1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo alla lista dei complimenti.
E' davvero un ottima immagine e in particolar modo è magnifica la gestione dei bianchi e del centro del globulare, alla faccia della prova! E ora cosa sfornerete?
Bravissimi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
dopo tutti questi elogi,meritati, arriva lo spaccamaroni! :D , la foto mi piace molto e anche il fondo cielo lo lascerei così, l'unica cosa mi sa che vi è scappato qualcosa nell'elab., perchè le stelle di fondo principali più grandi sono meno luminose di quelle più piccole.


Hai perfettamente ragione Vittorino! Nel tenere a bada il nucleo dell'ammasso abbiamo abbassato inavvertitamente le alte luci anche alle stelle maggiori, mentre avevamo preservato quelle minori.
Ecco perchè le più piccole sono uscite più luminose delle grosse...
Caspita, che colpo d'occhio!!! Grazie per avercelo fatto notare, rimedieremo quanto prima. Ah, vedi che non sei stato assolutamente rompimaroni, ma ottimo e attento critico.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo aggiornato la foto con i suggerimenti indicati da Vittorino...
Come va ora?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo sia un'immagine ripresa molto bene. L'elaborazione invece è a mio avviso un po' troppo "planetaria" e l'uso di filtri per aumentare il dettaglio produce stelle dai bordi troppo netti e circondate da anelli scuri. Per contro non trovo sia un'immagine particolarmente rumorosa, forse l'uso di qualche dark in più e di qualche filtro in meno potrebbe migliorarne anche questo aspetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la prima ripresa si presenta bene ma come diceva Ivaldo potreste usare anche qualche filtro di contrasto in meno, il fuoco sembra buono per cui dovreste avere una buona definizione anche mantenendo le stelle un pò più morbide.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente, si sente un'elaborazione "al limite"...
Abbiamo cercato di ammorbidirla un pò:

http://galleria.astrocampania.it/albums ... 9_CIRA.jpg

Ciao ciao!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Abbiamo cercato di ammorbidirla un pò:

http://galleria.astrocampania.it/albums ... 9_CIRA.jpg

Adesso secondo me è molto meglio. Bravi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vede che lo strumento e la camera hanno delle notevoli potenzialitù ragazzi.
Personalmente avrei spinto un pò meno la maschera di contrasto (o la deconvoluzione) per renderla un pelino meno secca.
Ma comunque è un risultato degno di lode e con questo vi faccio i miei migliori auguri!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Save ragazzi
mi associo al coro e vi faccio i miei complimenti.
Ottimo esordio
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole e sembra una bella CCD! Io la preferivo com'era prima, più secca anche perchè i particolari interni ad M13 (e anche la galassia) sono maggiori. Capisco la morbidezza in caso del colore per mostrarlo sulle stelle ma su queste in BN visto la buona qualità più secche le stelle maggiori dettagli. :wink:
Naturalmente poi è una questione di gusti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010