1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:51 
Certamente, ma 8" sono sempre 8", indipendentemente dallo schema ottico...
se guardi bene quando uno dice "mi prendo il C8..." tutti a dire "wow, che figata, ottima scelta, col deep ci andrai a nozze" ecc....
mentre quando uno dice "mi prendo un dob da 8"..." tutti a dire "bah, non è nemmeno da considerarsi un dobson, prendi un 12", sotto al 300 i dobson non hanno senso"... :wink:
guardiamo cosa vendono in America...
li vendono dobson anche da 130 e da 150... :wink:
avere un Dobson da 8" non vuol dire "accontentarsi"...
accontentarsi vuol dire prendere un 130 newton su una Eq2 ballerina (che costa comne un Dob da 20cm...).

Io credo che i "tempi" qui da noi non siano ancora "maturi" per avere una piena comprensione di cosa sia realmente un Dobson, ed il notevole abbassamento dei prezzi, che ha portato una velocissima diffusione di diametri medi e grandi, non abbia "favorito" quel processo di "naturalizzazione", comprensione ed accettazione che ovviamente necessita di "tempi tecnici" non più permessi dalla "corsa al ribasso" dei cinesi...
quante volte vediamo Dobson da 40cm ed oltre, che non sono mai stati usati oltre i 200-300 ingrandimenti?
Semplicemente perchè il "massimo" che ci si poteva mediamente permettere fino a poco fa era un Newton 150.
Per "capire" uno strumento bisogna avere il tempo di vederlo diffondersi, di usarlo, di confrontarlo.
Questo tempo non v'è stato per i Dobson da 8", cos' come non vi è stato per i piccoli Apo da 66mm...
si è passati direttamente dai 150/750 in equatroiale ail Dobson da 12",
così come si è passati direttamente dai 70ini acromatici agli apo da 80 e 90...
diciamo che il Dob da 20cm in Italia è arrivato nel posto sbagliato al momento sbagliato...
imho... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma io con il mio dob da 8" mi ci sono fatto il primo star party del forum e mi sono tolto un sacco di soddisfazioni :mrgreen: portatile come un binocolone e altrettanto veloce da mettere in postazione e utilizzare, economicissimo e con prestazioni da sogno fino a una ventina d'anni fà, si decisamente il dob da 8" è il tele più sottovalutato attualmente, e stranamente quelli che lo sottovalutano la fanno senza mai averne posseduto o utilizzato uno: ma quale altro telescopio a quel prezzo è capace di mostrare altrettanto? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi ragazzi, state facendo le stesse considerazioni che ho fatto prima dell'acquisto.
Ecco la foto con l'ultima versione delle razze:
Allegato:
DSC00041.JPG
DSC00041.JPG [ 138.69 KiB | Osservato 442 volte ]

Ditemi che sta bene (anche se non è vero), così mi tolgo ogni scrupolo :mrgreen: ..
in fondo non mi sembra che siano tanto spesse, anzi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta bene sta bene così :wink: ora stai buonino e fermo con le manine... :lol: :lol: :lol:
se proprio vuoi fare qualche modifica, dotalo di cerchi graduati altazimutali per il puntamento passivo , il GoTo più economico del mondo:
viewtopic.php?f=15&t=11030&start=0
:idea: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Vicchio ha scritto:
Si ma io con il mio dob da 8" mi ci sono fatto il primo star party del forum e mi sono tolto un sacco di soddisfazioni :mrgreen: portatile come un binocolone e altrettanto veloce da mettere in postazione e utilizzare, economicissimo e con prestazioni da sogno fino a una ventina d'anni fà, si decisamente il dob da 8" è il tele più sottovalutato attualmente, e stranamente quelli che lo sottovalutano la fanno senza mai averne posseduto o utilizzato uno: ma quale altro telescopio a quel prezzo è capace di mostrare altrettanto? :roll:


hai ragione,vicchio, molto probabilmente si sottovalutano troppo 20 cm :D
io ho avuto per molti anni 8 pollici in configurazione SC (e già li rimpiango) e sono certo che sono piu' che sufficienti per fare moltissime uscite deep senza la necessità di crescere con il diametro.
tuttavia, come dice anche fede, i dob da 8" sono arrivati nel posto sbagliato nel momento sbagliato.
oggi con un piccolo sacrificio in piu' ti porti a casa 4 pollici in piu', che non sono certo pochi e, con i nuovi sistemi "senza tubo" si sacrifica pochissimo la rasportabilità.
sono certo che se non fosse per l'enorme (e incredibilmente inutile) base che penalizza ancora la trasportabilità dei vari LB e SW12", gli 8" andrebbero diventerebbero davvero oggetti di scarsissima appetibilità, un po' come succede per i rifratori acromatici a corta focale (che, ormai, sembra abbiano un senso solo come strumeni di guida a buonissimo mercato).
in ogni caso ripeto che sono d'accordo sul fatto che 8" siano estremamente godibili (e, ammetto, sono stati il mio sogno per anni :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che per un neofita un 8" è il diametro ideale. Lo porti a casa con meno di 500€, le sue dimensioni sono meno scoraggianti di quelle di un 10" a tubo chiuso (per i tralicci bisogna arrivare a 700€), soffre meno il seeing, si acclimata un pò prima, il rapporto focale meno spinto consente di usare oculari "umani". Poi, a quanto mi è stato detto, la base è la stessa, quindi un tubo di 12kg rispetto ad uno di 17kg sarà più stabile e vibrerà meno.
Per ora non mi viene altro :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010