1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo un chiarimento di qualcuno di voi sul filtro UHC-E della
Astronomik, la cosa che trovo interessante e che si attacca sulla machina semplicemente ad incastro Filtro-Clip, e posso toglierlo e metterlo quando voglio, ma una cosa che non ho trovato spiegata da nessuna parte e la seguente:
La Canon la devo comunque modificare ?
Il problema del filtro originale sul sensore se non erro e' che taglia troppo cosi se aggiungo un'ulteriore filtro davanti come puo' migliorare ?
Questo filtro in qualche maniera mi evita la rogna di fare la modifica ? no perche eviterei volentieri il rischio di fare modificare la mia 1000D specialmente dopo che al mio amico un laboratorio di cui non faccio il nome ha fatto un bel .....

Qualche esperto mi puo' dare una delucidazione in proposito ?



Ciao e grazie
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
qualche tempo fa mi ero informato anche io per lo stesso motivo e da quanto avevo capito era meglio far modificare prima la reflex e poi metterci l'eos clip....comunque il discorso interessa anche a me quindi vediamo se c'è qualcuno che sa dirci di più...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro astronomik UHC-E (indipendentemente se in versione 2" o EOS-CLIP) permette il passaggio delle lunghezze d'onda da 480nm a 525nm (zona del blu-verde) e poi da 645nm verso l'IR. In questo modo sono bloccate (o molto attenuate) le lunghezze d'onda del verde-giallo-arancio dove stanno le emissioni delle lampade artificiali che causano l'inquinamento luminoso. Il passaggio della radiazione del H-alpha a 656.28 nm è permesso.
Questo filtro niente ha a che vedere con le modifiche del filtro ir-cut originale delle reflex, l'uhc-e serve a limitare l'inquinamento luminoso lasciando passare le lunghezze d'onda importanti come H-alfa, OIII, H-beta e SII, e quindi avere un miglior contrasto con il fondo cielo.
La modifica del filtro ir-cut davanti al sensore serve ad aumentare la risposta del sensore alla lunghezza d'onda dell'H-alpha (656.28nm). Normalmente i filtri ir-cut originali iniziano a tagliare già molto prima dei 656.28nm, così originariamente le DSLR sono quasi cieche al H-alpha.
Sostituendo il filtro ir-cut originale con un altro filtro che tagli dopo i 656.28nm (di solito circa a 700nm) si permette al sensore della dslr di registrare tutta la radiazione H-alpha e avere una risposta circa 8-10 volte maggiore (a 656.28nm) rispetto ad una col filtro IR-cut originale.

Quindi le due cose sono slegate una dall'altra, hanno finalità differenti, e ognuna può esistere anche in assenza dell'altra.
Per questo il filtro UHC-E (EOS-CLIP o meno) non ha alcuna relazione con la modifica del filtro ir-cut, che invece serve per poter migliorare la risposta al H-alpha.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Sergio, non potevi essere piu' chiaro. Dunque non mi rimane che rassegnarmi a fare questa modifica in quanto pare sia la cosa piu' importante almeno per quanto riguarda la fotografia delle nebulose ad emissione. Una curiosita', per le nebulose a riflessione tipo la Iris nebula la luce emessa immagino non sia di tipo H-Alpha ? Sbaglio ? Se non sbaglio, allora vorrebbe dire che non mi occorre la modifica per tentarne la ripresa ?

Grazie dei chiarimenti
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio, ci sono un sacco di oggetti da poter fotografare anche senza dover per forza fare la modifica al filtro. Solamente le nebulose ad emissione che emettono nell' H-alpha si avantaggiano della sostituzione del filtro. Tutti gli altri, come ad esempio la iris (a riflessione), possono essere registrati con successo anche con una DSLR stock, ci sono poi i globulari, nebulose oscure e così via. Quindi c'è tempo per riprendere anche senza modifica, prendere la mano, divertirsi un bel po' e poi se si ha voglia fare la modifica.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel filtro lo uso abitualmente (da casa), lo trovo comodo perchè essendo inserito dentro la canon lo posso usare sia con l'obiettivo 70-300 sia al fuoco diretto del c8

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nel mio ultimo intervento mi son accorto che forse non son stato chiaro. Per modifica al filtro intendevo quello ir-cut sul sensore per l'h-alpha. Quanto al filtro uhc-e non penso che faccia male, anzi, se non si dispone di un buon cielo è veramente un buon amico.
Io ho avuto un occasione e ho preso un astronomik UHC-E da 2" di 2a mano e lo uso nonostante il cielo sardo (seppur da Alghero) sia un buon cielo.
Quindi ok per l'UHC-E in tutte le sue forme :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io ho un uhc-e, e sebbene per uso visuale trovo che sia meglio il baader uhc-s, l'idea di poterlo usare con l'eos clip è veramente interessante!
Però io ho già la versione da 2"...
Poi ho letto che purtroppo con gli obiettivi efs non va... ed di ef ho soltanto il 70-300... peccato, sarebbe stato carino usarlo col 10-22!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie alle voster risposte mi pare di capire che forse dovendo scegliere tra' un filtro UHC-E o fare la modifica (sostituzione filtro originale con il Baader), premesso che le due sono assolutamente diverse e indipendenti perche la prima ha come effetto una riduzione del IL e la seconda l'eliminazione della "Cataratta" al H-Alpha della mia DSLR, visti i cieli Romagnoli da cui opero e' molto piu' profiquo l'acquisto del primo. Questo in funzione semplicemente del rapporto spesa/aumento prestazioni.

Concordate ?

ciao
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri- Clip Astronomik UHC-E
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah ok quindi sono indipendenti....bene bene allora immagino sarà un prossimo aquisto visto il bel cielo milanese... :?

ma scusate un'altra domanda....con il filtro in questione la quantità di luce che passa è la stessa o occorre allungare i tempi di posa per avere lo stesso segnale?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010