1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a aprte il fondo cielo al limite della Nord America mi sembra un'ottima realizzazione, morbida con stelle ben controllate, vi sono scarsi accenni di saturazione sui nuclei pertanto rimangono perfettamente leggibili riuscendo a mostrare in parte i loro colori.
Concordo sul fatto che la Pellicano sia la meglio riuscita in tutti i suoi parametri, tranne forse un pizzico di denoise di troppo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie x i vostri commenti, purtroppo il problema del fondo cielo così me lo ero posto anche io. L'ho scurito così tanto per limitare il rumore, veramente evidente.
E' probabile che il rapporto segnale / rumore raggiunto dalle mie pose sia basso, in effetti 5 minuti di posa sono stati troppo pochi.
E' un errore che ho fatto per integrare con la libreria di dark a 5 minuti che già avevo.
Inoltre, classico errore da principiante, è stata la smania di cercare di fare 3-4 oggetti per notte.
Comunque più in la mi rimetterò sicuramente su queste immagini, ora devo staccare un pò per rinfrescare la testa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte molto buone..mi piace particolarmente il Pellicano!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido,

da "planetario puro" ti dico che mi piacciono molto, fai faville anche da queste parti nel forum :D

Quest'estate, lontano dalle luci della Capitale, mi cimenterò anche io sul cielo profondo, vuol dire che mi darai qualche dritta :wink:

Complimenti ancora, anche se il mio è un giudizio globale e non tecnico come può essere quello degli amici di questa sezione: mi piacciono insomma :!:

Una sola cosa sui globulari: concordo con xchris sul fatto che forse avresti potuto tirare un po' di più la focale per cercare di far "scintillare" M13 o risolvere M3, appaiono entrambi come gradevoli batuffolini, ma salendo, con una efl maggiore, saresti "entrato nel vivo" di questi oggetti :D

Complimenti ancora :!:

Ti aspettiamo dall'altra parte allora, abbiamo Giove da mitragliare e più siamo meglio è :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie anche a voi, Matteo non ti preoccupare, i pianeti e la luna mi stuzzicano ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Grazie anche a voi, Matteo non ti preoccupare, i pianeti e la luna mi stuzzicano ancora!



Maltempo permettendo (in questi giorni), sta tornando il periodo per le riprese Planetarie e Lunari....mi metterò sotto anche io! :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le trovo tutte ottime immagini, che non si direbbero realizzate da uno che si sta affacciando solo ora al deep sky, personalmente avrei gestito diversamente i globulari, ma è solo questione di gusti.
Se non sbaglio, qualche giorno prima dello star party, stavi valutando l'opportunità di vendere il Pentax! Cerca invece di usarlo più spesso, attrezzati per fare riprese anche da cieli non particolarmente buoni, è tutta esperienza che si accumula.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Guido, ci è piaciuto molto l'ammasso globulare M3. Anche la pellicano è veramente bella. Continua così. 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
renard ha scritto:
Le trovo tutte ottime immagini, che non si direbbero realizzate da uno che si sta affacciando solo ora al deep sky, personalmente avrei gestito diversamente i globulari, ma è solo questione di gusti.
Se non sbaglio, qualche giorno prima dello star party, stavi valutando l'opportunità di vendere il Pentax! Cerca invece di usarlo più spesso, attrezzati per fare riprese anche da cieli non particolarmente buoni, è tutta esperienza che si accumula.
Roberto


Ciao Roberto, l'idea di vendere il pentax c'è sempre, ma il costo degli obiettivi di classe mi scoraggia. Nella fotografi inoltre l'usato svaluta molto meno rispetto ai telescopi...
Ho cominciato a fare riprese l'estate scorsa, ma le occasioni si sono rivelate pochissime (si contano su metà mano) per via del meteo: sai di luna nuova è sempre brutto, chissà perchè :twisted: ora però nel periodo estivo mi vorrei godere sto gioiellino!

Grazie anche a mirko, troppo buono :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010