1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :D

ho cercato nuovamente di immartalare le nubi di Venere, ma questa volta il risultato è stato inferiore rispetto all'ultima (quella prima della congiunzione eliaca, link per eventuale confronto veloce viewtopic.php?f=16&t=38805).

La scheda fa riferimento sempre alla nottata a cavallo tra sabato e domenica scorsa, da Sutri, in compagnia di Adriano, che saluto :D

Oltre ad un seeing veramente brutto, stimato sui 3.5/10, con il pianeta a circa 25 gradi, gli errori di inesperienza e non conoscenza evidenziati nel thred di Giove ("scorpacciata di Giove" :mrgreen: è il titolo, non sto impazzendo :mrgreen: ), sono stati determinanti in negativo :evil: .

Ero evidentemente ad un valore di ADU troppo basso- ma lo so solo ora per averlo imparato solo ora :cry: - , metti poi come detto turbolenza a palla, riprese in UV dove il seeing cattivo si fa sentire di più, insomma la fase di elaborazione è stata una faticaccia.

Il segnale era bassissimo e la dinamica era scarsa per i motivi di cui sopra, il rumore emergeva immediatamente perchè sono stato costretto a sommare pochi fotogrammi a causa delle condizioni atmosferiche descritte.
Ho giocato sui livelli di wavelet più alti, per tirare fuori dettagli grossolani, effettuando ad ogni passata di WL una iterazione di filtro gaussiano per contenere il noise e dare all'immagine una certa naturalezza, nonostante le condizioni proibitive, sia atmosferiche sia di acquisizione (queste ultime per errori mie, come già detto).

Tutto sommato il risultato non è malaccio, certo non mi soddisfa, ma l'ho voluto postare per condividere con voi cosa può determinare un errore così pesante in fase di acquisizione (ADU inappropriati, troppo bassi nel mio caso).

Ho spremuto al massimo questo filmato e la cosa che mi dà carica è che, se sono riuscito a cavare qualcosa di buono da questo avi, mettendo in pratica i consigli ricevuti da Antonello, che continuo a ringraziare :wink: , la situazione dovrebbe migliorare nettamente le prossime volte :D

Fatemi sapere che ne pensate :wink:

Matteo


Allegati:
Venus clouds h 04 00 TU 24 05 09 forum.jpg
Venus clouds h 04 00 TU 24 05 09 forum.jpg [ 69.18 KiB | Osservato 1485 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo,

nonostante tutte le difficoltà che hai incontrato in questa ripresa, devo dire che il tuo venere è veramente carino!

Spero di riuscire anche io nel riprenderlo, prima o poi...non dev'essere per nulla facile far emergere qualche dettaglio sulla sua superficie!!


cieli sereni! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mat,
mi sembra un ottimo lavoro! :)
Certo, ci avevi abituati troppo bene con le scorse riprese e se vado a ripescare il tuo Venere di qualche tempo fa le differenze si notano!
In ogni caso hai già individuato i punti deboli (seeing, ADU ecc..) sui quali agire la prossima volta.
Continuo a prediligere le tue elaborazioni soft visto che preferisco immagini morbide e più realistiche a quelle magari più tirate (dove il dettaglio risalta maggiormente) ma troppo snaturate.
Fai bene a mettere entrambe; non ti nego che in realtà salto dall'una all'altra per cercare di identificare nelle seconde formazioni che talvolta mi sfuggono.
Qui ad esempio ottimi dettagli a ore 19 e 22! ;)
Venere comunque non mi piace per niente, :mrgreen: , a quando i prossimi Saturno e Giove? :D
Complimenti come al solito!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti ragazzi :D

@ Andrea.

Andre come vedi Venere è moooolto ostico sia in fase di cattura che elaborazione, è un po' al limite, presenta molte più difficoltà rispetto agli altri pianeti, data l'elaborazione non "usuale" che richiede.

Per questi motivi, per non lasciarti scoraggiare da una nube non evidenziata a primo colpo, ti consiglierei di fare esperienza sugli altri pianeti su cui hai un buon segnale, e, prima Giove e poi Marte, cadono proprio a pennello nei prossimi mesi :D
Sono curioso di vedere cosa ci presenterai, viste le faville fatte nell'altra sezione (deep sky) per cui ti faccio sentiti complimenti :D

@ Matteo

Caro omonimo sempre puntuale con le tue analisi detagliate, nonostante sei ancora un visualista (per quanto ancora :?: :!: :?: :mrgreen: ).
In effetti rispetto alla scorsa volta c'è stata una "regressione" dettata dagli errori commessi, ma come scrivevo, penso che questo "stop forzato" rappresenti una svolta, fondamentale per darmi la possibilità di attestarmi ad un livello più avanzato rispetto a quello che ho fatto sino ad ora.
Come potrai intuire l'entusiasmo è tanto :mrgreen:

Tra l'latro volevo sottolineare- e rendertene merito- che dimostri già una vista da "imager planetario" nel riuscire a distinguere tenui dettagli che un profano o un neofita o un visualista puro forse non vedrebbero e non apprezzerebbero, mi riferisco a quelli che citi ad ore 19 e 22 che poi costituiscono il perchè delle immagini :wink: sei sulla buona strada e le porte ti si stanno per aprire :!:

A presto ragazzi e grazie dell'attenzione che avete rivolto al mio post :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, in quelle condizioni di seeing hai fatto bene a tentare lo stesso, ma purtroppo il pianeta è troppo degradato. Quando capitano serate così (ovvero il 90% dalle mie parti) meglio mettere un oculare nel fok e guardarsi il resto del cielo eh eh :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A te è andata anche bene, io non sono ancora riuscito a fare nulla in quest'apparizione, il seeing non ne vuole sapere di calmarsi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Guido e Mars

Vi dirò ragazzi, d'accordo sul fatto che il seeing sia determinante, ma credo che se c'è il segnale giusto, cosa che non si è verificata in questo mio caso, si può tirare fuori qualcosa di molto interessante su Venere nonostante la turbolenza devastante o quasi.

Mi spiego. Il periodo di rotazione dell'atmosfera venusiana e quindi delle nubi consente, come è noto, finestre temporali anche di una ventina di minuti a seconda del diametro del pianeta, quindi della sua vicinanza alla terra.
Detto questo, riprendendo a lungo od effettuando diversi filmati in quell'arco temporale, nella migliore delle ipotesi, si possono raccogliere migliaia e migliaia di fotogrammi (anche 10000-11000 :!: ) e poi sommare quei 200 meno degradati.
Io ho fatto così, e con un seeing non molto migliore rispetto a quello di questa sessione di riprese, nella scheda di cui ho riportato il link nel post di apertura, sono riuscito ad ottenere un risultato discreto, sicuramente migliore di questo, adottando tale tecnica.
Tra l'altro, la volta scorsa evidentemente avevo settato gain, esposizione, gamma- in maniera non consapevole- adatti ad ottenere un valore di ADU consono, quindi tutto torna :D

Certo non si otterranno immagini alla Damian Peach dalle Barbados, ma si può spremere al massimo anche sessioni in cui diresti "meglio che smonto :evil: "

Io non mi perdo d'animo di fronte al seeing, anche perchè non sono mai stato un visualista, quindi mi attrezzo a combatterlo in tutti i modi per riprendere :mrgreen:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, giusta precisazione, alla fine fai bene a perseverare, in bocca al lupo x le prossime riprese :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
@ Matteo

Caro omonimo sempre puntuale con le tue analisi detagliate, nonostante sei ancora un visualista (per quanto ancora :?: :!: :?: :mrgreen: ).
In effetti rispetto alla scorsa volta c'è stata una "regressione" dettata dagli errori commessi, ma come scrivevo, penso che questo "stop forzato" rappresenti una svolta, fondamentale per darmi la possibilità di attestarmi ad un livello più avanzato rispetto a quello che ho fatto sino ad ora.
Come potrai intuire l'entusiasmo è tanto :mrgreen:

Tra l'latro volevo sottolineare- e rendertene merito- che dimostri già una vista da "imager planetario" nel riuscire a distinguere tenui dettagli che un profano o un neofita o un visualista puro forse non vedrebbero e non apprezzerebbero, mi riferisco a quelli che citi ad ore 19 e 22 che poi costituiscono il perchè delle immagini :wink: sei sulla buona strada e le porte ti si stanno per aprire :!:


Sei troppo buono! :)
Tutto merito delle vostre immagini in questa sezione perchè sto imparando veramente tanto senza ancora aver mai ripreso nulla nella mia vita.
Ho letteralmente divorato i due libri di cui abbiamo parlato nei post precedenti (Imaging Planetario e Astronomia con la webcam) e cerco di sviscerare i vostri topic per cercare di incontrare meno difficoltà possibili quando toccherà a me.
Oltre al fatto che forse riuscirò a porvi domande meno banali di quelle che avevo in serbo prima della lettura. 8)
Preziosissima la "scorpacciata di Giove", nella quale sono stati dati alcuni consigli preziosi: tra le varie chicche non sapevo nulla sull'allineamento delle bande viste da Registax! ;)
Venere come già detto lo odio, lo uso solo per verificare se c'è cromatismo negli oculari o nelle OTA! :lol:
Troppo, troppo avaro di particolari; ma di questi tempi anche sugli altri pianeti c'è poco da stare allegri.
Scherzi a parte, dopo un po' ci si fa l'occhio e anche solo percepire un contrasto leggermente più scuro sulla sua superficie dà una grandissima emozione.
Ho "terminato" la messa a punto del C8 in visuale con cercatore 9x50, visual back 2", Bob's Knobs, oculare cercatore da 40mm (per deep sky) perchè volevo avere un buon setup da usare sotto i cieli bui dell'Amiata, cosa della quale sono stato veramente contento perchè ho potuto appurare grazie all'amico Angelo (Cutolo) di essere incappato veramente in un buon esemplare, dopo aver effettuato alcune prove sul campo. :)
Sarò visualista fino ad Ottobre come minimo; uno dei miei esami è stato posticipato al 28 Giugno e dubito che riuscirò a fare l'ultimo prima dell'estate come speravo. :cry:
Mettici in mezzo che i soldi sono pochini, che devo pagarmi le vacanze e due affitti e la mia ragazza compie i 30 a Settembre.. :roll:
Mangerò gallette ma i primi da Ottobre andrò diretto su una Heq5 (nell'usato), una web e powermate.
Poi comincerò a regalarvi grasse risate.. :D

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi di Venere "sfortunate"
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Guido

Crepi Guì :D rivolgo un in bocca al lupo anche a te, visto che con sti tempi serve, magari qualcuno da lassù ci ascolta :D

@ Matteo

Mat secondo me hai intrapreso la strada giusta, quella della gradualità, che in questa disciplina a mio avviso è sacrosanta :wink:
Bene iniziare da visualista, sudarsi gli accessori, aggiornare la propria strumentazione "con fatica", per poterla apprezzare, ma soprattutto per spremerla al massimo delle ptenzialità dello strumento...e di chi lo guida :D

Detto ciò, il noto proverbio dice "tra il dire e il fare...", quindi dovrai rimboccarti le maniche e accettare anche più di qualche "insuccesso", per sperimentare e mettere a punto la tua tecnica, ma niente paura :D .

Spero solo che il C8 all'inizio non ti crei problemi, a mio avviso è un diametro già già "importante" per chi inizia a fotografare pianeti e spesso può risultare non facilmente domabile.

Un consiglio? Immagino avrai una EQ3 o EQ5, se vuoi comprare la HEQ5 e ci hai gia messo il C8. Io ti direi di trovare un'ottica più piccola, usata e "passeggera" per iniziare a fare pratica nell'imaging e prendere mano con i molteplici fattori da modulare in fase di ripresa. Una volta che avrai capito bene come funziona la faccenda, la rivendi- l'ottica- e ti prendi la HEQ5 per metterci su il C8, facendo un bel salto :wink: .

Ti suggerisco questo- lo suggerisco a tutti i neofiti che mi chiedo parere ed aiuto- perchè io ho iniziato con un Newton da 13cm, f6.9 su una EQ2 che al primo soffio di vento ballava, e credo che iniziando con piccoli strumenti, per esperienza personale, l'imager ha meno problemi (pensa che prima di passare al mak, non sapevo cosa fosse il seeing perchè riprendevo al massimo ad f14).
I miei primi pianeti li ho fatti con quell'ottica nel 2006, e mi sono tolta più di qualche soddisfazione per quelle che erano le conoscenze all'epoca :mrgreen:

Poi nulla ti impedisce di iniziare direttamente con il C8, ci mancherebbe, ma ti ho comunque voluto descrivere e presentare quella che sencondo me è la strada più semplice e fruttifera da intraprendere :wink:

Per esempio Andrea (Danziger) che saluto e mi permetto di citare :D , ha trovato qualche problema usando da subito il C8 e da quello che mi diceva, aveva pensato tornare temporaneamente al makkino 127 per luna e pianeti, per fare un po' di pratica.

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010