1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è l'ultima dell'Amiata, sono solo 4 pose da 5 minuti e 5 dark, ripresa con Reflex 20 d/a a fuoco diretto Mewlon Takahashi focale 1900mm con riduttore a f9.
Guida parallela su Pentax75 telecamera guida Magzero.
Dopo aver mediato con DSS solite operazioni di livelli curve e bilanciamento colori su PS.
Commenti e critiche sempre graditi :D


Allegati:
2009_05_24_M27_20min.jpg
2009_05_24_M27_20min.jpg [ 498.89 KiB | Osservato 504 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto buona! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Matteo!!!

Ma ti rendi conto a che focale hai fotografato!! Non era per nulla semplice e guarda cosa hai tirato fuori!! :)

Inoltre hai fatto capire a tutti noi che si, ci si può riuscire, quindi ti ringraziamo due volte!! Per la meravigliosa foto e per l'incoraggiamento! :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo hai guidato 1900 di focale con un pentax 75? Fantastico!
Hai raccolto molto segnale nonostante le poche pose, peccato per la leggera vignettatura dovuta alla mancanza dei flat.
L'immaginne è comunque molto buona

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 11:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
ti faccio dei complimenti giganti! ;)
Hai reso benissimo la clessidretta, trovo i colori splendidi!!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bella, a quella focale hai fatto il massimo.
La prossima volta i flat mi raccomando!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wella, bel lavoro Twister.
ottimi progressi e elaborazione di gusto e molto morbida.
non tralasciare pero' i flats :wink: :D
ciao, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, come sempre troppo buoni; davvero mi sono stupito nel vedere come guidare una focale così spinta sia possibile anche con un piccolino come il Pentax.
C'è da dire che la montatura è proprio al limite della portata: 15kg tutto il setup (ancora facilmente trasportabile) e 15kg proprio il limite dichiarato di portata della montatura.
Ciò farebbe pensare che l'astrofotografia non sia adatta ad un setup del genere, eppure se si presta molta attenzione al preciso bilanciamento, qualcosa si riesce a tirar fuori, come gli esperimenti hanno dato esito, insomma bisogna sempre provare tutte le possibili soluzioni limite con la propria attrezzatura.
Sinceramente poter sfruttare quasi 2000mm di focale su planetarie, ammassi e galassie mi apre un'infinità di oggetti da poter riprendere con un certo grado di dettaglio (il dettaglio è comunque molto relativo). Alla fine poi se ci sono anche delle imperfezioni di guida o di elaborazione o di gradiente, la cosa non mi turba più di tanto, l'importante è divertirsi :D
Salutissimi e grazie per le collaborazioni e l'incoraggiamento sull'Amiata, è stato davvero un bellissimo Starparty

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti faccio anch'io i miei complimenti per la guida esemplare, fai venire voglia anche a me di provare a guidare con un tele piu' corto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa planet M27 dal Contessa
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ti faccio anch'io i miei complimenti per la guida esemplare, fai venire voglia anche a me di provare a guidare con un tele piu' corto.


Ciao Nicola, guarda provare non costa davvero nulla, io non mi sono neppure posto il problema delle tipologie di sensore adottato, delle diverse scale d'immagine della stella guida e di quelle riprese, o tante altre menate... Nel mio caso camera di ripresa Reflex 20/da, camera guida Magzero, strumenti posti in parallelo (e non uno sopra l'altro), programma guida il semplicisso PHD (con l'opzione correzione DEC impostata, grazie Sigge), bilanciamento dei pesi effettuato con le camere montate e con la giusta estrazione di fuoco in modo da avere la massima fluidità dei movimenti. Ritengo che il segreto sia proprio questa fase, bilanciare bene, se lo fai con oculari e diagonale e poi metti le camere non è la stessa cosa. Inoltre un'altra cosa che non ho detto, quella sera non avevo neppure stazionato perfettamente, infatti nelle prime pose la nebulosa era al limite del campo inquadrato, dopodichè ho dovute fare diverse prove a 3200 iso e riportarla più al centro del campo inquadrato. Inoltre, incredibile a dirsi, anche le pose brevi a 3200 iso non sono proprio da buttare.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010