1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Effettivamente è forse un po' troppo...fatti due calcoli..le possibilità sono due o il secondario è sovradimensionato o sicuramente perdi un bel po' di luce......se ci sono problemi meglio se telefono a Bonafini, ma mi sa che la soluzione rimane una sola o allunghi la distanza primario-secondario o cambi secondario


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 19:02 
C'è una terza soluzione, più drastica:
da tempo sto valutando l'idea di costruire un travel dobson comesi deve, da 8"...
gli specchi ci sono, e sono pure ottimi... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fede67 ha scritto:
C'è una terza soluzione, più drastica:
da tempo sto valutando l'idea di costruire un travel dobson comesi deve, da 8"...
gli specchi ci sono, e sono pure ottimi... :wink:


Se l'ottica vale mi sa che è la soluzione migliore soprattutto se ti piace costruire. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 20:00 
Ho appena confrontato il mio tubo con quello del Formula 20 nella foto di Ottica San Marco...
il mio è nettamente più corto!
Oltretutto io ho la scritta "Formula 20" perfettamente centrata nella parte superiore del tubo, in quello della foto lo spazio dalla parte del fuogheggiatore è il doppio di quello dalla parte dei cerchi...
e di vede ad occhio che la proporzione dei due tronconi è diversa da come è nel mio telescopio...
mmmm...
mi sa che una "telefonatina" la faccio... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 22:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
fede67 ha scritto:
C'è una terza soluzione, più drastica:
da tempo sto valutando l'idea di costruire un travel dobson comesi deve, da 8"...
gli specchi ci sono, e sono pure ottimi... :wink:


se ti può aiutare è probabile che a brevissimo termine mi prenda il 30cm della skywatcher (il truss richiudibile), se ti garba l'idea, dato che lo proverò sicuramente sul mitico brocon, ci possiamo sentire e consumare la famosa pizza con birra (ormai con gli interessi sarà diventata una battuta con birrone) oltre a farti vedere il dob...voglia di dob anche per me! (ho preso anche un nanetto da 66, son diventato come te eheh)

ciao fede! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Fede:
Cita:
Ho appena confrontato il mio tubo con quello del Formula 20 nella foto di Ottica San Marco...
il mio è nettamente più corto!
Oltretutto io ho la scritta "Formula 20" perfettamente centrata nella parte superiore del tubo, in quello della foto lo spazio dalla parte del fuogheggiatore è il doppio di quello dalla parte dei cerchi...
e di vede ad occhio che la proporzione dei due tronconi è diversa da come è nel mio telescopio...

La tua vicenda mi incuriosisce: non posso credere che un produttore abbastanza serio accrocchi l'intubazione.
Ti dispiacerebbe dirmi la misura in mm dell'asse minore del tuo secondario e la distanza , sempre in mm, dello stesso dalla superficie del primario di 200 mm, che calcolo il campo di piena luce?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 23:23 
Oggi ho smontato e misurato il secondario, 44mm x 60mm nelle due diagonali.
Domani smonto la culatta e verifico che lo specchio sia come da certificati, perlomeno nel diametro, e prendo tutte le altre misure del caso...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010