1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Scorpacciata" di Giove =)
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No, con la 1,5x il mewlon lavora intorno a 4,8 mt di focale, non chiedermi perchè :wink: comunque l'immagine a quella focale e con i pixel da 4,6 micron della dmk 31 è grande a sufficienza per giove.
Purtroppo le serate per spingere di più sono veramente rarissime.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Scorpacciata" di Giove =)
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
che belle immagini. Molto vicine a ciò che si vede all'oculare. Mi piacciono molto, sono "veritiere".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Scorpacciata" di Giove =)
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa per la risposta un po tardiva :)
E' solo questione di gusti Matteo, tant'è che all'inizio usavo la mano molto dura sulle curve ritornando un'immagine molto contrastata che appare quasi "sferica" grazie all'ombreggiatura che ne deriva per la diversa illuminazione del bordo planetario rispetto al centro.
Nell'esempio allegato ho dovuto invertire il verso delle curve, rivolta verso l'alto ad aumentare il livello degli alti per l'appunto, ma normalmente basta tirarla giù poco oppure modificare con Iris o Registax, ad esempio, la gamma verso valori inferiori a 1 ma poco inferiori.


Allegati:
matteom29_curve.jpg
matteom29_curve.jpg [ 118.82 KiB | Osservato 894 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Scorpacciata" di Giove =)
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A riciao ragazzi :D

ho elaborato una versione a colori di Giove della stessa sessione di riprese del 24 maggio scorso, sempre da Sutri, che evidenzia pesanti "errori di gioventù" in fase di acquisizione.

Grazie ad Antonello, che ringrazio infinitamente :wink: , scusate il gioco di parole ma è doveroso, ho scoperto cosa sbagliavo in fase di acquisizione, in tutti i filmati ripresi: ADU troppo bassi e sovracampionatura, praticamente da due anni fa sino ad oggi :evil: .

Correrò ai ripari nelle prossime sessioni sperimentando i suggerimenti ed i consigli che ho ricevuto, per ora mi accontento di questa tricromia sul Gigante, nella consapevolezza di aver imparato molto da questi errori :!:

Non è il massimo, per quello che ho detto sopra, pochi dettagli nonostante il seeing fosse sufficiente.

Spero possiate apprezzare comunque questo tentativo :oops:

E' proprio vero, "il motto degli antichi mai mentì" diceva il buon Padron 'Ntoni: sbagliando si impara :wink:

A presto, fatemi sapere che ne pensate, non so se ci sono con i colori, ma mi sto attrezzando con sufficiente anticipo su tutti i fronti per questa opposizione, che si preannuncia ricca di sorprese :D ormai ho tutte le istruzioni :mrgreen:

A presto

Matteo


Allegati:
giovecolor 24 05 09_  forum.jpg
giovecolor 24 05 09_ forum.jpg [ 121.37 KiB | Osservato 911 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I colori sono molto naturali, mi piacciano davvero, sono veramente simili alla visione in oculare, ben fatto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento Guido e dell'apprezzamento sui colori :D

Ripeto, Antonello mi aperto letteralmente un nuovo mondo dandomi qualche dritta, spunto per una visione finalmente consapevole di quello che dovrò andare a fare soprattutto in fase di acquisizione.

Spero di poter sperimentare quanto prima :wink:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Grazie del commento Guido e dell'apprezzamento sui colori :D

Ripeto, Antonello mi aperto letteralmente un nuovo mondo dandomi qualche dritta, spunto per una visione finalmente consapevole di quello che dovrò andare a fare soprattutto in fase di acquisizione.

Spero di poter sperimentare quanto prima :wink:

A presto

Matteo


Dritte in fase di acquisizione servono come il pane, per cui... facci sapere anche a noi mi raccomando!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Guido :D

come ho già scritto, tradotto in soldoni, acquisivo e focale equivalente troppo lunga e ADU troppo bassi, perchè non riuscivo a capire come gestire quest'ultimo parametro.

Il risultato era:
-un non perfetto allineamento dei frames da parte di registax, al punto che processando il best frame della sequenza si otteneva quasi un risultato migliore rispetto al processerne la somma;
-un file raw con pochissima dinamica (ho imparato una nuova cosa :D ), con conseguente "affogamento" dei dettagli in un rumore che emergeva praticamente subito, alle primi passaggi di wavelet.

Consiglio che Antonello mi ha dato, oltre all'imparare a gestire gli ADU e scendere di efl, è stato quello di riprendere il pianeta con bande e zone orizzontali, in modo da facilitare il compito di allineamento al software, e selezionare un riquadro, box, che sia interno al pianeta più che esterno, nella scelta del particolare su cui allineare, proprio per rendere ancora una volta la vita facile al sw.

Questo a grosse linee, il resto credo verrà fuori con le prossime acquisizioni :wink: .

Nel frattempo ho ancora altri filmati dello stesso Giove, affetti dagli stessi errori di inesperienza, ma che pubblicherò comunque, non appena avrò tempo di elaborare, per condividerle con voi.

Ciao Guido :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 19:59 
mi devo complimentare anch'io soprattutto x l'elaborazione di quelle in ir :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Marco :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010