1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:09 
ciao a tutti, mi è venuta la volgia di diametro...

perciò vorrei acquistare un dobson...

i prescelti son o un 10 o un 12 gso...

secondo voi 2 pollici in più possono giustificare i 220 euro di differenza??

il 10 sta sui 500, il 12 sui 740 circa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Decisamente sì, giustificatissimi !
Semmai farei i conti con gli ingombri...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho preso il Lightbridge (12" per la cronaca) mi sembrava un coso enorme.
La base è spropositata per il tubo.
Dopo qualche mese ci fai l'abitudine.
E ti sembra addirittura mingherlino:

viewtopic.php?f=3&t=38376&hilit=la+figata+del+dobson

Se hai voglia di VEDERE non ti lasciar sfuggire l'occasione.
Stai spendendo i soldi per uno strumento che potrebbe essere il tuo definitivo.
A questo punto...spendine un pizzico in più e passa la paura.
(in astronomia 200 euro sono come 1 milione di anni per l'Universo)

Se è il tuo primo dobson hai diverse occasioni:

1. imparare a conoscere le vie del cielo e i suoi oggetti
2. muovere a mano un bestione e veder comparire nell'oculare la galassietta diafana
3. VEDERE finalmente nebulose, galassie, SPAPPOLARE interi ammassi globulari eccetera eccetera eccetera....

Buon divertimento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Ale e Davide.
Con un 12" raccogli un bel po' più di luce di un 10" (fai conto che hai 5cm in più di diametro e raccogli 1,44 volte luce in più).
Certo che un 12" a tubo chiuso comincia ad essere un po' al limite; un tubo ottico più pesante (ma neanche poi tanto) e soprattutto più lungo di 25cm a volte fa la differenza per lo spazio in macchina! :)
Ripeto, stiamo parlando di tubo chiuso.
Oltre al fatto che se osservi sotto un cielo "impastoso" magari i miglioramenti che hai non sono netti rispetto ad un bel cielo buio (dove cominciano ad essere evidenti!).
In ogni caso ci sono perchè raccogli più luce.
Se sei a posto con i 2 punti di cui sopra vai diretto al 12". :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GSO 12" comincia a diventare problematico da sistemare in macchina. Rimedia le dimensioni di tubo e base montata, armati di doppio metro pieghevole e comincia a verificare se ci sta.

Ovviamente, se lo usi dal giardino di casa, non ci sono problemi. :wink:

Altrimenti resta il traliccio, ma la differenza di prezzo sale rispetto ai 220 euro....

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:33 
adesso misuro un po' la macchina...

lo userei dal giardino, nonchè dalla montagna o collina...


spostarlo a mano nn mi spaventa avendo già provato diverse volte un reginato da 16...il problema nn sono i soldi ( parlando del tubo chiuso e nn aperto perchè allora li il problema euro è grande), ma volevo avere la certezza che la differenza valesse gli euro in +...

So che nn sarà mai come il reginato con cui ho osservato già qualche volta, ma appunto perso che dalla montagna possa dare delle soddisfazioni...

prendendo un dobson poi lo accoppierei perfettamente con il mio rifrattorino apo, ma dovrei vendere per inutilizzo e per raccoltà fondi il mio newton da 150... questo che prezzo può avere sul mercato dell'usato??


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kryck ha scritto:
adesso misuro un po' la macchina...

lo userei dal giardino, nonchè dalla montagna o collina...


spostarlo a mano nn mi spaventa avendo già provato diverse volte un reginato da 16...il problema nn sono i soldi ( parlando del tubo chiuso e nn aperto perchè allora li il problema euro è grande), ma volevo avere la certezza che la differenza valesse gli euro in +...

So che nn sarà mai come il reginato con cui ho osservato già qualche volta, ma appunto perso che dalla montagna possa dare delle soddisfazioni...

prendendo un dobson poi lo accoppierei perfettamente con il mio rifrattorino apo, ma dovrei vendere per inutilizzo e per raccoltà fondi il mio newton da 150... questo che prezzo può avere sul mercato dell'usato??


Viste le premesse andrei di 12" (se ci sta nella macchina).
Per le misure, pesi ed ingombri puoi chiedere o mandare un mp ad Alberto (Impulsivbat) che ha proprio questo modello.
Solo OTA 150 si attesta dai 100 ai 150 € (più verso i 100; dipende da quanto è tenuto bene e da quanto vuoi renderlo trattabile); questo è un prezzo onesto nell'usato.
Ovviamente se lo vendi con montatura e accessori standard non andrei oltre i 200/250 €.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:46 
Un 12" a tubo chiuso diventa problematico solo se si ha una utilitaria piccolina.
In una normale vettura ci sta, e ad ogni modo ci sta anche nella Micra tirando giù un sedile.
Anche per me comunque il 12" piace "truss"...
e siccome, appunto, come si è detto, un Dobson da 30cm può tranquillamente essere considerato uno strumento "definitivo", magari pensaci su un pochino al "tipo" che vuoi prendere, e non rinunciare al modello che preferisci per soli 100-200 euro di differenza...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:50 
E comunque ciò che ti permette di vedere un 12" da un cielo buio vale un pochino di "sbattimento" in più.
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:53 
grazie a tutti...

l'ota 150 lo volevo vendere appunto ad una cifra fra i 120 e 130...la montatura nn la vendo anche perchè è una eq5 synscan con nemmeno un anno di vita...

per l'ingombro allora nn dovrebbero esserci problemi, ho un opel astra modello nuovo, ma eventualmente posso farmi dare la zafira da mio padre quando mi sposto lontano...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010