1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
cerco intanto di rispondere a Nicola:
intendi chiedermi come, per giorni e per luoghi differenti, ottengo la medesima (o quasi) inquadratura?
Di solito ricarico i fits della sessione precedente, attivo i crocicchio di maxim e individuo un riferimento abbastanza evidente. Poi in bin3 scatto e aggiusto.
Tengo sempre montata la STL sul Tec (mi sono rotto di rischiare di far cadere tutto, di notte al freddi con le dita e le mani rattrappite). Pensavo comunque di applicare alla parte fissa del focheggiatore una striscia con della tacchette in modo da poter ricostruire una eventuale rotazione della camera delle serate precedenti.

... e se qualche cosa non dovesse quadrare tra i fits delle varie serate, croppo e tengo solo le parti comuni.

Come ho detto il problema ora è triplice:
1) mantenere l'ordientamento della STL
2) mantenere l'orientamento della M25
3) mantenere la coassialità tra le due ottiche

Sul rosso poco acceso avete ragione, rifletterò.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per la serie ognuno ha i suoi gusti; a mè piace da impazzire l'ultima, non che le altre siano da meno però l'ultima è veramente incredibile per la ricchezza di dettaglio, sfumature (anche dei colori) e morbidezza generale, una foto dello spazio che sembra una foto insomma, e non è facile.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Concordo con Giò, l'ultima mi ha fatto sobbalzare!
Dacci dentro Davide, ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottime Davide!!
A me piace anche quella del porco :lol:
(Nico'.. che ti sei fumato in Namibia???)

Non ho parole sul saccoapelo centaurus.
Simpatica come soluzione... ma un po' costosetta :lol:

Complimenti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
Ciao Davide, è stato un vero piacere averti conisciuto di persona. :D
Detto ciò, ero curioso di vedere quello che sarebbe venuto fuori dalle luminanze che avevo visto uscire in diretta sul campo; i risultati vanno oltre quello che mi ero immaginato, e come anche altri hanno sottolineato la NGC6914 è strepitosa.

Complimenti.
A presto
Stefano Adanti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle Davide.

M13 è un classico ma è sempre un piacere rivederlo, specie quando è pieno di stelle puntiformi e ben equilibrato nella dinamoca e nel colore, come nella tua ripresa.

Ma l'immagine veramente amabile del trio è la nebulosa NGC 6914, ricca di colore e nella tonalità di rosso che mi piace in modo particolare.

Complimenti per quest'ultima!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ooooo prode Bardo dal trascendete telescopio domini colori e sfoggi grande maestria :D :D :D
complimentoni, davvero notevolissime e di grande sensisibilita', anch'io avrei dato piu' forsa al rosso della terza ma e' sempre solo questione di gusto personale :mrgreen:
bravissimo e ancora complimenti!
un carissimo saluto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Davide:
Cita:
Ma l'immagine veramente amabile del trio è la nebulosa NGC 6914, ricca di colore e nella tonalità di rosso che mi piace in modo particolare.

Tutte belle immagini, ma sono d'accordo con Gianni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che immagini! E' sempre un piacere guardarle!
Ottime tutte ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le belle immagini realizzate.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010