1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si! Sarà 13mm :mrgreen:

Naturalmente appena potrò permettermelo. Il che non è per ora, ma spero almeno per la fine dell'estate!


ciao :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
C'è da fare un ragionamento secondo me prima di prenderlo
se si possiede ad esempio un 12 t4 il fattore majestic è più elevato di un 13t6, di contro però il 12 ha, causa lo schema vecchio, una perdita di luce consistente almeno in lunghe focali e che determina un cielo grigiastro invece di nero del 13t6 (su cielo pari a 20.60 mpsas per dire)
Ecco quindi che con un 13 ethos si ha un fattore majestic e poco più campo (circa 8 arcminuti) oltre che un fondo cielo più scuro come nel 13t6
Io ho fatto questo ragionamento per dire dopo aver provato l'ethos 13 di wide. Del resto ascoltare il solo consiglio di wide mi pare un po' troppo di parte :mrgreen:


Secondo me chi sceglie e consiglia Ethos cambiando il suo nagler, che sia 12t4 che sia 13t6 lo fa esclusivamente per strumentomania.
Come hai detto sono comunque soltanto 8 arcominuti in più di campo reale: servono realmente?

C'è da tener presente alcune cose, spendendo 500 euro o quelli che sono:

1. per vedere tutto il campo dell'ethos devi appiccicare l'occhio alla lente. E questo non va bene per chi porta gli occhiali.
2. c'è qualche minuto d'arco reale in più, non una valanga di roba.
3. alcuni che osservano l'oggetto (e non l'immagine fornita dall'oculare) preferiscono concentrarsi maggiormente senza perdere neanche un debole fotone utilizzando i 65° di campo visibili dalla nostra pupilla e non perdendosi inutilmente in quello che c'è attorno all'oggetto. L'occhio fermo si rilassa e si concentra di più. (non vado oltre sulle tecniche di osservazione degli oggetti deboli).
4. vedere le nebulose ingrandite in un campo enorme, come dice Vale, va benissimo. Un punto a favore del vaporetto.
5. prendete in mano un ethos: enorme. prendete un 13 Type 6: meraviglioso per leggerezza e costruzione.

Detto questo (e ci sarebbe ancora molto altro da dire) chi cambierebbe un Nagler 13mm Type 6 con un Ethos 13mm ?

Immagine
Nella foto il Nagler 17 è un oculare da 2 pollici ed è piuttosto grande. Il 13mm Type 6 è la sua metà

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non ho mai provato il nagler 13, ma avevo il 9.
Il fatto di nn vedere il field stop e' il vantaggio maggiore dell'ethos rispetto all'altro........il nn avere quasi confini ti da una maggiore tridimensionalita' che il nagler 9 nn mi dava.
E il confronto col pur eccellente vixen lvw13 che avevo prima e' palese.........molto meglio 100° che 65° ma non tanto per una questione di numero di primi inquadrati ,ma e' un'immersione nel cielo a mezza via tra un nagler e la visione binoculare.
Poi nn capisco molto il fatto che sia piu facile concentrarsi sui 65° che distrarsi coi 100°, quando l'oggetto e' al centro per me rimane sempre un vantaggio avere spazio attorno, anche per il fatto che la visione distolta periferica ha ancora roba da guardare.

Sara' perche' da me da 157x con 38', mentre il lvw 13 con le nebulose, le parti esterne deboli ....rimanevano tutte fuori dal campo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Secondo me chi sceglie e consiglia Ethos cambiando il suo nagler, che sia 12t4 che sia 13t6 lo fa esclusivamente per strumentomania.

Questo è sicuro! Stessa cosa anche per chi compra i nagler o i Pentax, o comunque in generale per chi spende più di 150 euro per 1 singolo oculare.
La medesima funzione visiva può essere fatta anche conun comune buon plossl o al più con un migliore (a livello di immagine) ortoscopico per la metà del prezzo (o anche meno).

Cita:
Come hai detto sono comunque soltanto 8 arcominuti in più di campo reale: servono realmente?
L'effetto è più o meno quello che c'è quando passi da un plossl ad un nagler, o poco meno.
La stessa cosa la puoi dire allora anche tra un plossl e un nagler. Serve davvero il nagler, ovio che non serve.
Però è bello guardarci dentro :wink: , molto più bello che in un plossl....

Cita:
C'è da tener presente alcune cose, spendendo 500 euro o quelli che sono:

1. per vedere tutto il campo dell'ethos devi appiccicare l'occhio alla lente. E questo non va bene per chi porta gli occhiali.
Vero. Per chi porta gli occhiali può non valerne la pena.
Cita:
2. c'è qualche minuto d'arco reale in più, non una valanga di roba.
Vedi sopra...
Cita:
3. alcuni che osservano l'oggetto (e non l'immagine fornita dall'oculare) preferiscono concentrarsi maggiormente senza perdere neanche un debole fotone utilizzando i 65° di campo visibili dalla nostra pupilla e non perdendosi inutilmente in quello che c'è attorno all'oggetto. L'occhio fermo si rilassa e si concentra di più. (non vado oltre sulle tecniche di osservazione degli oggetti deboli).
CHe discorso è mai questo?? O, meglio, lo potrei capire per chi osserva con una montatura equatoriale motorizzata, ma non certo nel caso di un dobson, come me e te. Nel nostro caso, avere ancora più margine nel campo visivo dell'oculare è solo un vantaggio proprio perché puoi permetterti di "riposarti" di più mentre osservi l'oggetto che transita in un campo più largo.... Se fosse come dici tu allora tanto vale usare un monocentrico. Ti voglio vedere poi a mantenere inquadrato l'oggetto....

Cita:
5. prendete in mano un ethos: enorme. prendete un 13 Type 6: meraviglioso per leggerezza e costruzione.
Vero. L'ethos è GROSSO (ma leggero, in proporzione alle dimensioni), molto più grosso del nagler 13t6. Su una torretta il 13t6 è "la morte sua" proprio per questo motivo...

Cita:
Detto questo (e ci sarebbe ancora molto altro da dire)
E diciamolo :D
Cita:
chi cambierebbe un Nagler 13mm Type 6 con un Ethos 13mm ?
Io, budget permettendo ovviamente :lol: !
Sì perché l'unico, vero, GRANDE difetto dell'ethos alla fin fine è uno e uno solo: il prezzo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, se Andrea vuole comprare l'Ethos per "l'immersione", c'è un alternativo moooolto meglio. Ha una torretta Denk, giusto? Con correttore OCS/OCA 1,3x?

Allora perchè non comprare 2 Nagler 16mmT5? Coll'OCA/OCS arriva +/- allo stesso ingrandimento che il 13mm Ethos. L'Ethos sarà dimenticato presto, a mio parere...

Ed è più economico anche! :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Secondo me chi sceglie e consiglia Ethos cambiando il suo nagler, che sia 12t4 che sia 13t6 lo fa esclusivamente per strumentomania.
Come hai detto sono comunque soltanto 8 arcominuti in più di campo reale: servono realmente?

Non ho consigliato ho detto di valutare bene infatti
io ho fatto il mio ragionamento prima di cambiare
o prendevo il 13t6 o prendevo l'ethos e vendevo comunque il 12 inservibile sul mio con cieli da 21 (la maggiornaza delle uscite)

Cita:
1. per vedere tutto il campo dell'ethos devi appiccicare l'occhio alla lente. E questo non va bene per chi porta gli occhiali.

La focale da 13 permette di togliere gli occhiali anches e astigmatici comunque è vero bisogna toglierli.

Cita:
2. c'è qualche minuto d'arco reale in più, non una valanga di roba.
3. alcuni che osservano l'oggetto (e non l'immagine fornita dall'oculare) preferiscono concentrarsi maggiormente senza perdere neanche un debole fotone utilizzando i 65° di campo visibili dalla nostra pupilla e non perdendosi inutilmente in quello che c'è attorno all'oggetto. L'occhio fermo si rilassa e si concentra di più. (non vado oltre sulle tecniche di osservazione degli oggetti deboli).

Questo dipende dall'esperienza con il spacewalk della prima serie, arrivato alla quinta capita che si cerca ancora oltre il bordo comunque quando si osserva (io ero abitato così con il type2 da 20)
Molti americani usano proprio i bordi per scorgere deboli galassie con il 17 in quanto è il miglior oculare della serie con luminosità fuori dalla norma proprio ai bordi
al centro vedi la galassia facile ai bordi le pgc o ngc piccole
è nato per questo il spacewalk per chi non lo sapesse
Tuttavia mi rendo conto che pochi osservano veramente tutto il campo; mi è capitato un paio di volte per dire di chiedere a zandor fede67 e wide cosa vedevano su m51 ma erano più concentrati a osservare m51 appunto che le pgc e ngc accanto

Cita:
4. vedere le nebulose ingrandite in un campo enorme, come dice Vale, va benissimo. Un punto a favore del vaporetto.

Il majesty factor non a caso ha un suo perché

Cita:
5. prendete in mano un ethos: enorme. prendete un 13 Type 6: meraviglioso per leggerezza e costruzione.

Chi è abituato al 2" da tempo purtroppo è non poco traumatico, già il zoom nagler è una sofferenza ma del resto non c'è altro
wide direbbe sicuramente: toglietemi tutto ma non il mio ethos :lol:

Cita:
Detto questo (e ci sarebbe ancora molto altro da dire) chi cambierebbe un Nagler 13mm Type 6 con un Ethos 13mm ?

Chi ha i soldi :mrgreen:

Immagine
Cita:
Nella foto il Nagler 17 è un oculare da 2 pollici ed è piuttosto grande. Il 13mm Type 6 è la sua metà

di fianco al 31 detto la bomba a mano, fa ridere infatti il t6 :mrgreen:

Io ho detto tutto ora mi sa
ah no non contatemi però tra quelli che spendono molti io il mio 13 l'ho preso a meno di 400 euri con il tasso a 0.5 piuttosto favorevole :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me tutta sta storia dell'Ethos è una gran minchiata !

E' un bell'oculare, così come è bello il Nagler 13.

Il Nagler ha il 57% di campo in più di un Plossl ed è più corretto per il coma critico dei riflettori veloci.
L'Ethos ha il 22% di campo in più del Nagler e stop, il vantaggio finisce lì.
Se il Nagler "vale" il suo prezzo di listino, l'Ethos indubbiamente no.

Questo è quel che penso, e penso anche ad un 8mm Ethos... :lol:
Ma "La Commedia Celeste" è lì a dirmi di resistere (canto 8°), forse ha ragione Lei.

Quando osserviamo al Pian dell'Armà c'è sempre a fianco a noi un noto astrofilo "galassiere" che, con oculari modesti, ha osservato più di 10.000 galassie... se avesse perso tempo a seguir le mode e far confronti di strumenti magari sarebbe ancora lì ad 7.000 !!! :shock: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 6:17 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non pensavo di scatenare una tale baraonda con la mia domanda :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'ethos c'e da dire pero' che ha una correzione e una nitidezza (a livello dei pentax xl-xw) che il nagler nn ha.
Come luminosita' nn saprei!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Secondo me tutta sta storia dell'Ethos è una gran minchiata !

Io la vedo come una serie con alcuni miglioramenti, per alcuni aspetti è simile alla 6 ma è sicuramente da dire che tutti gli ethos non sono favorevoli, come i nagler c'è quello riuscito meglio e quello meno almeno dal punto di vista del diaframma, luminosità contrasto

Cita:
E' un bell'oculare, così come è bello il Nagler 13.

Sicuramente, il 13t6 ha solo un majesty factor minore, basta confrontarli entrambi

Cita:
Il Nagler ha il 57% di campo in più di un Plossl ed è più corretto per il coma critico dei riflettori veloci.
L'Ethos ha il 22% di campo in più del Nagler e stop, il vantaggio finisce lì.

Beh scusami se ti sembra poco, più campo hai su un dobson meglio è soprattutto se corretto ai bordi

Cita:
Questo è quel che penso, e penso anche ad un 8mm Ethos... :lol:
Ma "La Commedia Celeste" è lì a dirmi di resistere (canto 8°), forse ha ragione Lei.

Io invece no 8 6 e probabilmente anche il 10 sono scartati, tengo il 9 type6 e zoom 3-6 che sono assai più comodi, quei 10 di pupilla di uscita ci sono almeno tutti

Cita:
Quando osserviamo al Pian dell'Armà c'è sempre a fianco a noi un noto astrofilo "galassiere" che, con oculari modesti, ha osservato più di 10.000 galassie... se avesse perso tempo a seguir le mode e far confronti di strumenti magari sarebbe ancora lì ad 7.000 !!! :shock: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

Però credo che la maggior parte li ha fatti anche in tempi assai remoti! Li gli oculari semplici bastavano

Vedrai, non passano tanti anni da quando dovremo usare dei intensificatori di immagine per osservare come si deve :mrgreen:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010