1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65 e M66
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Ecco il risultato delle ultime fatiche con il "nuovo newton" 610mm f/4

http://img6.imageshack.us/img6/8317/m65m66newwb3.jpg
Per chi la visualizza troppo scura
http://img194.imageshack.us/img194/3675/m65m66newwb3lumi.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/8843/m65m66newwbreduced.jpg
Il bilanciamento dei colori e delle luminosità con i monitor LCD non è facile.... :oops: Stampandole mi sono accorto che forse sono un pò troppo sature e scure... :cry:

La foto è la somma di 11 scatti da 333 secondi con una Canon EOS 450d a 1600 ISO il 23 di Maggio a partire dalle 23:00 circa
Elaborazione effettuata con IRIS


Commenti positivi o negativi son sempre graditi!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
di segnale ne hai raccolto davvero moltissimo, è l'elaborazione che non mi convince. Il cielo è nero pece e piatto e le galassie molto "tirate" nei contrasti. Secondo me hai dei grezzi molto buoni che ammorbidendo l'elaborazione ti possono dare un ottimo risultato.

PS ho visto ora che è il tuo primo messaggio, benvenuto in questa gabbia di matti....gira gente strana qui attento :lol: :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermiamo quanto detto da Andrea, un'elaborazione meno "aggressiva" renderebbe tutto più naturale. Poi occhio alle stelle che appaiono bruciate.
Di segnale ce n'è anto, devi solo gestirlo al meglio..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
PS ho visto ora che è il tuo primo messaggio, benvenuto in questa gabbia di matti....gira gente strana

Beh non ti preoccupare... se non si è matti non si stà fuori fino alle 4 del mattino a fotografare il cielo :D

Grazie delle risposte.

Purtroppo non è tutto oro quel che luccica... la sequenza originale non è così priva di rumore come pensate,anzi...
Il sensore di ripresa è una Canon EOS 450d non modificata (quindi il canale rosso dopo il bilanciamento del bianco è sempre molto rumoroso), la sera della sequenza la temperatura viaggiava attorno ai 20°C

Concordo con voi che l'effetto del cielo nero rende innaturale la foto.
Dipende dal fatto che alla fine dell'elaborazione ho applicato una soglia (perdendo probabilmente anche qualche stella di luminosità molto bassa) per eliminare del tutto il rumore di fondo: tenete conto che lo scopo è quello della stampa fotografica su grande formato, ho fatto qualche prova e preferisco il cielo nero a quello chiazzato e puntinato rosso causato dal rumore della macchina digitale.

Le stelle bruciate dipendono dall'uso dell'algoritmo Richardson-Lucy che per ora mi è necessario causa problemi di inseguimento non perfetto con l'autoguida.

In stampa fotografica l'immagine appare a colori un pò troppo saturi, ma il contrasto è piuttosto basso.

Comunque vi dò ragione l'elaborazione soprattutto a schermo da PC rende l'immagine innaturale!

Dimenticavo: come la vedete questa?
http://img6.imageshack.us/img6/2719/m65m66newwbwebp.jpg

Non vorrei aver mandato su le foto con il profilo ICC incorporato (che per ora è completamente errato... :oops: )

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh a me piace..vedo comunque dei gran bei dettagli!io non sono un "guru" dell'elaborazione e sò che son sempre immagini difficili da eseguire..pensa che ho molti amici fotografi che invidiano un pò le mie astrofoto..loro non le sanno fare e nn hanno i mezzi e mi chiedono spesso come si fa eheh..
anche io purtroppo mi tocca elaborare le foto dal lcd del portatile che è quel che è..basta che visiono la foto in altro pc e vedo sempre colori diversi..senza poi pensare quando vado a stamparle dal fotografo..la vedo ancora diversa.. :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, la trovo semplicemente splendida! :)


PS. io ho trovato un bravo fotografo, le immagini che stampo sono identiche a quelle che vedo sul mio LCD del portatile...per fortuna!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te...
Io mi sa che devo fare ancora parecchie prove, se non altro per calibrare bene il monitor!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010