1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 13:39 
L'astronomo ha scritto:
ritornando al discorso di prima...nessuno mi ha ancora consigliato un telescopio da acquistare.
ditemene qualche modello così magari ne parlo col mio amico e vediamo se è d'accordo.
ripeto a me piace osservare principalmente i pianeti ma anche nebulose(anche se non ho idea di come siano),galassie (la stessa cosa :D) ecc.
per ora le costellazioni non mi interessano proprio,magari in futuro si vedrà.



Farò uno sei miei soliti "paragoni iperbolici", per spiegarti che allo stato delle cose non è difficile, ma semplicemente impossibile darti un consiglio,
fingendo che questo sia un forum di motociclisti e tu un giovene centauro "in erba":

ritornando al discorso di prima...nessuno mi ha ancora consigliato una moto da acquistare.
ditemene qualche modello così magari ne parlo col mio amico e vediamo se è d'accordo.
ripeto che a me piace girare principalmente su asfalto ma anche sullo sterrato(anche se non ho idea di come sia),e nella sabbia (la stessa cosa :D) ecc.
per ora gli scooter di piccola cilindrata non mi interessano proprio, magari in futuro si vedrà.


Ecco, capirai che ci sono troppe "lacune"... il consiglio che ti si può dare è priprio "una moto tranquilla da turismo", anzi, uno Scooter (il binocolo)...
la moto da turismo ti porta in montagna, al mare, ti permette di uscire dal traffico congestionato, ed anche di fare la spesa...
certo non ci andrai in pista, non ci potrai fare cross o una Parigi-Dakar, ma se la cava un po' dappertutto...
ed anche lo scooterino, magari un misero cinquantino, fa il suo "sporco lavoro"...
magari ci vai solo al lago, ma lo fai da solo, senza dover chiedere aiuto a nessuno, semplicemente guidando piano e seguendo i cartelli stradali...
però tu dici che girare in scooter non ti diverte... non senti il vento nei capelli, non senti il sole caldo in faccia, non ti diverte fare le curve piegando, non ti piace respirare l'aria fresca della montagna, il profumo della salsedine, l'odore della pioggia sull'asfalto bollente...
e giustamente ci si domanda, ma se non ti piacciono "le basi" del motociclismo, perchè vuoi prenderti una moto?

Prova a passare qualche ora col tuo amico, col telescopio, si, ma contemporaneamente col binocolo in mano, per "capire" dove stai puntando, per provare a riconoscere degli asterismi, die "piccoli oggetti", per imparare anche a riconoscere un cielo che cambia di ora in ora, di giorno in giorno, di mese in mese... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ma io mi chiedo....da ignorante assoluto in questa materia(avendo solo passione nell'osservare il cielo senza sapere neanche cosa guardo è dire:meraviglioso!),che c'è di così bello nel vedere puntini gialli che messi uno affianco all'altro formano delle figure???
cioè è piu interessante vedere galassie,nebulose,oppure comete,ma anche i vari pianeti.
cos'è che a voi rende così assolutamente bello osservare le stelle???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
cos'è che a voi rende così assolutamente bello osservare le stelle???


Cos'è che rende assolutamente bello osservare dove va un pallone preso a calci da 22 persone ogni domenica?
Eppure gli stadi sono sempre pieni e milioni di persone pagano molti soldi per abbonamenti tv, gadget, giornali etc...

Nonostante questo, fondamentalmente, è solo osservare la traiettoria di un pallone che ogni tanto finisce in una rete come quelle da pesca...

Detto questo, se si osserva la singola stella forse non ha senso nel lungo periodo. Se la stella inizia ad essere una doppia o multipla, per qualcuno inizia ad avere un senso... ma comunque non si può spiegare, come non si può spiegare chi ogni domenica guarda la partita di calcio.

Una motivazione di fascino in me è il fatto che osservando il cielo praticamente facciamo un viaggio nel tempo. Guardi orione e capisci che la luce di quelle stelle è partita da là, per arrivare ai tuoi occhi, quando ancora c'era Carlo Magno. Guardi M57 e ti rendi conto che quella macchiolina è la luce partita quando gli egiziani, più o meno, costruivano le piramidi. Guardi M13 e ti rendi conto che sulla terra c'erano ancora i mammut e l'uomo era una mezza scimmia...poi se Andromeda è solo una macchiolina non importa...sai che 2,3 milioni di anni fa i miei antenati dovevano ancora scendere dagli alberi. M51, ed ecco che sulla Terra c'erano i dinosauri... insomma, bello o non bello, questa cosa a me ha fatto riflettere molto, tanto che quando osservo oggetti nuovi consulto anche il calendario geologico per farmi un'idea.

Sono faccende che sconvolgono la vita a volte, si resta annichiliti e ci si impone una forte riflessione su se stessi e sul giusto rapporto della nostra vita con l'Universo. Immediatamente molti problemi "terrestri" passano in secondo piano...o comunque gli si da una diversa lettura.

Forse per qualcuno è meglio seguire palloni la domenica pomeriggio... oppure evitare di farsi troppe domande del perchè sia bello o meno bello osservare qualcosa anzichè altro. :? :roll:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'astronomo ha scritto:
ma io mi chiedo....da ignorante assoluto in questa materia(avendo solo passione nell'osservare il cielo senza sapere neanche cosa guardo è dire:meraviglioso!),che c'è di così bello nel vedere puntini gialli che messi uno affianco all'altro formano delle figure???
cioè è piu interessante vedere galassie,nebulose,oppure comete,ma anche i vari pianeti.
cos'è che a voi rende così assolutamente bello osservare le stelle???


Hai mai guardato da un cielo già più che discreto qualche bell'ammasso della Via Lattea dentro a un Pentax 75, a 12X in un oculare di 2" da 42 mm in una serata che se metti su il 2,5 mm ti escono i dischi di Airy dalle stelle e stanno fermi come se fossero dei bersagli al campo da tiro?
A noi è capitato giovedì scorso... e ti garantisco che inizi ad apprezzare le stelle.
Poi la stessa sera hai a disposizione un Nexstar 8 e un Newton da 8" con dei buoni oculari.
A quel punto hai un'idea di che cosa si può vedere e i casi sono due: o ti compri la Wi e nei ritagli di tempo quando non giochi continui a guardarti a schermo le foto dell'Hubble, o diventi come Danziger e a questo punto 650 euro ti servono per prendere un oculare :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
cosa sono le stelle multiple e doppie???cosa hanno di diverso rispetto alle normali stelle??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 14:49 
L'astronomo ha scritto:
cos'è che a voi rende così assolutamente bello osservare le stelle???

Che cosa c'è di bello nell'annusare un fiore, nel guardare una farfalla che vola, nell'ascoltare il rumore di un ruscello?
Che cosa c'è di bello nel leggere una poesia, nel ricevere un bacio, nell'accarezzare un gattino?
Che cosa c'è di bello nel tenere un quadro il soggiorno, nel collazionare dei francobolli, nel cucinare un'amatriciana?
Che cosa c'è di bello nel correre in un prato, nell'arrampicarsi su un albero, nel fare un castello di sabbia?
E che cosa c'è di bello nell'alzare lo sguardo e guardare le stelle?

La gioia di sentirsi vivi, io credo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il problema principale e' forse che al giorno d'oggi il cielo (almeno da casa) nn lo vediamo piu.
In quanti vedono (e sanno cos'e') la via lattea da casa?? l'1%??

Prima di qualsiasi strumento, secondo me, dovresti andare sotto un cielo stellato sdraiato buio (magari estivo ....che poi e' in arrivo) e guardare solo con gli occhi e con la mente.
Se nasce la curiosita' di sapere quali gioielli siano nascosti tra quella miriade di stelline allora sei pronto a portarti dietro il binocolo e osservare le prime nebulose e ammassi.
Cercati il "viale" cigno-aquila-scudo-sagittario (a fine giugno dopo mezzanotte) e comincia a vagare col binocolo nella via lattea fino alle nebulose laguna e trifida...
Se nn ti dice niente........forse e' meglio risparmiare i soldi per qualche altro hobbiesssssssssss!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ho osservato tante volte con il binocolo anche se non sapevo cosa osservavo sono rimasto davvero a bocca aperta quando vedevo tutte quelle cose sospese nel cielo buio,per questo ora sento la necessità di prendere un telescopio,per vedere ancora meglio il cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche un mio conoscente (diciamo piu che altro curioso)ha comprato 3mesi fa un telescopio nuovo (un C8 cpc) e la voglia di osservare ce l'ha,ma........
Il problema e' cosa osservo???

Facciamo che tu sia da solo sotto un cielo stella (senza telescopi automatici) cosa osserveresti??
Ti sei gia fatto una lista e soprattutto un'idea di "dove" andare a cercare gli oggetti tra le costellazioni?

Vabbe' la luna si trova bene, venere e giove volendo si distinguono bene e saturno lo vedi come 1 intruso tra le stelle del leone adesso, ma per esempio volendo puntare M13........da dove cominceresti la ricerca?? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
allora ripeto sono a 0 conoscenze. sotto un cielo stellato riconoscerei solo la luna e il carro maggiore o minore non so uno ne vedo :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010