1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ero partito baldanzoso e carico la notte del giovedi e non ho chiuso occhio tirando sino all'alba.
Il venerdì notte mi sono appisolato tra un dithering e l'altro....
Il sabato mi sono chiuso nella borsa del treppiede del Centaurus e ho russato sonoramente (altro che ticchettio dell'ottica adattiva di Gianni... penso di aver rovinato anche qualche posa di Gimmi con un rumore di fondo che non riesce a togliere nemmeno con i dark adattivi!).

Questi sono i soggetti che ho portato a casa e che, corredati delle informazioni tecniche relative, ho piazzato sul sito.

Di M13 ho solamente completato il Rosso (il Blu ed il Verde erano nati a Mantova qualche giorno prima). La luminanza, alla quale ho applicato un passaggio di deconvoluzione, è sintetica e deriva dalla somma dei master R, G e B. I dati sono esclusivamente di origine TEC140 & STL11000
http://www.astrosky.it/index.php?id=189

Il "muro di stelle" di questo campo nell'Aquila B333 mi affascina profondamente e la nebulosa oscura che rappresentava il target effettivo delle pose passa certamente in secondo piano rispetto al travolgente e oro-argenteo banco di aringhe che scintilla sul fondo di un mare blu.
http://www.astrosky.it/index.php?id=183

La terza immagine riprende il bellissimo campo delle nebulose ad emissione/riflessione di NGC6914 appena sopra la linea di congiunzione tra Deneb e Gamma Cygni. La strada seguita nell'elaborazione è stata un po' anomala avendo ottenuto il primo LRGB dai soli file TEC140 // STL11k ed avendo utilizzato poi tale file in modalità luminanza (perdendo quindi ogni informazione cromatica) sopra un RGB puro ottenuto da 36 pose da 5 minuti della camera a colori.
http://www.astrosky.it/index.php?id=187

mi resta un Gufetto da elaborare e del quale ho luminanza TEC//STL e colore esclusivamente TSA/M25C.... staremo a vedere.

Restano da risolvere, nel mio setup, i problemi relativi all'ottenimento di un agevole e perfetto allineamento tra i due tubi e le relative inquadrature e..... il dithering che quando parte a fine della posa della STL genera inevitabilmente del mosso sulla posa in corso della M25C.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il lunedì 1 giugno 2009, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
resto sempre incantato a guardare i risultati astrofotografici di tutti gli amici del forum, guardo con fascino ed ammirazione anche i primi risultati di chi sta appena iniziando, e mi emoziono pensando alle soddisfazioni che pagano i tanti sacrifici. Guardando le tue l'emozione è diversa, perchè i brividi che passano per la schiena sono quelli che ti percorrono di fronte ad un'opera d'arte. E le tue immagini sono opere d'arte, i colori ti danno il senso della profondità in M13 e le sfumature nelle nebulose ti coinvolgono emotivamente. E poi pensare come costruisci il risultato finale è un insegnamento anche se non ci fai assistere ai lavori. Chissà che un giorno non ti veda direttamente all'opera!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
il target effettivo delle pose passa certamente in secondo piano rispetto al travolgente e argenteo banco di aringhe che scintilla sul fondo di un mare blu.


Dimmi chi e' il tuo pusher che ci faccio un giro anch'io :lol:

A parte gli scherzi, trovo le immagini molto belle. L'unico appunto che ho da farti e' forse sulla terza ripresa dove la nebulosita' e' di un rosso smorto ma smorto che sembra sangue di porco raggrumato. Riesci a ravvivare di piu' la scena?
E poi vorrei chiederti una cosa. Come fai a riprendere la stessa posizione e lo stesso orientamento del CCD per fare riprese a giorni di versi? Hai qualche software che ti aiuta?

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua che arrivano le opere del Bardini.
Nicola mi ha già anticipato sul discorso del rosso nell'ultima che è un po' sotto tono anche secondo me. Impressionante il muro di stelle in B333 :shock: fantastico!
M13 pure, un' esplosione di colori, e abbassare ancora di un pelino ino ino il centro del globulare? Ma è questione di gusti!
Considerando che l'ultima volta che ci siamo visti hai ronfato in macchina con -5°, non stento a credere che ci hai dato dentro pure con le miti temperature primaverili :P

Ci si vede

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dimmi chi e' il tuo pusher che ci faccio un giro anch'io :lol:


ciao nik! :D
anche il tuo non scherza!!
il sangue di porco raggrumato è una visione molto LSD Mescal-Ketaminica
:lol:

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dimmi chi e' il tuo pusher che ci faccio un giro anch'io :lol:


ciao nik! :D
anche il tuo non scherza!!
il sangue di porco raggrumato è una visione molto LSD Mescal-Ketaminica
:lol:

ciao
D


Ehi, ma non mi hai risposto alla seconda domanda!! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E credi che non le abbia ancora viste??? :mrgreen:
Splendide tutte.
Rosseggia di più l'ultima (una sporca saturazione globale della crominanza credo che basti e avanzi) ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Davide, sopratutto quella del rosso sanguinaccio raggrumato :mrgreen: Io la preferisco e quella lacrima di blu in mezzo a tutto quel rosso è una meraviglia.
:wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie NOTTI FOLLI sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Il sabato mi sono chiuso nella borsa del treppiede del Centaurus e ho russato sonoramente
D


Ecco, ora mi spiego tutto!
Nella nottata di sabato mentre girovagavo nel buio delle postazioni che avevo alle spalle, sono
rimasto incredulo e sorpreso nel constatare come in una sacca di un Centaurus a terra si
sentissero strani... rumori!
Pur di non creare scompigli ho preferito passare inosservato, tant'é, e ad esser sinceri, mai mi
sarei aspettato che fosse il tuo giaciglio per la notte! :lol: Ottima idea!

Dott. Bardini, le mie più vive congratulazioni per lei che riesce ancora a vedere (molto bene) a
colori!
Le sue inquadrature sono davvero poesia!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010