1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Astrocurioso ha scritto:
weega ha scritto:
le motivazioni scientiche portate da Galileo per dimostrare che la Terra gira attorno al sole erano errate (vedi la faccenda delle maree), detto questo, il senso di colpa è l'ultimo dei problemi -ponendola da un punto prettamente scientifico-.



No Weega.........UNA delle motivazioni, e cioè la teoria delle maree, era errata. Ha dimostrato con osservazioni che Venere gira intorno al Sole, cosa che Copernico aveva ipotizzato ma non dimostrato. E confermò Mercurio. E scoprì con le osservazione che i satelliti medicei erano satelliti di Giove, e non stelle, e che ruotavano intorno ad esso che a sua volta ruotava intorno al sole (in 12 anni scrisse....riferendosi a Giove).

Saluti, Angelo.


non credo che la Chiesa avesse avuto qualche problema riguardo a Giove, a Venere o a tutto il resto, l'unico problema era che la Terra girasse attorno al Sole, e su questo la dimostrazione per mezzo delle maree era sbagliata. Che io sappia su tutto il resto la Chiesa non si è mai opposta.
Riguardo al DIMOSTRARE, all'epoca non esisteva ancora la teoria gravitazionale,quindi il fatto di dire che un corpo girasse attorno ad un altro o viceversa restava un'illazione (giusta o sbagliata).

Vedi il sistema Ticonico che cerca di salvare capra e cavoli: il sole gira attorno alla terra e tutto gira attorno al sole: geometricamente è equivalente, questione di sistema di riferimento.
Oggi diciamo che è una fesseria perchè tutto gira attorno al centro di massa, ma questo possiamo dirlo solo con la teoria gravitazionale (successiva a Galileo).
Personalmente ho sempre ritenuto Galileo il padre della scienza moderna NON per il fatto che fosse un sostenitore dell'eliocentrismo (non sarebbe stato il primo) MA PER TUTTO IL RESTO: metodo, scoperte varie, soluzioni tecnologiche a problemi particolari... Tutte cose molto più importanti, ma che i media spesso dimenticano, meglio parlare della Chiesa che voleva bruciarlo vivo....

Consiglio a tutti la lettura de "I sonnambuli" di Koestler, bel librone su Copernico, Tycho, Keplero e Galileo: fa un discorso ordinato e senza soluzione di continuità sui quattro Giganti
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fedele ha scritto:
La storia che abbiamo studiato a scuola, intrisa di laicismo esasperato, andrebbe un po riscritta.... in realtà andò in mniera diversa, sul caso Galieli come su tanti altri.


Mah....Io so che quando frequentavo la scuola pubblica io, c'era il crocifisso sul muro, l'ora di religione tenuta da un prete e i governi che si succedevano erano tutti capitanati dalla DC.
Tutto questo laicismo esasperato (?) non me lo ricordo e comunque, frequentando una scuola statale, mi aspetto un insegnamento laico, che non vuol certo dire falso....

Per quanto riguarda Galilei, io so che la sua colpa fu quella di essere andato contro ad un passaggio della Bibbia, dove si accennava semplicemente al fatto che il sole si sarebbe spostato nel cielo, col passare delle ore, come capita anche a noi oggi di dire.
Bastò andare contro a quella frase (scritta sulla Bibbia in un contesto assolutamente casuale), per rendere il suo trattato come eretico.

Ci fu un processo nel quale, malgrado le rispettosissime argomentazioni, portate dallo stesso scienziato nei confronti della Bibbia, fu costretto a disconoscere la sua opera.
Se la realtà è diversa, erudiscimi.

Avrebbe dovuto essere più diplomatico e prudente col potere temporale della Chiesa dell'epoca? Sostanzialmente meno scienziato e più "politico" (come mi pare sostenga King)?
Non so rispondere.
So che Papa Woyitila, ha riconosciuto pochi anni fa (meglio tardi che mai) il grave errore compiuto.
Mi accontento di ciò, anche se ce n'è voluto davvero parecchio di tempo......

Non mi interessa fare una guerra fra laici e cattolici oggi, credo però sia una verità storica che anche in nome del nostro Dio o della croce di Cristo, è stata torturata e bruciata tanta gente, sono state fatte guerre e si è costruito un potere politico ed economico molto potente, che mi pare molto lontano dal messaggio originale di Cristo, scritto nel Vangelo.
Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 14:19 
La vicenda Galilei ha ben poco a che fare con la Religione o coi Dogmi della Chiesa.
E' stata prettamente una "faccenda politica" dove erano coinvolte "forze" ben più in alto del povero Galy...
è stato l'evento che ha segnato la reale fine del MedioEvo...
non si sarebbe potuto comunque mandarlo al rogo, e gli stessi "arresti domiciliari" stanno a dimostrare un nuovo, inusitato e per certi versi sconvolgente
modo del Vaticano di "trattare" gli "incidenti doplomatici", perchè, invero, ecco cosa fu il "caso Galilei": uno scomodo quanto imbarazzante incidente diplomatico, nelle trame del quale erano coinvolte le più alte cariche di quella che era l'Europa dell'epoca...
c'era di mezzo il Doge con la sua "sbarazzina" Repubblica, il "Berlusconi" dell'epoca, che stava sulle palle a tutti, ma raccoglieva consensi da tutto il mondo; c'erano i Medici che si potrebbero pragonare a quello che oggi è l'ONU, le mani in pasta dappertutto, senza meritarselo; e c'era il Vaticano, quella che oggi Bossi chiama la "Roma Ladrona"...
e Galileo era un pochino il "Santoro" dei giorni nostri, non così stronzo, ovviamente, ma coscente del potere, dell'influenza dei suoi "padroni" e della sua tutto sommato solida "intoccabilità"...
c'e tutto il nostro Mondo Moderno in questa vicenda...
c'è il 68, c'è la Gelmini che vuole togliere potere alla Dinastia dei Rettori, c'è Franceschini che razzola male e predica peggio, c'è il Lodo Alfano che salva tutti e nessuno...
insomma, mancava solo la Rai a riprendere il Processo Galilei e trasmetterlo in diretta...
:D :D :D

PS: Giordano Bruno è stato invece "sfigato"...
l'uomo sbagliato, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato...
un po' come Enzo Tortora... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
non credo che la Chiesa avesse avuto qualche problema riguardo a Giove, a Venere o a tutto il resto, l'unico problema era che la Terra girasse attorno al Sole, e su questo la dimostrazione per mezzo delle maree era sbagliata. Che io sappia su tutto il resto la Chiesa non si è mai opposta.




Giove o Venere o Mercurio non erano il problema, lo dimostra il fatto che i Gesuiti ne confermarono le scoperte dei satelliti medicei;
qui un passo scritto da Galileo stesso, fonte Wikipedia: "Poiché i matematici del Collegio romano erano considerati le maggiori autorità del tempo, il 29 marzo del 1611 Galileo si recò a Roma per presentare le sue scoperte: fu accolto con tutti gli onori dallo stesso papa Paolo V, dai cardinali Francesco Maria Del Monte e Maffeo Barberini e dal principe Federico Cesi, che lo iscrisse nell'Accademia dei Lincei, da lui stesso fondata otto anni prima. Il 1° aprile Galileo poteva già scrivere al segretario ducale Belisario Vinta che i gesuiti «avendo finalmente conosciuta la verità dei nuovi Pianeti Medicei, ne hanno fatte da due mesi in qua continue osservazioni, le quali vanno proseguendo; e le aviamo riscontrate con le mie, e si rispondano giustissime».

Ma lo erano le conseguenze di ciò che aveva scoperto Galileo per il fatto che la Chiesa ritenuta fino a quel momento infallibile avrebbe dovuto ammettere che la teoria geocentrica era quantomeno fortemente in dubbio e che quella eliocentrica aveva dalla sua molte più "conferme" e questo come lo poteva far digerire la Chiesa che aveva sempre sostenuto che la Terra era al centro dell'Universo e che Dio aveva fatto tutto ciò per mettere l'uomo al centro? A quei tempi sarebbe stato gravissimo.....

weega ha scritto:
Riguardo al DIMOSTRARE, all'epoca non esisteva ancora la teoria gravitazionale,quindi il fatto di dire che un corpo girasse attorno ad un altro o viceversa restava un'illazione (giusta o sbagliata).



Riguardo al DIMOSTRARE e alla teoria gravitazionale non sono d'accordo con te Weega.
Si perchè la teoria gravitazionale spiegò il PERCHE' i pianeti gravitano intorno al sole, cioè la legge della gravitazione "spiegava" quali forze consentivano ciò.
Galileo dimostrò con osservazioni pratiche COME si comportavano i pianeti rispetto al Sole. Ed anche Keplero constatò e dimostrò con le sue Leggi che le orbite sono ellittiche intorno al Sole. Le sue scoperte (Galileo) erano una conferma all'ipotesi (non illazione) Copernicana. Sulle maree si sbagliò, e anche sulle comete ma i suoi errori sono infinitesimali rispetto ai suoi meriti e alle sue scoperte.
Sul resto mi trovi d'accordo. Grazie per la segnalazione del libro, non conoscevo. :)


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Credo che la discussione, soprattutto per la piega che ha preso, dovrebbe continuare in Scienze astronomiche se non in Astrocafè.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Credo che la discussione, soprattutto per la piega che ha preso, dovrebbe continuare in Scienze astronomiche se non in Astrocafè.
Pino

No! Pino, No, in astrocaffè no.
Questa discussione è bella, seria e valida non è da bar, e fluisce in modo libero da obblighi di posizione... L'ho letta con interesse e spero contunui, già mi so segnato un libro da comprare.. :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non capisco perché la discussione stia vertendo tra laicisimo vs cattolicesimo, addirittura mettendo in mezzo la scuola. Facciamo che parliamo di Galilei e ci teniamo il resto per altre discussioni? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Lead Expression ha scritto:
Non capisco perché la discussione stia vertendo tra laicisimo vs cattolicesimo, addirittura mettendo in mezzo la scuola. Facciamo che parliamo di Galilei e ci teniamo il resto per altre discussioni? ;)


la discussione sta(va) vertendo su laicismo VS cattolicisesimo perchè l'ha tirato in ballo stevedet nel primo reply. La scuola è stata tirata in ballo poichè tutti abbiamo conosciuto galileo tramite essa e tramite essa abbiamo avuto il primo dipinto decisamente parziale delle sue opere e vicende.

Comunque è da un po' che i contributi a questo thread trattano di storia della scienza...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Lead Expression ha scritto:
Non capisco perché la discussione stia vertendo tra laicisimo vs cattolicesimo, addirittura mettendo in mezzo la scuola. Facciamo che parliamo di Galilei e ci teniamo il resto per altre discussioni? ;)

Per l'appunto
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La Chiesa, come tutte le grandi istituzioni, ha sempre annoverato al suo interno diverse correnti di pensiero. Ai quei tempi (e forse anche adesso) i gesuiti rappresentavano l'ala progressista, mentre i domenicani si attestavano su posizioni molto rigidamente tradizionali. Nel processo condotto dall'inquisizione, e quindi dai domenicani, prevalse quest'ultima non ostante i favori con i quali erano stati precedentemente accolti gli studi galileiani.
Essendo poi, che per ragioni di facciata e non solo, il potere centrale, leggi il papa, ha sempre tenuto a non sconfessare gli atti ufficiali della Chiesa, c'è voluto un mare di tempo perché tali posizioni fossero riviste.
Ricordo che l'accettazione del sistema copernicano avvenne a secolo XIX inoltrato e che a tutt'oggi le teorie di Giordano Bruno sono considerate un'eresia.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010