1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
che belle bestiolone!

Come avete risolto il problema della scala?
cut...

Paolo


non credo che qualcuno abbia mai progettato una scala per dob simili, io l'immagino con una sbarra all'altezza della vita e dei pioli bei larghi, di quelle che si spistano coi manici e che abbiano ruote bloccanti, vorrei azzardare le Cemetery-type :)
Certo che se devi inseguire dalla parte dell'oculare lo puoi fare di pochissimo, in quanto il traliccio ti sbatte contro... al contrario hai più gioco, ma attenzione! :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
che belle bestiolone!

Come avete risolto il problema della scala?
So che la domanda può sembrare tendenziosa (fatta da un rifrattorista... ) però la curiosità è molta e sincera.
Ciò che mi ha sempre fermato nell'acquistare o costruire uno strumento da 50/60 cm. o più è proprio l'intrinseca scomodità e precarietà di osservazione.
Quando si puntano oggetti sopra i 60° o comunque posti in una regione di cielo che porta l'oculare OLTRE l'altezza di una persona normale anche dotata di un piccolo "2 gradini", cosa si usa per osservare?
Esiste una scala o0 qualcosa di simile che... NON sia una scala?
Perché, perdonatemi (non è sarcastica l'affermazione) tutto si può dire fuorché sia comodo starsene appollaiati sull'ultimo gradino di una scala da 6/7 gradini per osservare in un oculare (anche perché, nel volersi spostare con il puntamento, ci si trova immancabilmente con il baricentro del corpo pericolosamente disassato rispetto a quello della scala sottostante...)
Voi che usate strumenti da 70 cm. come fate?
Vi siete costruiti un "trespolo" di qualche tipo con seggiolino?


Paolo

No no la scala è un problema comune e molti difficilmente riescono a vincerlo
Franco usa quella del suo 76 che va benone, è una di quelle scale cimiteriali con palchetto e passa mano
beh chiamarla scala è un po' riduttivo visto è un po' ingombrante :lol:
qui si vede abbastanza bene con il suo ex 76
http://photos1.blogger.com/blogger/514/ ... 0129.0.jpg
e anche qui si nota
http://photos1.blogger.com/blogger/514/ ... b%2076.jpg

maurizio invece usa una scala normale, non trovo però una foto adatta ne uppo io una anche se vecchia
http://img190.imageshack.us/my.php?image=hrhpim2042.jpg
di sicuro non è comoda specie allo zenith

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm... grazie Stargazer...

NO, è una follia... bisogna trovare un sistema migliore. Tutto troppo pericoloso, specialmente di notte e su terreno erboso-morbidoso...
Con calma ci penso e provo a capire come risolvere la cosa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:46 
La scala di Maurizio la trovo troppo bassa e senza la "maniglia"...
questa si mi pare pericolosa...
per il resto, una buona scala con la maniglia ed un comodo portaoggetti,
che problemi potrà mai causare?
A meno di non soffrire di vertigini, i "rischi" son minori che quelli di andare in bicicletta...
io perlomeno non ho mai avuto alcun tipo di problema con nessuna scaletta...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
mmm... grazie Stargazer...

NO, è una follia... bisogna trovare un sistema migliore. Tutto troppo pericoloso, specialmente di notte e su terreno erboso-morbidoso...

Il problema è semmai quando hai la scala su ghiaccio e se non hai 2 che ti tegono le estremità ti trovi a fare un viaggetto se sei pure in pendenza come capita
esperienza già fatta e direi è la peggiore

Cita:
Con calma ci penso e provo a capire come risolvere la cosa.

Paolo

C'è poco da fare mi sa
1 ti fai passare le vertigini :mrgreen:
2 fai il tele con focale molto più corta tipo f3.6 ma poi auguri a collimarlo
3 gli americani usano la scala da ortofrutta
non so se hai presente, intendo questa
http://www.ladyandtramp.com/tj/lhsc_2002.jpg
le preferiscono anche per il fatto che ci inseriscono facilmente scalini intermedi
lo vedi qua che ha misure diverse delle pedate all'inzio
http://www.ladyandtramp.com/images/magg ... tj_glt.jpg

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, no...
bsta progettare una piccola piattaforma idrauica con stantuffo a elevazione per un peso di circa 250 chili e l cosa è fatta. Va solo progettata, realizzarla poi è relativamente facile.
Con calma ci penso, poi vedrò.

Grazie, comunque.

P.S:: gli americani sono dei testoni. Hanno spazio e dobson giganteschi e sono ancora all'epoca della pietra con il concetto di sicurezza e comfort nell'osservazione...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 12:01 
Per il discorso delle pendenze, esistono delle bellissime scale da "terreni impervi" che son quelle utilizzate per la raccolta delle mele...
queste scale hanno in tutto 3 piedi, e quindi appoggiano sempre bene.
Per il ghiaccio...
beh, Strargazer...
siamo molto pochi ad osservare a -12... :wink:
sai che gli frega del ghiaccio ad un "romanaccio"...
:D :D :D
scherzi a parte, le scale "tecniche" hanno i gradini trattati antisdrucciolo...
per quelle "casalinghe" basta incollare della carta vetrata sugli scalini (e verniciarla...)

PS: ricordo una notte talmente fredda ai Lessini che alla fine delle osservazioni lo Scopos rimase congelato, attaccato alla GiroMini, e fu impossibile staccarlo...
quella volta caricai in macchina il telescopio ancora montato sulla sua montatura...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Che bella esperienza! se non fosse che sono quasi impossibili da gestire ci farei un pensierino su quei diametri :D
Per la scala io suggerisco questo, stabile sicuro, fa solo un po di rumore :lol: :

http://img410.imageshack.us/img410/4104/gt140921.jpg

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Un bel 600 f/3,5 con ParaCorr così risolvi sia il problema della scala (bastano 2 gradini) sia il problema della collimazione (il Paracorr ti aumenta il campo corretto).
O no?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Invece di alzare la scala, si potrebbe abbassare l'oculare ripiegando lo schema newton ( Folded Newtonian Design ) o con un terzo specchio piatto o come ha fatto questo signore qua :

http://johanneswilm.org/mike/telescope

Ci avevo fatto un pensierino qualche tempo fa .... :wink:

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010