Ero partito baldanzoso e carico la notte del giovedi e non ho chiuso occhio tirando sino all'alba.
Il venerdì notte mi sono appisolato tra un dithering e l'altro....
Il sabato mi sono chiuso nella borsa del treppiede del Centaurus e ho russato sonoramente (altro che ticchettio dell'ottica adattiva di Gianni... penso di aver rovinato anche qualche posa di Gimmi con un rumore di fondo che non riesce a togliere nemmeno con i dark adattivi!).
Questi sono i soggetti che ho portato a casa e che, corredati delle informazioni tecniche relative, ho piazzato sul sito.
Di
M13 ho solamente completato il Rosso (il Blu ed il Verde erano nati a Mantova qualche giorno prima). La luminanza, alla quale ho applicato un passaggio di deconvoluzione, è sintetica e deriva dalla somma dei master R, G e B. I dati sono esclusivamente di origine TEC140 & STL11000
http://www.astrosky.it/index.php?id=189Il "muro di stelle" di questo campo nell'Aquila
B333 mi affascina profondamente e la nebulosa oscura che rappresentava il target effettivo delle pose passa certamente in secondo piano rispetto al travolgente e oro-argenteo banco di aringhe che scintilla sul fondo di un mare blu.
http://www.astrosky.it/index.php?id=183La terza immagine riprende il bellissimo campo delle nebulose ad emissione/riflessione di
NGC6914 appena sopra la linea di congiunzione tra Deneb e Gamma Cygni. La strada seguita nell'elaborazione è stata un po' anomala avendo ottenuto il primo LRGB dai soli file TEC140 // STL11k ed avendo utilizzato poi tale file in modalità luminanza (perdendo quindi ogni informazione cromatica) sopra un RGB puro ottenuto da 36 pose da 5 minuti della camera a colori.
http://www.astrosky.it/index.php?id=187mi resta un Gufetto da elaborare e del quale ho luminanza TEC//STL e colore esclusivamente TSA/M25C.... staremo a vedere.
Restano da risolvere, nel mio setup, i problemi relativi all'ottenimento di un agevole e perfetto allineamento tra i due tubi e le relative inquadrature e..... il dithering che quando parte a fine della posa della STL genera inevitabilmente del mosso sulla posa in corso della M25C.
ciao
D