1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad Ostellato ho potuto provare (anzi, diciamo che me ne sono impossessato praticamente! :mrgreen: ) il Binocolone da 150mm di Astrotech.
Bello, bellissimo!
Ma anche grosso!
Purtroppo la serata di sabato era abbastanza schifosa...nuvole e valature dappertutto!
Ma torniamo al bino...purtroppo non era dotato di cercatore (poco male) ma sopratutto aveva solo la coppia di oculari da 25x.
La montatura è migliore rispetto a qualla del mio BA6.
Il binocolo appoggia su una culla e non si attacca direttamente alla forcella (e ti credo, con quello che pesa!)
Il movimento in azimut è fluidissimo, quallo in altezza è buono ma andrebbe bilanciato un pochino meglio (una volta centrato il bersaglio il bino "cade"in avanti di un pò di gradi...infatti per puntare gli oggetti dovevo alzare il tiro!
E' una cosa fastidiosa, ma già mettendo un cercatore probabilmente le cose migliorano...inoltre il bino era stato appena sballato, magari c'era solo da regolare un pò la forcella.
La messa a fuoco è ottima...giusto grado di fluidità/durezza.
Idem il sistema di regolazione della distanza interpupillare (anche se non sarebbe stato male adottare il sitema del BA6, quello con la manopola.)
Ho iniziato ad osservare la luna ed era uno spettacolo!
Ti dava un senso di tridimensionalità fantastico!
Probabilmente un pò di cromatismo c'era, ma giuro che non ci ho proprio fatto caso...la visione era così bella che probabilmente mi sono distratto! :mrgreen:
Per quanto mi riguarda io dovevo stringere quasi al max la distanza interpupillare e la visione migliore la avevo tenendo gli occhi a qualche cm dagli oculari (che erano sprovvisti di conchiglie paraluce...non se se erano state tolte oppure sono proprio così).
Nonostante il cielo abbiamo osservato diversi oggetti (praticamente quelli che ci indicavano le nuvole).
M13 bellissimo..vederlo galleggiare in un campo così vasto era spettacolare...non siamo riusciti a risolverlo, ma credo che con ingrandimenti più spinti ce la si faccia.
M57 piccolissima ma ben visibile in un mare di stelle!
M81 e M82 ottime...si percepiva benissimo la forma dlele due galassie ovviamente nello stesso campo.
M92 come M13 solo più piccolo e concentrato
L'attaccapanni stupendo...stava tutto nel campo!
M27 bellissima anche se debole per via di una velatura che non se ne voleva andare.
Volevo puntare M51 e M101 ma niente da fare...la mia cervicale si è rifiutata.
Qui apro una parentesi personale...non capisco proprio i 45°!
Cioè...se uno li usa anche per il terrestre posso ancora accettarlo...ma su un binocolo da 150mm li trovo proprio inutili.
Lo zetith è inosservabile!
Anche contorcendosi!!!
In definitiva è un ottimo strumento, ha qualche piccola magagna ma bisognerebbe testarlo per bene per sapere se è risolvibile o meno.
Di sicuro appena ci metti gli occhi dentro ti scordi di tutto il resto!
Il prezzo per me è troppo alto.
Ok che fino a pochi anni fa un binocolo del genere bla bla bla.....però con quei soldi mi compro un dobson da 16", una binoculare da 2" e gli oculari, che in definitiva non è neanche tanto più ingombrante!
Non è la stessa cosa, ma non credo sia peggio!
Se avessi un posto davvero buio (e magari una postazione fissa) e costasse un pò di meno lo comprerei al volo!
Ma tanto non posso permettermelo! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella esperienza malve, anche se forse sarebbe stato meglio poterlo provare sotto un cielo migliore. Ma si sa...Non sempre si può avere tutto.... :roll:
Le considerazioni sul prezzo che fai, rapportandolo ad un dobson+binoculare, le ho fatte anch'io e tutto sommato ritengo meglio spesi i soldi di un 100mm, soprattutto per praticità d'uso e qualità media dei cieli da cui osservo. Imho naturalmente.

Però il campo reale che il binocolone ti mette a disposizione, te lo sogni sul dobson...

Per quanto riguarda il discorso 45°, secondo me è anche un fatto di organizzarsi e di farci un minimo di abitudine; personalmente ho visto che, usando un seggiolino ad altezza variabile, ti puoi mettere molto sotto allo strumento ed osservare abbastanza bene anche quando sei allo zenit.
L'alternativa sarebbe avere un cavalletto con colonna a cremagliera centrale, che aiuterebbe molto, anche se sollevare agevolmente il peso di un 150mm. richiederebbe una meccanica ben fatta, con ulteriore aumento dei costi.....

Comunque concordo; se l'uso è esclusivamente astronomico, i 90° sono senz'altro più indicati, soprattutto su un bestione del genere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, un 100mm infatti ce l'ho!
Ma un 100mm ti costa 1000 euro (anche meno)
Un 150mm 5000!
Purtoppo con un bestione del genere è proprio impossibile andare allo zenith...forse come dici l'unica soluzione è un treppiede a cremagliera, ma quanto dev'essere grosso????

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
dai Malve che ci siamo divertiti!

Confermo alcune cose :
- gli oculari sono tutti col paraluce, lo avevamo tolto in giornata per pulire le ottiche
- c'è da registrare ancora qualcosa nei movimenti della montatura, ma il bino era stato appena sballato e tutto sommato montato con una certa fretta
- Il costo è intorno i 4000 , non 5000,.

Certo che per quel cielo mediocre è stato cmq uno spettacolo

Saluti cari a tutti, sempre un piacere rivedervi, fai un salto al Pi du Midi con noi, li ce lo godiamo fino in fondo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabrizio!
Hai ragione, volevo scrivere 4000...il mio subconscio probabilmente ha voluto aumentare il prezzo per rendermelo totalmente inarrivabile (economicamente parlando)! :mrgreen:
Comunque si, sotto quel cielo era già ottimo...non oso immaginare sotto un cielo con la C maiuscola!
Magari potessi venire al Pic...purtroppo al momento le mie finanze non me lo permettono (devo prendere la macchina nuova)!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie per il resoconto malve...che invidia... :shock:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah sì, decisamente....mi associo all'invidia di fabio e mi congratulo con malve: un'esperienza che pochi hanno avuto; mi piacerebbe davvero tanto metterci gli occhi dentro....spero che un giorno accada

una domanda: ma a 25x il cielo non appariva un po' troppo chiaro, visto che hai scritto che il seeing non era proprio eccellente?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo non era granchè per via delle nuvole, ma nei "buchi" non era poi così tragico...gli oggetti erano ben staccati dal fondo cielo.
Comunque appena sono sceso dalla macchina e ho guardato verso il molo dove era presente lo stand di Astrotech mi si sono illuminati gli occhi a vedere quel doppio cannone bianco!! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
posso capirlo.... :)
certe cose andrebbero viste a sangue freddo, ma come non entusiamarsi al primo impatto davanti a strumenti così inconsueti; hai tutta la mia comprensione :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello e che invidia! :(
beh certo che i 25x sotto un cielo rischiarato dalla Luna non e il massimo ma il bello e guardarci dentro!!! :mrgreen:
ma senti il campo a 25x ti sembrava tutto corretto? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010