Con un Dobson, anzi un Newton, anzi un qualsiasi altro telescopio da 8", da Roma rischi di vedere meno che con un Makkino da 90 (4"), causa inquinamento luminoso. Almeno col Mak i pianeti ce li vedi bene lo stesso, seeing permettendo. Il Dobson, poi, se hai un posto stretto tipo balcone, rischi addirittura che sia inutilizzabile.
Dammi retta e aspetta di esserti fatto un'idea che vada oltre i libri e due risposte in un forum: ne sai troppo poco e rischieresti di seguire i consigli di chi te la racconta meglio dal suo punto di vista, non dal tuo.
Intanto se ti scappa proprio di guardare il cielo, che non ti riesci a trattenere, cerca un binocolaccio, che sia meno scollimato possibile (non devi vederci doppio e nemmeno avere mal di testa dopo un minuto di fila che osservi) in una bancarella di russi o cinesi, scarica Stellarium e/o Cartes du Ciel dalla rete e inizia a capire che cosa stai guardando. E leggiti tanti libri.
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=bibliotecaAh, il binocolo al massimo 10X e sono già tanti per riuscire a tenerlo fermo senza cavalletto. Non farti abbindolare dagli ingrandimenti, che sono l'ultima cosa da considerare, soprattutto all'inizio.
Se gli antichi passavano vite a scrutare il cielo a occhio nudo, diciamo che tu puoi tranquillamente divertirti almeno un annetto uscendo quasi tutte le sere senza stancarti dello strumento.
Intanto fai anche pratica.
Ciao
Maurizio