1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
spazzavento78 ha scritto:
Si dovrebbe vedere dato che su tutti e due i telescoi sono montate delle canon!!

No Lorenzo non mi riferico alla foto del setup completo ma ad una foto fatta con quel setup cosi da vederne i risultati ottenuti.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico
come ti dicevo anche io ha guidato con un makkino 90 e, avendo l'osservatorio in pianura, con il cielo "chiaro" spesso ho dovuto allungare i tempi di esposizione per la guida a 7/8 secondi, a volte anche a 10, o addirittura rinunciare alla foto per mancanza di stelle visibili. A proposito, guido con una dmk 31 monocromatica. Con un 80ino è tutto più facile, le stelle le trovi molto facilmente e puoi tenere bassi i tempi di calibrazione, tant'è che adesso il makkino è in pensione (nel mio museo personale). Leggendo anche le altre testimonianze, potrei confermarti che ho iniziato a fare foto carine (ho fatto anche esposizioni da 30 minuti) proprio con il makkino, non rilevando quasi mai problemi di spostamento dello specchio; qualche volta ho invece avuto problemi di spappolamento della stella. Tutto sta a capire la qualità del cielo e ... che bagaglio di pazienta tu possa avere. Per me, comunque, vince il rifrattorino 10 a 0. E te lo dice uno che fa parte della vecchia generazione, per cui la guida, per essere precisa, doveva essere fatto ad una focale come minimo doppia rispetto a quella di ripresa.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
E te lo dice uno che fa parte della vecchia generazione, per cui la guida, per essere precisa, doveva essere fatto ad una focale come minimo doppia rispetto a quella di ripresa.

Geppe, improvvisamente mi sento vecchio...
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ivaldo Cervini ha scritto:
geppe ha scritto:
E te lo dice uno che fa parte della vecchia generazione, per cui la guida, per essere precisa, doveva essere fatto ad una focale come minimo doppia rispetto a quella di ripresa.

Geppe, improvvisamente mi sento vecchio...
:wink:

Si guidava ad occhio col crocicchio illuminato: non c'era il centroide e neppure il sub-pixel (anzi, non esisteva neppure il pixel! :o ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo
ma guarda che essere della vecchia generazione non vuol dire essere vecchi! Io mi sento un bambino, anche se appartengo alla famiglia degli astrofili in estinzione!

Ciao Donato
hai ragione, ma per me la definizione di vecchia generazione era indice di oculare con crocicchio illuminato (con batterie che al minimo freddo si scaricavano in un batter d'occhi), di guida con tastierino (addirittura in manuale all'inizio, senza motori, poi con stop e via solo in a.r., niente dec), barlow 4x (per chi aveva la fortuna di averla), foto su pellicola, con un 60% da buttare via e 40% tientela com'è). Che bei tempi!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010