Un telescopio "completo" non esiste...
esistono delle "navi scuola" con le quali si può osservare di tutto un po' e fare la necessaria esperienza, non solo osservativa ma anche "tecnica"...
un buon punto di partenza è generalmente considerato un newton 130/900-1000 o 150/750 su equatoriale.
E' una via di mezzo che permette di imparare a fare di tutto, manutenzione compresa.
Ma altrettanto valide sono le scete di un Dobson da 20cm, o di un rifrattore lungo da 90mm,
o di un piccolo catadiottrico, o un piccolo apocromatico.
Insomma, siccome lo strumento che fa tutto non esiste, la cosa migliore da fare è prendere uno strumentino "generico", imparare ad usarlo, e quando si sarà capito cosa piace di più fare, come e da dove, si sceglierà lo strumento "importante"...

per esempio a me piace molto il piccolo Skywatcher Ed80 su una bella Vixen Porta, che ti permette di divertirti davvero mollto, sia dal balcone che da un cielo buio, conservando una ottima trasportabilità...
ma altrettanto mi piace un bel Dobson da 8", magari Truss, tipo il Lightrbridge, con il qiuale VEDI e non IMMAGINI...
e per la fotografia ci si penseerà dopo aver imparato ad usare il telescopio...
PS: se lo strumento del tuo amico ti piace e ti soddisfa, prendine uno come il suo o simile.