1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
per il mio C11 mi consigliereste l'acquisto di un focheggiatore da 2" micrometrico tipo questo:
http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_ ... iatori.htm
?

Visto che costicchia non poco... sarebbe un "accessorio" da consigliare?

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao io non ne capisco tanto ma tra i siti segnalatomi da mister sbab una volta ricordo questo qui->http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=category&plugin=dstore.cgi&category=4

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure c'è questo che costa un pò di più ma credo sia migliore.

http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=s ... l&PID=1465

Ed è quello che vorrei comprare anche io...ma ho troppe spese da fare, un pò alla volta però ci arrivo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare che questi tipi di focheggiatori si avvitino alla cella posteriore degli sc.... bene.

Io uso un diagonale da 2" della celestron che anch'esso si avvita alla cella posteriore del C11..... la domanda è:
come collego il diagonale al focheggiatore?

Dalle foto non mi pare ci sia la possibilità di avvitare il diagonale al focheggiatore.....

Forse esiste un modo per togliere il sistema di avvitamento dal diagonale?

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
paolovg ha scritto:
Pare che questi tipi di focheggiatori si avvitino alla cella posteriore degli sc.... bene.

Io uso un diagonale da 2" della celestron che anch'esso si avvita alla cella posteriore del C11..... la domanda è:
come collego il diagonale al focheggiatore?

Dalle foto non mi pare ci sia la possibilità di avvitare il diagonale al focheggiatore.....

Forse esiste un modo per togliere il sistema di avvitamento dal diagonale?

Cieli sereni


Lo colleghi al focheggiatore!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che non potrai usare quel diagonale se non hai modo di attaccarci il barilotto da 2", forse esiste un barilotto da 2" con la vite maschio del passo in pollici adatto, ma non credo si trovi facilmente. Altrimenti devi ricomprare il diagonale da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
paolovg ha scritto:
Pare che questi tipi di focheggiatori si avvitino alla cella posteriore degli sc.... bene.

Io uso un diagonale da 2" della celestron che anch'esso si avvita alla cella posteriore del C11..... la domanda è:
come collego il diagonale al focheggiatore?

Dalle foto non mi pare ci sia la possibilità di avvitare il diagonale al focheggiatore.....

Forse esiste un modo per togliere il sistema di avvitamento dal diagonale?

Cieli sereni


Lo colleghi al focheggiatore!
Ciao
Maurizio


Pennuto..... bhe questo lo immagino anche io che vada collegato al focheggiatore... ma in che modo?
Come dicevo prima, il mio diagonale per collegarsi alla cella posteriore si avvita a quest'ultimo.....quindi se volessi collegarlo al focheggiatore dovrei avvitarlo anche a questo.
Ma dalle foto non mi pare che il focheggiatore possieda una filettatura che consenta l'avvitamento di un eventuale diagonale....
Quindi mi viene da pensare che il sistema di avvitamento presente sul diagonale si possa escludere.... ma è solo una supposizione.
Qualcuno può confermare?

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Penso che non potrai usare quel diagonale se non hai modo di attaccarci il barilotto da 2", forse esiste un barilotto da 2" con la vite maschio del passo in pollici adatto, ma non credo si trovi facilmente. Altrimenti devi ricomprare il diagonale da 2".


Fabio,
se è così..... allora probabilmente non comprerò il focheggiatore.....

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, il mio diagonale si avvita al focheggiatore. Mi sembra strano che ci siano modelli privi di filettatura: sarebbero appunto invendibili.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro vengono venduti, tantochè il mio focheggiatore è privo di quella filettatura dalla parte dell'oculare, anzi il tuo deve essere uno dei pochi che ha questa filettatura, mi sembra che anche il focheggiatore della Baader non ce l'abbia. Tra l'altro quella filettatura è di un passo in pollici particolare, presente solo sui telescopi S.C. Meade e Celestron. Per me il problema non si è posto perchè anche se ho preso il focheggiatore crayford in un secondo tempo avevo il diagonale di tipo "normale", ossia con il barilotto da 2".
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010