Cita:
PS ho visto ora che è il tuo primo messaggio, benvenuto in questa gabbia di matti....gira gente strana
Beh non ti preoccupare... se non si è matti non si stà fuori fino alle 4 del mattino a fotografare il cielo
Grazie delle risposte.
Purtroppo non è tutto oro quel che luccica... la sequenza originale non è così priva di rumore come pensate,anzi...
Il sensore di ripresa è una Canon EOS 450d non modificata (quindi il canale rosso dopo il bilanciamento del bianco è sempre molto rumoroso), la sera della sequenza la temperatura viaggiava attorno ai 20°C
Concordo con voi che l'effetto del cielo nero rende innaturale la foto.
Dipende dal fatto che alla fine dell'elaborazione ho applicato una soglia (perdendo probabilmente anche qualche stella di luminosità molto bassa) per eliminare del tutto il rumore di fondo: tenete conto che lo scopo è quello della stampa fotografica su grande formato, ho fatto qualche prova e preferisco il cielo nero a quello chiazzato e puntinato rosso causato dal rumore della macchina digitale.
Le stelle bruciate dipendono dall'uso dell'algoritmo Richardson-Lucy che per ora mi è necessario causa problemi di inseguimento non perfetto con l'autoguida.
In stampa fotografica l'immagine appare a colori un pò troppo saturi, ma il contrasto è piuttosto basso.
Comunque vi dò ragione l'elaborazione soprattutto a schermo da PC rende l'immagine innaturale!
Dimenticavo: come la vedete questa?
http://img6.imageshack.us/img6/2719/m65m66newwbwebp.jpgNon vorrei aver mandato su le foto con il profilo ICC incorporato (che per ora è completamente errato...

)