1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Pilolli,
anche se l'alone non è intero, la foto è già stupenda, complimenti.
confrontandola con questa :D
http://apod.nasa.gov/apod/ap030725.html
si vede che effettivamente da un lato l'alone è più intenso e largo; sulla tua foto, proprio non c'è traccia della parte più debole, secondo me si è persa nello stretch finale. Altrimenti, forse, servono pose più lunghe...

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella Pilo !

Complimenti.

Ciao, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La ripresa è veramente molto bella, ma le 2 ore di elaborazione spaventano un pò eh!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie per il complimento Pilolli,per le 2 ore di elaborazione bhè io non ricordo quanto ne abbia fatte ma sono state molte ma molte di più, e non ricordo neanche più i vari passaggi, sicuramente sono parti in OIII che non ti sono venute, se non ricordo male in OIII si evidenziava meglio l'alone esterno, ne avevo fatta anche una versione col megrez con circa 24 ore di pose che puoi troare quì http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=882&mforum=adia che come vedrai in base al tipo di elaborazione cambiava il colore dell'alone esterno.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima Pilo, mi pare strano che non si veda neanche un pò l'alone sotto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa, penso che potresti provare ad estrarre altro segnale debole.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Veramente notevole. :shock:
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti e a Giuseppe, Stellairama, Eros e Ras per il commento sul mistero dell'alone a mezzo servizio. :)

In attesa che arrivi l'OIII, ho usato una ripresa che avevo fatto un paio di sere prima (sbagliandola) con la Canon per fare il colore. Avevo dimenticato di serrare la vite di blocco del focheggiatore, quindi il fuoco è andato lentamente a ramengo ma per il colore potrebbe essere decorosa.
Ecco il risultato.

Allegato:
m27-3rd shell colore.jpg
m27-3rd shell colore.jpg [ 705.78 KiB | Osservato 857 volte ]


Qui, invece, c'è un link in cui si può trovare un articolo che parla proprio del pezzo di alone che ho catturato io.
:)
http://adsabs.harvard.edu/full/1992RMxAA..24..151M
Nella terza pagina c'è un bozzetto che la ritrae in modo sommario.

Altri commenti sono i benvenuti. Ero indeciso se provare a eliminare quegli aloni enormi attorno alle stelle più luminose. Che ne dite?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Giancarlo, complimenti ottimo dettaglio.
Pero' qualche dark lo farei :D :D

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010