1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat.....come?
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gioventu',
avrei bisogno di capire una volta per tutte come ottenere un flat
usando Maxim DL.
Soprattutto i parametri da raggiungere e come controllarli.
Spero che qualcuno mi sappia aiutare.
Grazie in anticipo.

Raffaele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah dimenticavo:
mi chiamo Raffaella, sono giovane, graziosa e libera.
Ora mi sapreste aiutare?
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Mi spiace ma temo che tutti quelli che usano Maxim siano attualmente in vacanza.
Io il flat l'ho fatto semplicemente stendendo qualcosa di bianco davanti al tele e facendo una serie di scatti con esposizioni diverse. Poi ho trovato quello che meglio mi sistemava le foto è l'ho usato.
:)
Anche se ti chiami Raffaella, non sentirti in obbligo per ricompense strane...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, il Flat in maxim viene caricato nella sezione set-calibration, una volta aperto nella finestra in basso si richiama la cartella contenente il flat precedentemente acquisito, si preme auto-generate, a questo punto dovrebbe comparire caricato nel riquadro in alto, ora si caricano tutte le immagini in maxim e premendo il tasto Calibrate all la pocedura dovrebbe avere esito positivo, il valore dell'istogramma dovrebbe essere posizionato fra 30.000-35.000 per l'immagine flat.
Personalmente ho costruito una flat box con quattro led al suo interno, la luce viene filtrata da tre strati di plexiglass opalino i quali rendono una luminosità modesta e molto uniforme, raggiungo il valore di 30.000 in istogramma con 40sec. di esposizione per immagine, eseguo nove immagini delle quali faccio la media.


Saluto Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi.
Giovanni hai mica una foto della flat box?
Mi sa che e' il modo migliore per fare i flat.
Credo pero' che anche la soluzione di mettere un panno o magari del plex davanti l'ottica possa andare...non credi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrogb.com/art_flatbox.htm

Prova qui

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Link molto utile.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioa, la flat box che ho costruito è come quella del link postato da Vittorino, ho seguito quelle indicazioni, ho solamente aggiunto un riduttore applicabile per fare flat sia sul C9.25 che su un rifrattore da 80mm.
Non ho fatto foto della procedura di costruzione però oggi o domani ti fotografo le immagini del box + riduttore.
Con il box i flat sono sempre corretti e l'operazione è molto semplice e veloce (una volta costruito il box), precedentemente quando provavo a fotografare fonti di luce coprendo il tele con un plexiglass opalino avevo difficoltà ad ottenere un flat regolare.

Per il box i materiali si trovano tutti presso i negozi di "fai da tè", i led bianchi in negozi di materiali elettronici, i paraluce dei led singoli sono costruiti con dei contenitori di rullini per pellicole fotografiche tagliati a metà ai quali ho applicato un foro centrale dal quale passa il filo+contenitore filettato del led in questo modo con il dado acquistato con il led-contenitore dopo aver praticato un piccolo foro nel plexiglass puoi bloccare i led avvitandoli con la certezza che saranno sempre in posizione (direzionati verso l'alto).

In questo periodo stò provando a fotografare M16, se vuoi ti mando un file fits+il flat finale (media di nove immagini) così valuti se può valer la pena costruirsi il box.

Saluti Giovanni Cortecchia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni
mi farebbe piacere ricevere il file.
Comunque credo che alla fine la dovro' costruire anche io. I led usati hanno delle caratteristiche particolari?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat.....come?
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao gioventu',
avrei bisogno di capire una volta per tutte come ottenere un flat
usando Maxim DL.
Soprattutto i parametri da raggiungere e come controllarli.
Spero che qualcuno mi sappia aiutare.
Grazie in anticipo.

Raffaele

Leggiti questo aricolo.

[url]http://www.hiddenloft.com/notes/CCDAP02.pdf
Ciao
Ettore
[/url]

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010