1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio la stessa cosa che ho pensato io..perchè un newton da 8" è un entry level se paragonato ad un C8?? E' come paragonare un rifrattore a lungo fuoco con un moderno apo. Entrambi vanno bene pur avemdo diversa versatilità.

Comunque mi avete convinto...tolgo il velluto dalle razze..altro lavoraccio...e me lo sarei potuto risparmiare.. :?

[UPDATE] Niente da fare..devo lasciarlo per non peggiorare le cose..e poi fino a qualche hanno fa usavano spider da 5mm..non credo che 2mm siano la fine del mondo. Ad ogni modo mi informerò da Tecnosky se ha degli spider nuovi, e se voi sapete dove posso trovarli (questo rientra tra gli svantaggi del newton: appena tocchi qualcosa fai qualche danno :cry: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo se si vede la differenza rispetto alla foto del primo post!!
Complimenti, ma come hai fissato il simil vellutino??

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato del nastro biadesivo.

Dove aver, invano, cercato di togliere il velluto dalle razze, l'ho rimesso riuscendo a guadagnare qualche decimo di mm. Prima usavo una striscia grande, la incollavo da una parte, facevo il risvolto e continuavo dall'altra. Stavolta ho applicato separatamente una striscia per lato ed i 2mm di spessore non li raggiungo. Pur essendo esteticamente peggiore è una soluzione "meno invasiva".
Non mi resta che provare sul campo. Eventualmente non dovessi essere soddisfatto mi informerò da Tecnosky per delle razze nuove (o come già detto se potete consigliarmi dove trovarle).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:52 
Basta un po' di acqua ragia ed il vellutino si toglie... :wink:
meglio però smontare gli spiders per farlo...

PS: sempre che non ci siano parti di plastica e vernici scadenti!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già provato a togliere la colla del biadesivo, ma avrei rovinato tutto. Alla fine ho deciso di togliere quello già messo e riapplicarlo con più cura. Ormai mi tocca tenerle così. Ho mandato una email a Tecnosky per sapere se vendono spider nuovi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giorgio.
Nella foto che riprende la culatta, si vedono 6 manopolone per la collimazione: ti è arrivato già così? E, se sì, perchè a me le viti con testa a taglio??? :evil:

Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Granz,
si mi è arrivato così :D .

PS Ho notato che quando c'è brutto tempo iniziano i primi sintomi di strumentite e smanettite (permettemi questo neologismo :mrgreen: ). Mentre quando osservi di dimentichi ti tutto e pensi solo al cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già... è difficile tener ferme le mani...

http://www.postimage.org/image.php?v=aVfKs5S :mrgreen:

Cieli sereni!!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dirmi che lo hai fatto tu!!
Non fatemi vedere certe cose, altrimenti non sto più fermo :mrgreen: :mrgreen: .
Comunque non toccherò mai più qualcosa sul dobson. Al massimo rimetto i sostegni nuovi. Sto aspettando notizie. Speriamo che li abbiamo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Vicchio ha scritto:
E si vede anche benino direi :wink: concordo sulla stranezza del paradosso secondo cui 8" sono adeguati per il deepsky se è un SC da ..mila euro e sono pochi se invece è un dob da poche centinaia di euro, i fotoni se impippano dei listini... :mrgreen:


il problema, secondo me, è soprattutto "economico".
se voglio 12" di SC devo fare un mutuo, se mi "accontento" di 12" di dob posso evitare di indebitarmi :D

io, onestamente, non comprerei un dob da 8" (ma è un umilissimo parere e rispetto tutti gli altri, non penso nemmeno lontanamente di giudicare male chi compra un dob da 15cm, sia beiniteso!).
tuttavia, vista la configurazione "povera" del dob, tanto vale comprare il massimo possibile di centimetri compatibilmente con il portafogli e la trasportabilità.

Giorgio ha scritto:
E' proprio la stessa cosa che ho pensato io..perchè un newton da 8" è un entry level se paragonato ad un C8?? E' come paragonare un rifrattore a lungo fuoco con un moderno apo. Entrambi vanno bene pur avemdo diversa versatilità.


è proprio questo il punto, il dob (o newton) da 8" non entry level paragonato agli SC, è entry level paragonato ai dob (o newton :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010