1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: test su scopos 62
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi dal momento che non è all'altezza di un'altra m27 che feci l'anno scorso ho deciso di utilizzare questa ripresa fatta un paio di notti fa come test dello scopos 62.
ho ripreso con relfex 400D non mod da cielo buono (al momento della ripresa eravamo a mag 5°) al fuoco diretto dello scopos 62 (f/8,2) pose da 5 a 10 minuti per un totale di 1 ora di integrazione e poi mediate con DSS.
nessun dark e flat.
l'unica operazione fatta è stata lo strecht sui livelli e curve.
vi posto la foto:
Allegato:
generale 800px.jpg
generale 800px.jpg [ 200.67 KiB | Osservato 464 volte ]


ora il crop 100% su M27:
Allegato:
centro m27.jpg
centro m27.jpg [ 358.16 KiB | Osservato 423 volte ]


l'angolo alto sx:
Allegato:
alto sx.jpg
alto sx.jpg [ 128.43 KiB | Osservato 393 volte ]


l'angolo alto dx:
Allegato:
alto dx.jpg
alto dx.jpg [ 142.65 KiB | Osservato 345 volte ]


l'angolo basso sx:
Allegato:
basso sx.jpg
basso sx.jpg [ 128.7 KiB | Osservato 340 volte ]


l'angolo basso dx:
Allegato:
basso dx.jpg
basso dx.jpg [ 155.34 KiB | Osservato 344 volte ]


come potete vedere, oltre ad aver necessariamente bisogno di flat, si nota un cromatismo mooolto fastidioso che sbilancia completamente il colore reale delle stelle più luminose nel campo.
i bordi sembrano quasi corretti, ovvero non vi è evidente coma (grazie allo spianatore, è un petzval) però i 3 canali non sono allineati e la cosa si nota sulle stelle più luminose ...

avrei voluto provarlo con il riduttore woII 0,8x ma la reflex non va a fuoco con il riduttore :evil:

mi piacerebbe sapere i vostri commenti su queste immagini.

spero che con il ccd a banda stretta si comporti meglio.

grazie e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test su scopos 62
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh interessante vedere come si comporta lo Scopos in fotografia avendolo anche io acquistato da poco, soprattutto però per la guida, ed ero curioso di provarlo in foto..la mia paura era il cromatismo che purtroppo ho notato la sua presenza in queste foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test su scopos 62
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
purtroppo si, il cromatismo cè e si vede ...
a luglio quando scenderò a termoli di nuovo lo proverò con il ccd uai e h alfa per vedere se le cose migliorano (credo e spero di si) ...
altrimenti lo utilizzerò solo come tele guida :roll:

cmq per il prezzo che ha e i soli 62mm di lente e dimensione fa più che egregiamente il suo lavoro ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test su scopos 62
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
allego anche una M13 fatta la stessa notte, 3 pose da 2 minuti e 3 da 3 minuti a 400 iso, senza dark e flat.
media con DSS e strecht per i livelli e curve.

Allegato:
generale 800px m13.jpg
generale 800px m13.jpg [ 174.41 KiB | Osservato 320 volte ]

Allegato:
centro m13.jpg
centro m13.jpg [ 317.7 KiB | Osservato 340 volte ]


peccato per il cromatismo, perchè le foto sono buone :roll:

.......................

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test su scopos 62
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alniyat
complimenti per la capacità di fare un test, cosa non da tutti. Personalmente, quando riprendo non penso ad altro; soltanto quando ho finito mi accorgo che avrei fatto meglio a studiare quello che uso per migliorarmi.
Quanto al campo spianato, beh, dire che lo è mi pare proprio negare l'evidenza; a me pare che non sia poi tanto meglio dell'ottantino sw o anche del mio onyx. Personalmente invidio quelli come te e come tanti altri amici del forum che "si accontentano" di questo, ma un campo spianato è una cosa molto differente. Almeno per me. E ti prego di non odiarmi per quanto ti ho detto, è solo il parere di uno qualunque, se vuoi, anche di un quasi sprovveduto.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test su scopos 62
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
geppe, hai perfettamente ragione, difatti sogno quasi ogni notte un bel pentax 75 sdhf, per avere un VERO campo spianato anche per la 6x6 :roll:
però se noti la distorsione delle stelle ai bordi noterai che ogni stella luminosa è caratterizzata da 3 punti luminosi (direi uno per ogni canale), quindi diciamo che ogni canale ha un piano corretto e spianato, l'unica pecca è che non siano allineati ...
non è come il "classico" coma che impasta i tre canali e li rende strisciati, in queste stelle si vede una differenziazione dei canali ...

l'80sw va molto meglio per il cromatismo, ma moooolto meglio, difatti la M27 a cui mi riferivo a capo topic che era uscita molto meglio era stata fatta proprio con l'80sw ...

per questo affermo che questo tele non è il massimo da usare con reflex, però non posso affermare che possa dare risultati analoghi o peggiori con ccd (con campo minore di una dSLR) e a banda stretta (in modo da tagliare il cromatismo) ...

sono con te nella ricerca di ottime prestazioni e lodare giustamente i buoni telescopi, ma se pensi che un tubetto del genere lo si compra a 150 euro completo di borsa e raccordi :roll: , direi che per chi inizia non è male ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010