Ciao Tony è bello vederti entusiasta di imparare ad elaborare; ma la fretta ti può far commettere molti errori. Dopo aver ripreso l'immagine che ti interessa, è fondamentale, scritto a caratteri cubitali, effettuare le operazioni prima di dark e poi di flat. Se non fai queste prime e fondamentali operazioni, non puoi assolutamente andare avanti. Altro consiglio che mi sento di darti, è quello di riprendere il flat per ogni colore; mi pare di capire che usi un ccd con ruota portafiltri. Ebbene, devi riprendere il flat con ogni filtro, perchè ogni colore deve avere il suo flat. Tempo fa non lo facevo e mi sembrava di avere un flat sbagliato; da quando lo faccio, invece, ho risolto molti problemi. Tanto per dare dei numeri, per la luminanza espongo 0,3 secondi, per il red 1,1, per il green 0,6, prt il blu 0,8e per l'ha anche 15 secondi. Anche se le condizioni della lente e della posizione non sono le stesse, prova a fare un nuovo flat e ad applicarlo alla tua immagine; se è corretto vedrai già un miglioramento. Ricordati che deve essere fatto alla stessa temperatura fi immagine e di dark. Superato il primo gradino, ti si porrà davanti la scalinata piramidale e fascinosa dell'elaborazione! Cari saluti
Geppe
_________________ "Nessuno può estinguere gli astropoeti" "Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"
|