1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Potrebbero essere anche i GSO a fare quella luce diffusa (anche sbab disse che ne avevano sulla sua denk, poi per miracolo con i 2 panoptic 24 e' sparita).
Stessa cosa da me che con quell'accoppiata denk+pan 24 nn ho parole per descrivere quei pochi oggetti deep che sono riuscito ad osservare.
Leggero e ovvio calo di luminosita',ma neanche l'ethos poteva competere.
Il prossimo inverno ........prova M46 (con la 2438 che sembra letteralmente un fotomontaggio :shock: ).
Sulla luna e pianeti.......si passa letteralmente da 2 dimensioni a 3.
(e li 2 ortoscopici sarebbero la perfezione) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento...
In queste serate ho fatto diversi tentativi per ottenere la giusta distanza tra primario e secondario che mi consentisse con un solo set di tralicci di poter utilizzare la torretta con il corrrettore 1,7x e la visione monoculare con il tubo di prolunga che ho.
Ci sono riuscito ieri sera, devo dire che l'uso del correttore è essenziale per evitare varie aberrazioni, fin'ora avevo utilizzato la torretta senza correttore con il rifra 120 f5 e quindi a bassi ingrandimenti non notando particolari scadimenti delle visioni ma con un Dob da 1500 di focale f 4,7 le cose sono ben diverse.
Primo target la Luna, senza correttore era evidentissimo un alone blu sul bordo, con il correttore è sparito anche tirando gli ingrandimenti, uno spettacolo notevole anche se il seeing era pessimo.
Stessa cosa con Saturno, zero colori spurii.
Ho provato anche M13, tra una nuvola e l'altra, assolutamente spettacolare (dalla città...).
Ho notato inoltre un notevole miglioramento delle prestazioni ai bordi del campo, il correttore funziona come uno spianatore del campo, stelle puntiformi fino all'80% del campo, niente coma, solo un pò di astigmatismo ma proprio vicino al nero del barilotto, non fastidioso
Concludendo devo dire che ora la visione binoculare con il Dob è veramente entusiasmante, viva il correttore!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E nn l'avevi quest'inverno!!!
Aspetta la nebulosa di orione in bino...........praticamente sembra volarti in faccia e giuro fa quasi impressione da quanto e' tridimensionale. :shock:
Altro gioiello invernale per me perfetto da dobson+binucalare e' M46+ la planetaria 2438.......e' quasi surreale!!
M1 e la variabile di hubble "volavano" letteralmente nel cielo!! (e in bino 128x sembravano grandi uguale a 157x in mono)

Sugli oggetti luminosi (mi mancano ancora le galassie tipo M51 e 4565 pero) la visione binoculare nn ha rivali..........neanche l'ethos!

Ma il quintetto di stephan , in bino spariva completamente!! :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:14 
Strano... il Quintetto lo abbiamo visto anche con lo Scopos 66...
non in torretta, ovviamente... :wink:
forse hai sbagliato gli ingrandimenti, magari troppo alti...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A parte che da me c'e' umidita' perenne stile amazzonia :cry:
.....ma come hai fatto a vedere il quintetto nel 66?? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:32 
Pensa che me ne ero dimenticato, me lo ha ricordato l'altra sera Stargazer... :wink:
se è per quello col fedele Scopos ho visto anche la Velo senza alcun filtro...
ma comunque guarda che ci si vedevano anche le galassiette della Vergine...
con un cielo buio (nemmeno eccezionale) e trasparente, il piccoletto si è sempre fatto "rispettare"... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa dell'inverno ne avrò di cose da osservare...
Ho dimenticato di dire che con la distanza attuale che ho tra gli specchi ho verificato che il secondario (leggermente sovradimensionato rispetto allo standard per la visione mono) riceve tutta la luce del primario senza dispersioni, prima, con i tralicci "troppo" corti non accadeva, perdevo circa 2 cm d'apertura sull'esterno del primario.
Dovrei aver raggiunto il mio obiettivo, per chi è in zona spero di farvelo provare alla prossima luna nuova.

Ho visto M51 alla prima luce dello strumento, nonostante la collimazione sballata era quasi fotografica...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io non mi sono mai curato della rincorsa al campo massimo con la bino ed il dobson, parto da 300x ! Diverso se uso altri tele, rifrattori o catadiottrici.

Le planetarie, col dobson, sono tra gli oggetti che più beneficiano della bino, oltre ai pianeti.
Però osservando senza correttore nel C8 (circa 120x) di colori spuri non v'è traccia, ma siamo ad f/11-12 anzichè f/4,5... i raggi convergono meno della metà e forse per questo non sono così critici come tu lamenti nel dobson.

Col rifrattore noterai che il cromatismo si abbassa in binoculare, io l'ho notato in vari acromatici. Forse il motivo sta nel fatto che ogni occhio riceve solo il 50% della luce e per questo anche il cromatismo è minore, poi il cervello ricombina e ti ritrovi la stessa luce con cromatismo "dimezzato". :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2002
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sto meditando seriamente di liberarmi della struttura del mio light brige 16, che sopporto sempre meno vista la sua mole, a favore di questa: http://www.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-16, le mie ottiche sono le stesse di questo 16.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, a tutti, qualcuno ha qualche info su dove poter visionare, ed eventualmente acquistarne uno di questi bellissimi dobson aquarius ..., Grazie...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010