Cari amici,
grazie ad alcuni appunti e suggerimenti, ho apportato delle piccole modifiche migliorative. L'immagine si trova sempre nella stessa pagina web:
http://www.astrogb.com/ngc3718.htmGrazie ad Alessio, Giuseppe, Ski, Maverik, Massimo, Geppe, Grad, Nicola, Fabiomax, Gp, Davide, Donato, Gianluca, Vittorio, Luca, Carmelo, Guido, Danilo, Andrea, Adri, Matteo, Paolo, Marcello, Leo.
@Alessio: così com'è è già abbastanza spremuto. Considerando che sullAmiata il seeing era eccezionale e che in Sicilia non lo è quasi mai, credo che in futuro le immagini saranno più o meno dello stesso livello di profondità, ma forse con stelle un pò meno puntiformi di questa ripresa che( è un crop di uno scatto a 2150 mm!).
@Giuseppe: quando ci siamo sentiti al telefono era quasi pronta, ma non volevo guastarti la sorpresa.
@Geppe: con il Toscano ti troverai sicuramente bene. Prova ne è la ripresa che ho visto fare a Mario Vivaldi, mio vicino per tre notti in campo.
@Nicola: il colore è elaborato diversamente da come faccio con le riprese a largo campo. Ho in parte utilizzato la tecnica spiegata da Alessio Pisani durante la sua relazione pomeridiana del sabato.
@Fabiomassimo: la zona dei bracci è veramente debole e si confonde molto facilmente con il background. Per questa ragione si percepisce l'effetto di cui parli.
@Donato e Gianluca: ovviamente se porto con me il bazooka lascio a casa il BRC. In termini di ingombro e peso, comunque, non sono poi così diversi. Per il momento non ho bisogno di altro spazio, ma grazie comunque per l'offerta
@Vittorio: sai quanto ci tengo al fatto di non creare dettagli 'sparati'. Ci vuole pazienza e buon senso, a costo di riprendere l'elaborazione daccapo se necessario. Ma non si può perdere delle notti in campo per poi liquidare un'immagine con un'elaborazione veloce e piena di compromessi, no?
@Guido: sì, il bestione ha lavorato tutte le notti su questo campo. Quando durante la notte scendeva al di sotto dei 35 gradi, allora puntavo M51, sulla quale ho fatto 4 ore di posa. Spero di elaborarla presto, anche se per il momento non ho il colore.
@Danilo: ho migliorato il contrasto. L'avevo resa così morbida perché sul notebook non la trovavo di mio gradimento. Ma poi mi sono reso conto che, nonostante la calibrazione con lo spyder, il monitor del notebook avrà qualche problema che 'taglia' a zero le luci molto basse.
@Adrian: il fondo chiaro non dipende dallo strumento, ma dalla regolazione dei livelli in elaborazione DDP e poi in PS. Come spiegato a Danilo, era così soltanto per un problema di visione attraverso il monitor starato del notebook.
@Matteo: galassia "Cavalluccio Marino". Mi sembra un nome appropriato, direi
@Paolo: cieli 'fermi' anche a Te!
@Marcello: come già scritto a Nicola, ho adottato una differente strategia sul colore. Con l'aspetto delle stelle che si presenta con questo tipo di ottica è anche più facile.
@Leo: confermo. E' uno strumento ch emi sta dando risposte di gran lunga superiori alle mie aspettative. Spero di poterlo usare presto a focale piena (2800 mm).
Ciao a tutti e buon inizio di settimana.
Gianni