1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
No caro è lungo un po meno....quasi tascabile :) ha un bellissimo fuocheggiatore coassiale che in posizione all-in riduce le dimensioni da portaerei a cacciatorpediniere :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Lead Expression ha scritto:
adriano66 ha scritto:
Indebitarti? Guarda che parliamo veramente di cifre irrisorie.

Sarà vero che non li vuole nessuno, ma io in vendita qualche acromatico lungotto che non sia il classico f/10 su montatura schifida per far contento il neofita non è che ne veda tanti.
Per curiosità, quando parli di cifre irrisorie si parla di qualcosa in meno o qualcosa in più degli ED attuali?


Meno del WO, decisamente meno.
A trovarli poi è un'altro paio di maniche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 7:13 
Bel report Adriano, complimenti!!!
Se queste sono le prestazioni degli acromatici vintage cosa potrebbe fare un buon fraunhofer a lunga focale realizzato oggi con le tecniche moderne ed i trattamenti antiriflesso che hanno fatto passi da gigante? Se ne trovano ancora in giro, anche se non molti, e con focali f/10 - f/11.... mentre gli f/15 sono davvero pochini... Io però non sono mai riuscito a provarne qualcuno. Voi cosa ne pensate?
Sto pensando agli acro commercializzati da Carinci e da Monti... e qualcosa a marchio Antares dovrebbe essere anche nel catalogo Skypoint....
E cosa mi dite sulla montatura necessaria a reggere tubi, seppur leggeri, ma molto lunghi?
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, no... il Royal, nella sua clase, è DIFFICILE da battere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dei Kenko che ne pensate? Mi sembra che quelli ancora si trovino abbastanza bene...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio qualche giorno fa avevo visto il Royal in vendita a 500€...se avessi letto questo post un mesetto fa...forse con i soldi del dobson...vabbè se ne riparlerà alla prossima strumentite...

PS Vi chiedete che c'entra un dobson con un rifrattore a lungo fuoco? Mi serve diametro e luce per spaziare dal planetario al profondo cielo...ma il debole che ho per la luna e pianeti mi lascia sempre il dubbio sulla mia scelta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
PS Vi chiedete che c'entra un dobson con un rifrattore a lungo fuoco? Mi serve diametro e luce per spaziare dal planetario al profondo cielo...ma il debole che ho per la luna e pianeti mi lascia sempre il dubbio sulla mia scelta...
Proprio qualche giorno fa avevo visto il Royal in vendita a 500€...se avessi letto questo post un mesetto fa...forse con i soldi del dobson...vabbè se ne riparlerà alla prossima strumentite...

PS Vi chiedete che c'entra un dobson con un rifrattore a lungo fuoco? Mi serve diametro e luce per spaziare dal planetario al profondo cielo...ma il debole che ho per la luna e pianeti mi lascia sempre il dubbio sulla mia scelta...

Per fortuna hai preso il dobson hahaha perche credi che un newton ben collimato e in temperatura non faccia egregiamente il suo lavoro? ti assicuro che un newton da 200 è ottimo sul planetario e luna, meglio a mio parere anche dei vari c8.....ma qui mi fermo non vorrei fare scoppiare la solita diatriba e andare ot.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concludo questo OT. Ovviamente sono consapevole che in ottime serate un Newton 8" fa la voce grossa, anche più di un C8. Purtroppo le serate buone sono rare...Comunque avevo messo in conto di acquistare prima un telescopio con un buon diametro al quale affiancare in domani un buon rifrattore. FINE OT

Cherubino, scusami, ma sono sempre affascinato dai tuoi racconti di strumenti di vecchia data..vorrei sapere su quali canali ti muovi per trovarli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, forse è vero il contrario , cioè che con le serate buone è il Sc a fare la voce grossa mentre il newton con la sua minore ostruzione e il tubo aperto se la cava meglio anche in condizioni peggiori... almeno questa è la mia esperienza, per il poco che vale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la sagra degli ottantini
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
500 Euro con tutta la montatura.....non so se mi spiego :)
Poi anche un bel 90/1300, tipo quello che cita Vicchio, mica è da buttare via...anzi.
Tubetti performanti su doppie,Luna, Sole, Venere......se il seeing è un po malandrino la serata la sfrutti uguale, leggeri ed economici un po lunghetti e di diametro risicato ma che sarà mai, nessun tubo è perfetto.


Giorgio ha scritto:
Proprio qualche giorno fa avevo visto il Royal in vendita a 500€...se avessi letto questo post un mesetto fa...forse con i soldi del dobson...vabbè se ne riparlerà alla prossima strumentite...

PS Vi chiedete che c'entra un dobson con un rifrattore a lungo fuoco? Mi serve diametro e luce per spaziare dal planetario al profondo cielo...ma il debole che ho per la luna e pianeti mi lascia sempre il dubbio sulla mia scelta...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010