1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, annunciamo ufficialmente che abbiamo ricominciato a lavorare in monocromatico! (e chissene... direbbe qualcuno...).
Vi postiamo infatti un'immagine del globulare più famoso del nostro emisfero, M13, effettuata con i primissimi scatti della Atik 4000LE, al fuoco diretto del GSO 200mm f/4. Si tratta di soli 30 minuti di posa, in subframes da 5 minuti. Calibrazione con 1 dark e 15 flat. L'autoguida è stata effettuata con la MZ-5m su pentax 75 SDHF;

Allegato:
M13 _26052009_CIRApro2mp.jpg
M13 _26052009_CIRApro2mp.jpg [ 363.88 KiB | Osservato 651 volte ]


Calibrazione e somma dei frames con IRIS. Elaborazione con Photoshop CS2.
La foto, a nostro avviso, presenta ancora un discreto rumore di fondo, ma per non penalizzare le stelline più deboli dell'ammasso abbiamo preferito lasciare la foto così com'è.
Appena tornerà il sereno cominceremo a lavorare seriamente con questa splendida camera ccd, ma per il momento stiamo cominciando a goderci un piccolo assaggino delle sue potenzialità.
A presto!!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il lunedì 1 giugno 2009, 13:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella veramente, molto nitida, definita e dettagliata!!

Complimenti :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire ragazzi, avete fatto fare alla camera un esordio alla grande! Siete stati bravi a mantenere un equilibrio di luce dal centro alla periferia veramente notevole, con una definizione incredibile! Bravi!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un ottimo inizio.
Complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, ne avete cambiate tante di cameine....COMPLIMENTONI PER LA FOTO!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve ragazzi!!!
I miei piu' calorosi complimenti!!...Mi piace moltissimo il dettaglio e la nitidezza che siete riusciti a catturare :wink: ..un saluto!!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, mi associo ai complimenti per la ripresa! :)
Veramente un M13 finissimo, fa niente se c'è del rumore, ci tappiamo le orecchie! :mrgreen:
Aspettiamo le prossime prove!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore a tutti per gli apprezzamenti!
Dobbiamo ammettere che nemmeno noi due ci aspettavamo una definizione così alta dal GSO, ma a questo punto possiamo anche svelare il "trucco": il fuocheggiatore originale non era assolutamente adatto alla fotografia, se non attraverso una webcam, percui la settimana scorsa, contestualmente all'acquisto della camera ccd, abbiamo preso anche un Baader Steeltrack (una vera roccia!!!). Dunque è bastato fare una precisa collimazione et...voilà!
Trattandosi poi di soli 30 minuti di pose, fatti più che altro per vedere il funzionamento della camera, siamo ancora più soddisfatti del risultato.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia per questa prima volta di questa CCD un 'ottimo debutto,ottima puntiformita' ,molti dettagli ed anche pochissimo rumore,partenza in 4 :wink: .



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Atik 4000LE: M13
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo tutti questi elogi,meritati, arriva lo spaccamaroni! :D , la foto mi piace molto e anche il fondo cielo lo lascerei così, l'unica cosa mi sa che vi è scappato qualcosa nell'elab., perchè le stelle di fondo principali più grandi sono meno luminose di quelle più piccole.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010