Ciao a tutti. Posto una domanda che ritengo di interesse ampio anche se certamente già formulata chissà quante volte : La messa in postazione "rapida" di una montatura equatoriale.
Premetto che posseggo una HEQ5 e che non mi trovo particolarmente a mio agio con il cannocchiale polare della medesima e infatti mi limito a mettere preliminarmente la Polare al centro del reticolo e poi vado di Bigourdan con il quale ottengo degli ottimi risultanti dovendo accettare però come controparte dei tempi davvero lunghi per le varie iterazioni. Ho acquistato qualche tempo fa il programma K3CCD Tools che fra le varie opzioni ha anche quella denominata DecDrift che plotta un grafico il quale mostra la deriva in declinazione e rende ancora più agevole la percezione dell'errore. Anche qua tuttavia bisogna spendere almeno un paio di orette per fare le cose a puntino.
Ultimamente ho scaricato anche l'ottimo programma Gigiweb Capture dell'amico Andrea Console che prevede una funzione molto promettente per ottenere uno stazionameneto rapido e preciso usando una semplice webcam. Il problema o meglio il dubbio amletico che mi assale è che non riesco bene a capire da che parte vada data la correzione in deriva quando si usa una stella prossima all'Equatore Celeste (Dec intorno a 0° e attorno al meridiano). Mi spiego meglio, utilizzando i metodi tradizionali ho cura di controllare che la stella segua un andamento vero Ovest, cioè
a destra in AR fermando il moto orario, con questa procedura so che se la stella deriva in alto debbo spostare l'asse polare verso destra e viceversa verso sinistra qualora lo scostamento sia verso il basso. In pratica uso una formuletta mentale che si basa su di una "Z"
rovesciata molto semplice da ricordare e da applicare. Molto più semplice e intuitiva è invece la correzione per le stelle a Est del Meridiano dove si alza l'asse polare e quando la stella deriva in basso e lo si abbassa quando fila verso l'alto.
Bene, ho provato ieri il suddetto programma GigiWeb il quale seguendo tutte le procedure e dopo avere allineato la webcam in modo di avere gli assi X-Y ortogonali e la stella che si muoveva verso Ovest, cioè a destra con moto orario fermo mi invitava a dare una correzione sia pure minima( avevo precedente raggiunto con gli altri metodi una postazione già molto buona) all'opposto di quanto mi sarei aspettato in base a come si muoveva la stella...

In base alla vostra esperienza e orientando la camera come sopra descritto si dovrebbe dare proprio quella correzione? Ho visto che c'è una opzione che inverte la correzione ma non so se va proprio usata. Il mio setup è composto da un rifrattore Takahashi Sky90 da 407mm(ottenuti tramite un riduttore/spianatore che lascio permamentemente montato) al quale applico a fuoco diretto la webcam, dunque niente prismi diagonali o altro.
Grazie come sempre per l'attenzione.