1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Losmandy G11 costa 2700 euro ma senza goto, con il goto, ossia nella stessa configurazione della EQ6 costa 4200 euro. Non mi sembra il caso di proporla come alternativa per un budget attorno a 2000 euro.
Per l'osservazione visuale il Meade LXD 75 10" Schmidt-Newton e il Celestron C8 S-GT XLT sono ottime scelte. Il più conveniente è il Celestron 8", considera che il solo tubo costa 1350 euro e con la montatura CG5 con il goto solo 1499! Con 150 euro ti danno anche l'oculare e il diagonale prismatico, praticamente la montatura è gratis!
Considera anche questo fatto. Te lo posso dire con perfetta cognizione di causa perchè io ho sia un Newton 10" che un S.C. Il newton 10" è molto grosso, 30 cm di diametro e lungo oltre 1 m, quando si puntano oggetti diversi nel cielo ha uno "sbraccio" molto ampio, se punti allo zenith ci vuole almeno un gradino altrimenti non arrivi all'oculare (che è nella parte sommitale), se punti oggetti ad est (o ad ovest) ti devi mettere in ginocchio e a volte non basta, a meno che tutte le volte non ruoti il telescopio nella culla, ma io non lo faccio mai altrimenti poi va a pallino l'equilibratura. Inutile dire che spesso è impossibile usare il cercatore dritto (infatti ho dovuto prenderne un angolare) proprio perchè la posizione in cui si viene a trovare a volte è troppo scomoda, spesso si deve fare dei contorsionismi su di una scala.
Con lo S.C. l'osservazione è molto, molto più agevole, Basta montare un diagonale e praticamente quasi tutte le osservazioni si possono fare da seduti, basta ruotare il diagonale nel supporto. Lo S.C. ha anche il vantaggio di avere una messa a fuoco molto ampia che ti permette l'uso di qualsiasi accessorio, con il Newton la cosa è un poco più critica. Per la trasportabilità non c'è confronti. E' vero, il Newton è 10" e il Celestron solo 8, se ce la fai c'è la possibilità di prendere il Celestron 9 1/4 con 2700 euro. Il 9 1/4 è la migliore ottica che la Celestron produce.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Infatti il mio discorso sulla Losmandy era per spiegare che non si può correre in F1 con una Punto. Se vuoi andare in F1 puoi anche adattarti, ma la macchina deve essere fatta in un certo modo e per quanto tu faccia economie, sotto di tanto non si scende. Pertanto, per fotografare bene a due metri di focale servono almeno cinque o seimila euro.
Certo, puoi anche mettere un C8 su un'EQ6, bilanciare al grammo e fotografare a pellicola inseguendo con una guida fuori asse e correggendo a mano con la pulsantiera a rate 1 tenendo una stella di magnitudine 11 al centro di un Plossl da 3 mm, ma non mi sembra il caso... E non sono sceso nei particolari del far foto al fuoco diretto con un tele che, pur possedendo altri grossi pregi, ha lo specchio che perde la collimazione al cambio di meridiano, quando sposti il fuoco si sposta anche il campo, il primario non si blocca, il campo non è completamente corretto, ecc. :evil: .
Poi c'è anche un discorso di peso e di trasportabilità. Comunque con 2.000 euro non ci sono alternative: il deep non si fa seriamente, ma ci si può attrezzare per partire con un progetto che tenga conto anche di altre cose, visto che di solito chi fotografa non è che faccia solo quello.
Motivo per il quale, con quel budget anch'io vedo molto bene C8+CG5, tanto bene che è quello che ho fatto in prima persona dopo lunghi ragionamenti.
Sconsiglio il C9,25, a parte il costo, perché la CG5 ti denuncerebbe ai sindacati per maltrattamenti già in visuale e tentare foto planetaria sarebbe un delirio. La sua montatura corretta è la CGE, pur se la Celestron tenta di vendere sulla CG5 anche il C11; ma non parliamo di fantascienza! Nell'ultima ipotesi, come costi si torna al discorso Losmandy.

Se uno, invece, decide di fare esperimenti, può sempre prendersi una webcam modificata o un CCD da 500 euro e sommare pose da 10" non guidate con un tele e una montatura motorizzata qualsiasi, ma non stavamo parlando di questo...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo anch'io che il C8 su CG5 GT sia il miglior acquisto, spendi 1500€ e ne hai a disposizione altri 500 per comprare accessori che ti serviranno da subito (ti servirebbero in ogni caso, anche con un altro tele) alimentatore. altri oculari etc.
Mi sembra di intuire che ci sia una certa preclusione, da parte tua, nei confronti del C8, tieni presente che è la stessa ottica del CPC, che viceversa ti interessa, su montatura non adatta all'astrofotografia.
Riguardo all'astrofotografia (intendo quella deep sky), come ti è stato detto, è un discorso abbastanza difficile da affrontare con chi non ha esperienza neanche visuale, ci sono tutta una serie di cose che capirai col tempo e tanti di quegli accessori necessari, che variano a seconda degli strumenti che andrai a usare, ci sono strumenti adatti alla fotografia del cielo profondo, completamente diversi tra loro, da utilizzare in base al tipo di fotografia e/o al soggetto che vuoi riprendere, ti ripeto è impossibile, come primo strumento consigliarti qualcosa che vada bene per tutto perchè non esiste un strumento del genere.
Quello che ti è stato consigliato è uno strumento validissimo, da subito ti consentirà di osservare e anche fare riprese a luna e pianeti con una webcam, inoltre ha una montatura su cui potrai montare in futuro due ottiche più piccole, come un rifrattore apo sugli 80mm e un secondo rifrattore economico da usare come guida, per iniziare con la fotografia a lunga posa, ma lasciati dire che tutto questo è prematuro, preoccupati di comprare un buon telescopio che inizi a darti delle soddisfazioni, tutto il resto verrà col tempo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010