da dove stai, ma un cielo che gli abitanti dell'Illinois si sognano tu lo hai a portata di uscita breve.
La tesi che siamo obbligati a praticare astronomia urbana nel Veneto è una cosa assolutamente insostenibile. Anzi il Veneto è una delle regioni più fortunate d'Italia perchè in 3 ore raggiungi la Carinzia, che non ha nulla da invidiare agli Star Party del West.