1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la miseria che casino tirar fuori quell'alone.
Questo è il work in progress di una M27 che in teoria dovrebbe mostrare anche l'alone esterno alla planetaria "visibile" di solito.
Dato che conto di finire il colore (qualcuno ha un oIII astronomik da vendere? :) ) e magari fare un po' di integrazione in più, non ho finito la scheda.
I dati li metto qui sotto:
Meade 127ED serie 5000 (tele ripresa)
Megrez 72ED (tele guida)
Atik 16HR (ccd ripresa)
DMK 21 usb (ccd guida)
7 pose da 20 minuti con h-alfa astronomik 6nm
2 ore di elaborazione con MaximDL (somma e stretch) + photoshop (mah... ho perso il conto della roba che ho fatto in photoshop).

Consigli e commenti sono assolutamente i benvenuti perché sto brancolando nel buio su come tirar fuori meglio quella nebulosità.

PS: se qualcuno avesse già un set colore e volesse provare a integrarlo, non mi offendo mica... :)

Allegato:
m27-work in progress.jpg
m27-work in progress.jpg [ 155.62 KiB | Osservato 1704 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimaaaaaaaaaaaa!
Aspettiamo il colore...

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm...
e già che c'ero, ho pure ripulito un pelino l'immagine dal rumore. A furia di far roba in PS, mi son dimenticato di fare la base...

Ecco il nuovo risultato.

Allegato:
m27-work in progress_2.jpg
m27-work in progress_2.jpg [ 131.82 KiB | Osservato 1411 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, bella ripresa complimenti, non è facile tirare fuori il debole alone, servono molte pose e molto segnale, ricordo qualcosa a riguardo, questa è una mia vecchia ripresa http://giuseppepetralia.interfree.it/m27.htm
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe. Ottima ripresa la tua! Però c'è una cosa che non capisco e che trovo in alcune immagini, compresa la tua. Non so se te lo ricorderai ancora, dato che ormai la tua ripresa ha un po' di tempo, ma mi piacerebbe un tuo parere. Nella tua immagine (e in poche altre che ho avuto modo di vedere) il guscio esterno è completo: una sfera che racchiude tutta la nebulosa visibile.
Nella maggior parte delle altre riprese (ok, per lo più cmq non palesato) il guscio esterno è come il mio: presente solo nell'arco tra ne e se.
Questo può essere dovuto, ovviamente, al fatto che il resto è più tenue ma, a questo punto, arriva il mio dubbio: perché se la parte ovest è così tenue, nelle riprese (compresa quella di gendler) la sua luminosità è equiparabile a quella est?
Tu ti sei ritrovato le due parti della nebulosa esterna di pari luminosità o hai dovuto lavorarci sopra separatamente per portarle allo stesso livello?

PS: complimenti per la pazienda delle 10 ore di h-afa.... :) per non parlare degli altri canali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima!
Tralascio la parte strumenti che ormai cambia ad ogni tuo post :D
Ma su che montatura hai usato tutta 'sta strumentazione?
Penso che al massimo serva un po' più di integrazione ma come elaborazione mi sembra sia molto buona, anzi, ottima.
Se ti serve un OIII Astronomik (non in vendita!!!) da 2" basta che mi fai un fischio, così passo anche a ritirare "la roba"
Ormai sei il mio pusher ;)

Proprio bella!

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilo, complimenti per la ripresa fà davvero ben sperare :D
Mah 2 ore di elaborazione?? :shock: .....mi spaventa più questo che 4 ore a riprendere :? :wink:
Ciao, aspettando il completamento.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Ciao Giuseppe. Ottima ripresa la tua! Però c'è una cosa che non capisco e che trovo in alcune immagini, compresa la tua. Non so se te lo ricorderai ancora, dato che ormai la tua ripresa ha un po' di tempo, ma mi piacerebbe un tuo parere. Nella tua immagine (e in poche altre che ho avuto modo di vedere) il guscio esterno è completo: una sfera che racchiude tutta la nebulosa visibile.
Nella maggior parte delle altre riprese (ok, per lo più cmq non palesato) il guscio esterno è come il mio: presente solo nell'arco tra ne e se.
Questo può essere dovuto, ovviamente, al fatto che il resto è più tenue ma, a questo punto, arriva il mio dubbio: perché se la parte ovest è così tenue, nelle riprese (compresa quella di gendler) la sua luminosità è equiparabile a quella est?
Tu ti sei ritrovato le due parti della nebulosa esterna di pari luminosità o hai dovuto lavorarci sopra separatamente per portarle allo stesso livello?

PS: complimenti per la pazienda delle 10 ore di h-afa.... :) per non parlare degli altri canali.


Non ho capito bene quale zone dici, a quale ti riferisci (le puoi indicare con una freccia su una copia dell'immagine?). Puoi essere dovuto alla selezione fatta con i filtri. Tu hai fatto solo in H-alpha ma puo essere che altri abbiano usato altri filtri selettivi che cambiano l'immagine finale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli
Complimenti per la ripresa davvero bella e ben elaborata,e poi son contento nel vedere il 127 come si comporta sul campo (non si trova una recensione neanche a pagarla),Anche se Waidescan me ne ha parlato molto bene.
Aspettiando il colore ti rifaccio i miei complimenti ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 e alone... primo tentativo
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so cosa comporti evidenziare l'alone in termini di segnale,
pero' la "solita" m27 l'hai fatta veramente BENE!
Molto ma molto bella!

Complimenti!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010