1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Posto una domanda che ritengo di interesse ampio anche se certamente già formulata chissà quante volte : La messa in postazione "rapida" di una montatura equatoriale.
Premetto che posseggo una HEQ5 e che non mi trovo particolarmente a mio agio con il cannocchiale polare della medesima e infatti mi limito a mettere preliminarmente la Polare al centro del reticolo e poi vado di Bigourdan con il quale ottengo degli ottimi risultanti dovendo accettare però come controparte dei tempi davvero lunghi per le varie iterazioni. Ho acquistato qualche tempo fa il programma K3CCD Tools che fra le varie opzioni ha anche quella denominata DecDrift che plotta un grafico il quale mostra la deriva in declinazione e rende ancora più agevole la percezione dell'errore. Anche qua tuttavia bisogna spendere almeno un paio di orette per fare le cose a puntino.
Ultimamente ho scaricato anche l'ottimo programma Gigiweb Capture dell'amico Andrea Console che prevede una funzione molto promettente per ottenere uno stazionameneto rapido e preciso usando una semplice webcam. Il problema o meglio il dubbio amletico che mi assale è che non riesco bene a capire da che parte vada data la correzione in deriva quando si usa una stella prossima all'Equatore Celeste (Dec intorno a 0° e attorno al meridiano). Mi spiego meglio, utilizzando i metodi tradizionali ho cura di controllare che la stella segua un andamento vero Ovest, cioè a destra in AR fermando il moto orario, con questa procedura so che se la stella deriva in alto debbo spostare l'asse polare verso destra e viceversa verso sinistra qualora lo scostamento sia verso il basso. In pratica uso una formuletta mentale che si basa su di una "Z" rovesciata molto semplice da ricordare e da applicare. Molto più semplice e intuitiva è invece la correzione per le stelle a Est del Meridiano dove si alza l'asse polare e quando la stella deriva in basso e lo si abbassa quando fila verso l'alto.
Bene, ho provato ieri il suddetto programma GigiWeb il quale seguendo tutte le procedure e dopo avere allineato la webcam in modo di avere gli assi X-Y ortogonali e la stella che si muoveva verso Ovest, cioè a destra con moto orario fermo mi invitava a dare una correzione sia pure minima( avevo precedente raggiunto con gli altri metodi una postazione già molto buona) all'opposto di quanto mi sarei aspettato in base a come si muoveva la stella... :? In base alla vostra esperienza e orientando la camera come sopra descritto si dovrebbe dare proprio quella correzione? Ho visto che c'è una opzione che inverte la correzione ma non so se va proprio usata. Il mio setup è composto da un rifrattore Takahashi Sky90 da 407mm(ottenuti tramite un riduttore/spianatore che lascio permamentemente montato) al quale applico a fuoco diretto la webcam, dunque niente prismi diagonali o altro.
Grazie come sempre per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io una regoletta elementare non l'ho trovata, ma per fortuna, montando la webcam sempre nello stesso modo e puntando sempre le stesse zone di cielo so quando "invertire" per abitudine. In generale se dopo il primo tentativo le cose peggiorano, ricomincia da capo invertendo la correzione...
se trovi una regoletta valida anche per i newton fai un fischio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 9:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono alcune cose che Andrea dovrebbe sistemare, speriamo che abbia la voglia e la possibilita' di farlo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci sono alcune cose che Andrea dovrebbe sistemare, speriamo che abbia la voglia e la possibilita' di farlo.


questo WE tempo (quello dell'orologio però) permettendo testo la guida e finisco di implementare il supporto per DMK, tranquillo!
In più ho migliorato l'algoritmo di stazionamento, che ora dovrebbe essere più rapido...
però sulla direzione non so che dire, non l'ho ancora capito come si indovina :lol:

a breve grandi aggiornamenti insomma!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci sono alcune cose che Andrea dovrebbe sistemare, speriamo che abbia la voglia e la possibilita' di farlo.


questo WE tempo (quello dell'orologio però) permettendo testo la guida e finisco di implementare il supporto per DMK, tranquillo!
In più ho migliorato l'algoritmo di stazionamento, che ora dovrebbe essere più rapido...
però sulla direzione non so che dire, non l'ho ancora capito come si indovina :lol:

a breve grandi aggiornamenti insomma!


Pensi di riuscire in futuro a supportare le QHY5 e cloni? Sarebbe il massimo! Grazie!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prorio ieri sera ho rifatto il bigourdan con gigiweb (dopo aver portato la montatura allo star party),ci ho messo un'oretta abbondante,ma il risultato è ottimo,considerando che praticamente il primo allineamento l'ho fatto a naso,avendo il cannocchiale polare comletamente scollimato dall'asse!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 13:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
però sulla direzione non so che dire, non l'ho ancora capito come si indovina :lol:


Senti, ma non conviene demandare all'utente la cosa? Nel senso. Durante la fase dove chiedi all'utente di portare la stella un cm a sx ed a dx, se invece di dire dx e sx dici AR+ ed AR- dovresti recuperare l'orientamento, no?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
però sulla direzione non so che dire, non l'ho ancora capito come si indovina :lol:


Senti, ma non conviene demandare all'utente la cosa? Nel senso. Durante la fase dove chiedi all'utente di portare la stella un cm a sx ed a dx, se invece di dire dx e sx dici AR+ ed AR- dovresti recuperare l'orientamento, no?


beh, non credo... il legame tra la deriva in dec e il disallineamento della montatura è influenzato da troppe cose, il tipo di strumento, la presenza di diagonale, flip della webcam...
non ho ancora fatto esperimenti con un rifrattore, magari potrebbero essere chiarificatori...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza nulla voler togliere all'ottimo lavoro dell'amico Andrea Console io trovo che se si dispone di un cannocchiale polare e se questo è utilizzabile, ovvero se la stella polare è visibile, si possa raggiungere un'allineamento di precisione "fotografica" (ovvero sufficiente a fare fotografie a lunga posa) in pochi minuti. E quando dico pochi intendo due o tre. Certo, per uno stazionamento di grande precisione il Bigourdan resta il metodo migliore, ma a mio parere ha senso soprattutto nelle postazioni fisse.

Forse a volte si abbandona lo stazionamento con il cannocchiale polare un po' troppo in fretta alla prima difficoltà, convincendosi (secondo me erroneamente) che sia una cosa complicatissima e troppo approssimativa per fotografare.

Ciò detto non vedo l'ora di poter finalmente provare GiGiWebcapture con la mia DMK.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io, per capire da che parte sta il nord, tocco appena la parte alta del tubo , spingendolo leggermente verso sud: lo spostamento della stella che vedo sul monitor, mi indica il nord.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010