1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Ivaldo. Userei il Continuum solo nei casi in cui l'astrosolar da solo non basta al posto di un filtro ND.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma io il continum l'ho usato insieme all'astrosolar e a parte che il sole si vede un po' verde devo dire che fa' notare molto bene le granulazioni.le contrasta bene a mio avvisopoi va be' io ho un 200 di diametro e non so se cambia con uno piu' piccolo :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
tuvok ha scritto:
...Sul baader continuum ci sono opinioni molto discordanti...



:lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
facciamo così, comincio con l'astrosolar, poi, tra un bel po' di tempo, appena avrò un po' di soldi da parte, arriverà il continum ed un telescopio un po' più performante...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
raffa73 ha scritto:
ma io il continum l'ho usato insieme all'astrosolar e a parte che il sole si vede un po' verde devo dire che fa' notare molto bene le granulazioni.le contrasta bene a mio avvisopoi va be' io ho un 200 di diametro e non so se cambia con uno piu' piccolo :wink:


Il Continuum si può usare ovviamente insieme all'Astrosolar. Il problema è che scurisce molto l'immagine. Tu con 200mm di diametro probabilmente non riusciresti a osservare solo con l'AS o comunque l'immagine sarebbe molto luminosa. Viceversa, su un 127mm l'immagine è davvero troppo scura. Io ho provato questa configurazione su un 80mm non ostruito (molto simile quindi al 127) e l'immagine era davvero troppo buia.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
raffa73 ha scritto:
ma io il continum l'ho usato insieme all'astrosolar e a parte che il sole si vede un po' verde devo dire che fa' notare molto bene le granulazioni.le contrasta bene a mio avvisopoi va be' io ho un 200 di diametro e non so se cambia con uno piu' piccolo :wink:

Ho acquistato il Continuum della Baader e ne ero rimasto molto deluso, usandolo con un telescopio da 18 cm di diametro protetto dall'Astrosolar. La visione della granulazione era addirittura peggiore che senza filtro.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=12250&p=136936
(NB: all'epoca Marco Bracale usava lo stesso telescopio che ha oggi zoroastro11)

In seguito ho acquistato un prisma di Herschel (che produce immagini molto più luminose) e qui ho capito che quello che non andava era il fatto che siccome il Continuum mangia tanta luce l'aumento del contrasto dato dal filtro veniva vanificato dalla diminuzione di luminosità. Il mio parere è quindi che sia un filtro utile (non certo indispensabile) per diametri generosi o per dispositivi luminosi come il prisma di Herschel o l'Astrosolar fotografico (quest'ultimo da NON USARE però in visuale).

Per quanto si possano avere pareri discordanti spero si sia almeno concordi nell'affermare che 200 mm sono più di 127.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto per puntualizzare.....io ho usato il continum solo in visuale e non l'ho provato in foto.....quindi non ho mai notato la differenza!!!!! :roll:poi il foglio in astrosolar e per il visuale,ma cosa cambia con quello per foto???? :?:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
raffa73 ha scritto:
ma io il continum l'ho usato insieme all'astrosolar e a parte che il sole si vede un po' verde devo dire che fa' notare molto bene le granulazioni.le contrasta bene a mio avvisopoi va be' io ho un 200 di diametro e non so se cambia con uno piu' piccolo :wink:


Il Continuum si può usare ovviamente insieme all'Astrosolar. Il problema è che scurisce molto l'immagine. Tu con 200mm di diametro probabilmente non riusciresti a osservare solo con l'AS o comunque l'immagine sarebbe molto luminosa. Viceversa, su un 127mm l'immagine è davvero troppo scura. Io ho provato questa configurazione su un 80mm non ostruito (molto simile quindi al 127) e l'immagine era davvero troppo buia.



ma guarda io il sole l'ho osservato anche senza continum e devo dire che risulta molto luminoso ma non fastidioso......con il filtro mi metteva molto in risalto le granulazioni e poi spero un giorno anche le macchie,quando si faranno vedere!!!! :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
2) la diagonale mangia luce? Sarebbe meglio evitarla quando si vuole osservare oggetti non troppo luminosi?


Oltre a mangiare luce, un diagonale di scarsa qualità può anche rovinare il dettaglio dell'immagine.

Però, prima di metterti a fare spese, puoi fare una semplice prova per vedere se è il caso di cambiare diagonale:
prova a osservare un oggetto con e senza diagonale, e vedi se noti differenze.
Se le noti nettamente (e non "forse" o "mi sembra") pensa a cambiarlo con uno buono.

Eventualmente dovrai sdraiarti per terra per osservare alcuni oggetti senza diagonale, ma ci sono appassionati che scelgono proprio di osservare senza diagonale per avere il migliore cammino ottico possibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Sto usando la diagonale che danno di serie con l'MC127.

Non ho un decadimento dell'immagine ma in situazioni in cui salgo molto con gli ingrandimenti l'oggetto perde di luminosità. Quindi, in questi casi, ho notato che togliendo la diagonale guadagno un bel po' di luce.
Ho posto quella domanda proprio perchè ho notato questa cosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010