Salve a tutti
Leggervi sul forum mi ha fatto tornare in mente i tempi belli del liceo

e degli studi di astronomia sulla quale presentai la mia tesina agli esami di maturità: scienza che poi ho riposto nel cassetto per scendere ad un livello più ……. terreno e sicuramente meno affascinante (mi occupo infatti di fisco)!!
Adesso però è risbocciata la passione per il primo amore

che a volte si dimentica e quindi ho ricominciato a documentarmi, a leggere un mare di documenti, a cercare di riacquisire quella proprietà di linguaggio che con il tempo si è perduta e sto prendendo in considerazione, ovviamente, l’acquisto del mio primo telescopio.
Il mio hobby principale è la fotografia (possiedo 2 Eos analogiche e la 30D digitale con un buon parco ottiche) e quindi giocoforza in un secondo tempo vorrei unire le 2 passioni, possibilmente senza rimetterci le mani: il mio budget è 1300-1500 euri.
Abito nella periferia sud di Roma, a 5 km. dai Castelli Romani: avrei quindi la possibilità di osservare con poco o nullo inquinamento luminoso.
Mi piacerebbe uno strumento che mi permettesse anche osservazioni deep e per questo motivo la mia attenzione è stata attratta da un Celestron C8-NGT a questo link
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9607.html Consigli e suggerimenti non solo saranno ben accetti ma ne farò certamente tesoro!!!!!
Grazie e …….. cieli sereni a tutti.
Ciao..benvenuto...primo (piccolo) consiglio per risparmiare qualcosa...di questi tempi non guasta mai...
qui costa qualcosa meno...io ho preso il C6 + oculari ed altro ed ho risparmiato non poco alla fine...
comunque hai un budget che ti permette sicuramente un ottimo strumento ...se unito poi alle macchine che possiedi...