1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
:wink:


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Avevo promesso di trascrivere gli ultimi appunti e, nella pausa pranzo, chiuso nel mio piccolo ufficio, ho assolto il compito. Lo dono a voi.


Pentax 105 SD
Milano: osservazione del 22 e 24 maggio 2009
cielo ILLUNE
seeing 8/10
umidità: media.




ADS 9247 BOO
stella primaria di mag. 5 e e secondaria 6,8 sep 6,3” cat A quindi decisamente bianca. Nota curiosa: invertendo il meridiano la montatra HEQ5 è riuscita a riportare perfettamente al centro del campo dell'oculare LV4mm (quindi a 250x) la doppia in questione.
La visione è migliore con il 6 mm: stelle perfettamente ferme con il primo anello di diffrazione molto quieto e privo di soluzione di continuità. Entrambe appaiono bianche con la secondaria, per via della minore luminosità, con tonalità grigiastre. Guardare attraverso il Pentax è un vero spettacolo: lo strumento sembra progettato per osservare stelle doppie...
Altra nota sul funzionamento della HEQ5 riguarda l'inseguimento che appare priva di vibrazioni e decisamente accurato, quantomeno per un utilizzo visuale. Decisamente superiore alla più blasonata Sphinx DX che usavo in precedenza come montatura "light".
La doppia risulta separata anche a bassissimo ingrandimento. Ho provato con un oculare da 40mm. E, benché piuttosto ravvicinate, è facile distinguere le due componenti.

25 CnV
La stella primaria brilla di magnitudo 4,9 e secondaria di magnitudine 7. Separazione 1,28” e classe spettrale, per entrambe, di tipo A (quindi stelle bianche).
La separazione è già visibile con l'oculare TMB da 6mm, per un potere prossimo ai 167x, che offre l'immagine di due componenti quasi attaccate con i dischi di airy separati da un sottilissimo “filo nero” e di luminosità piuttosto differente. Stimo a occhio una differenza di circa 2 magnitudini quindi congrua con i valori delle effemeridi.
A 250x, con il lantanio da 4mm, l'immagine è splendida. Perfettamente ferma e ben separata con una puntiformità “assoluta” e una facilità di focheggiatura notevole. A 250x questo Pentax offre immagini incise come quelle mostrate a 100x da un acromatico da 4” a f10, sembra quasi insensibile alle leggi della fisica (sicuramente dovuto alla qualità eccelsa delle ottiche e della meccanica).
Stella doppia molto interessante e ottimo test per un rifrattore da 10 cm. Da ricercare e annoverare tra le coppie da osservare.

35 COM
Stella tripla con componenti A,B,C con separazione di 1,1” tra le due più strette (rispettivamente di 5,2 e 7,2). Questa coppia appare immediatamente elongata con accenno di separazione quasi completo: la secondaria appare come “neo” tra il disco di airy e l'anello di diffrazione della primaria. A 400x l'immagine è quella di una sorta di “triangolo” che ha la base nella primaria e il vertice nella secondaria. La separazione, ripeto, non è perfetta poiché resta una forse lieve interpolazione tra i due dischi di airy ma il risultato è comunque eccezionale per un 10 cm. Considerando la differenza di magnitudo tra le due componenti.
Il limite raggiunto con questa coppia è molto alto (lo annovererei tra i primati) e, a parte il dato puramente emozionale, poco utile in quanto la visione è al limite delle capacità del complesso occhio-strumento e quindi, nella statistica dei casi, poco fruibile se non in condizioni rare


ALPHA HERDoppia facilissima a 167x. La primaria, stella variabile, appare di colore giallo-rosso e mag. 3,2, la secondaria, che dista 4,8”, splende invece di mag. 5,4 ma la differenza appare al mio occhio inferiore: forse causa della variabilità della componente maggiore.
Sistema imperdibile e da osservare con qualsiasi strumento dai 6/7 cm. In su.



24 COM
All'oculare SWA da 24,5 mm. (quindi intorno ai 40x) sembra di osservare la copia di Albireo. Primaria gialla, secondaria bianco-azzurra, separazione ampia (circa 20”). La stella principale splende di magnitudo 5,2 e, se osservata da cieli meno lattiginosi, offrirebbe maggiore saturazione di colore.


K BOO
Stella doppia con componenti separate da circa 13” e primaria di mag. 4,6. A 167x si presenta molto larga con entrambe le stelle di colorazione bianca (più o meno). Sistema molto bello anche in strumenti piccoli che vedrei bene impiegati a poteri prossimi ai 120/130x circa.


ADS 9418 BOO
Siamo sul difficile. La coppia è formata da componenti di magnitudine 8,4 e 8,6 separate da circa 1”. Stella debolissima rintracciabile dai cieli cittadini solamente con l'ausilio del GO-TO. Con l'oculare TMB da 6mm. La separazione non è certa mentre diventa certa a 250x benché le due componenti appaiano molto deboli per via del chiarore del cielo.
Provo ad aumentare gli ingrandimenti (più per sport che altro) ma a 400x, con l'HR da 2,5mm., l'immagine risulta troppo “diluita” e la separazione torna ad essere più incerta. Non c'è semplicemente abbastanza segnale per l'occhio...


Xsi BOO
Se c'è una stella doppia bella, questa è la Xsi Bootis.
4,7 6,9 Magnitudine primaria 4,7 – classe G, secondaria 6,9 – classe spettarle K, separazione “abbondante”: 6,6”
Con il TMB 6mm. L'immagine è “atonishing”: probabilmente uno dei sistemi multipli più belli di sempre e di “ognidove” con dischi di airy scolpiti, anelli di diffrazione immobili, delicatissimi e ininterrotti (anche e soprattutto grazie alle condizioni di seeing molto favorevoli).


44 BOO
Altre stella doppia di fantastico fascino. 4,9 è la magnitudine della primaria mentre la secondaria, variabile, è centrata intorno a mag. 5,9. Nel momento dell'osservazione, però, la differenza di luminosità sembra decisamente meno marcata e la stimo a occhio non superiore a 2/10 di magnitudine. Sistema binario abbastanza stretto: 2,2” separano le componenti già ben differenziate a 167x come i lontani fari di una piccola automobilina. E' la miniatura di una stella doppia giallina (spettro di classe G per entrambe): semplicemente incantevole.
A 250x la coppia diventa, se possibile, ancora più bella. Sembra di vedere un'immagine finta, quasi irreale tanto è perfetta la focalizzazione. Oserei metterla tra le 10 stelle doppie più belle del firmamento, se non fosse che ho detto questa frase altre 20 volte almeno...
Per curiosità salgo a 400x: l'immagine stabile e senza alcun segno di decadimento e sembra chiedere ulteriori ingrandimenti. Definirei questa visione “la scuola delle stelle doppie”. Rilasso la schiena sulla poltroncina, stappo una birra “al gelo” e guardo con una ammirazione morbosa il Pentax 105. Nessuno specchio, di nessun diametro o lavorazione può eguagliare la qualità di questo rifrattore giapponese. Devo trovare la versione da 150mm f12. Dove?


ADS 9578 CRB
Stella doppia interessante formata da componenti di pari intensità luminosa (7,0 la primaria e 7,1 la secondaria) separate da 1,6”. Classe spettrale G per entrambe.
Puntata con il 9mm. TMB (circa 110x) denuncia un accenno di duplicità (componenti vicinissime).
A 167x la coppia diventa più facile e meglio separata.
La visione migliore si ottiene oltre i 200x. L'oculare LV da 4mm. Offre 250x e le componenti, ora notevolmente separate, tendono a indebolirsi un po'.


MU BOOTIS
Stella tripla da guardare con rifrattori a 7/8 cm. In su.
La doppia stretta è separata da 2,2” mentre la terza componente è decisamente più lontana (108”)
Ricorda molto, in piccolo, il sistema Mizar-Alcor. Molto carino! La copia più stratta risulta già separata a 110x ma diventa più godibile a 167x.
Da non perdere...


ZETA CRB
La Corona Boreale ancora una volta mi stupisce per la ricchezza di sistemi multipli interessanti racchiusi nei suoi modesti confini.
La Zeta è una doppia meravigliosa in strumenti da 8 cm. Ma anche da 6... In questo 4” è troppo facile, benché bellissima. Primaria di mag. 5 e secondaria di mag. 5,9 – entrambe di colore bianco-azzurro – separate da 6,3”.


SIGMA CRB
Ancora in Corona Boreale troviamo questo sistema “facile” separato da 6,8” con componenti di magnitudo 5,5 e 6,6 e classi spettrali F e G. La porzione di cielo inquadrata a 110x è, tra l'altro, poverissima di stelle e la coppia spicca quasi solitaria sul fondo lattiginoso del cielo.
Carina da vedere in rifrattori di “piccolo taglio” la ritenterò con l'AS63 e il Revue 60mm.



Entro nella Costellazione del Drago dove, in una regione di cielo strettissima, a 110x, si trovano due sistemi molto diversi tra loro ma entrambi di assoluto interesse e fascino:

ETA DRA
Primaria di magnitudine 2,8 di colore giallo “accecante” molto saturo, secondaria a 5,2”, ben separata, ma debolissima: magnitudo 8,7 (!)
A 110x si intuisce FORSE qualcosa, nulla di certo. Salgo a 167x e la secondaria, debole, emerge senza tentennamenti. Ricorda vagamente la visione della stella Polare e della sua compagna.
Immagine molto bella: doppia sbilanciata da cercare, vedere e buon test per un 10 cm. Test credo severo per un 80m. (probabilmente al limite: tenterò con il Pentax 85/1000 alla prima occasione).

ADS 10052 DRA
Quanto è difficile e bella questa doppia. Praticamente “attaccata” alla ETA sono visibili entrambe nello stesso campo a 110x. Componenti di magnitudine 6,2 e 7,2 separate da solo 1”. Quindi una coppia terribilmente diversa dalla sua vicina ma altrettanto desiderabile.
La separazione c'è. A 167x il Pentax 105 lascia intuire che la stella non è unica. A 250x la separazione “avviene” come per magia: dischi a contatto con una lieve interpolazione (forse).
Forse salendo a ingrandimenti maggiori...
400x, il Pentax li regge come se fossero 200 (...), immagine a fuoco e separazione non perfetta. C'è interpolazione anche se per un piccolissimo lembo. A sensazione mi sembra che la distanza angolare tra le due stelle sia un po' inferiore al secondo d'arco. Forse di poco.. stimerei un 0,8” o poco più. Devo controllare con effemeridi aggiornate.
Indipendentemente da questo direi: “se un 10 cm. giunge a mostrare questa immagine significa che è il “massimo” tra i 4 pollici”.


20 DRA
Ecco un'altra “vittima illustre”
Sistema abbastanza debole (magnitudine primaria 7,1 – secondaria 7,3), separazione 1.1”
A 250x l'immagine mostra due dischi attaccati, purtroppo un filo deboli per i miei gusti A 400x la messa a fuoco diventa difficile per via della scarsa luminosità delle componenti (specialmente sotto un cielo bianco cittadino). La separazione non è completa ma l'immagine è da “otto” perfetto. Manca un “niente” per vedere il “filo nero” tra le stelle.
Test severo, comunque, soprattutto per le condizioni di chiarore del cielo.


DELTA HER
Stella doppia facile (già separata a 110x) con separazione di 8,9” e componenti di magnitudine 3,1 e 8,2., entrambe di classe spettrale A. Ricorda anch'essa la “Polare”. Seeing in peggioramento, purtroppo.
Sistema da vedere sicuramente.
Nota di allegria: una lucciola svolazza intorno a me e la fontana gorgoglia... :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Muchas gracias, al solito.

Paolo, certo che la calma atmosferica di queste notti di Maggio è veramente una benedizione per i doppisti e i sistemasolaristi.
Anche Febbraio è stato soddisfacente.
Pensa che il C8 lo "esco" sul balcone ed è praticamente già acclimatato e pronto a sdoppiare sotto il secondo d'arco, magari con minor grazia rispetto ad un rifrattore sopraffino ma ci si diverte insomma ! Dopo mezz'ora è perfetto e pronto ad allungare per bene, alla "Barbapapà" o meglio, anche i mezzi secondi d'arco !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 19:16 
Volevo evidenziare la fondamentale formazione "cartoon" degli appassionati di doppie... si passa dai puffetti ai barbapapà :D ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, ... un po' anime-fan io lo sono sempre stato, con moderazione certo, ma vengo affascinato dal mondo cartoon.

I prossimi giorni attendo una prova su alcuni crateri lunari con il Nikon e gli altri amichetti dagli occhi a mandorla.
Oggi mi è stato proposto il primo TSA realizzato. il numero di serie 001 (direttamente dal Giappone).
Buffo, vero? :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 7:12 
Paolo... potresti aggiungerlo alla collezione... così potrei dire di averne almeno uno di quelli che hai tu :D :D
In questi giorni sono massacrato dal lavoro e le osservazioni si sono purtroppo un pò diradate... sto aspettando anche io di mettere un pò alla prova i miei piccini sui dettagli lunari.
E poi vorrei iniziare una sistematica campagna di osservazione di doppie... sai quanto mi piace osservarle ma l'ho sempre fatto in maniera estemporanea e disordinata senza riuscire a dargli un senso particolare...
Ovvio che se il tutto decolla vi sbriciolerò le scatole con qualche bel reportino...
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, basta rifrattori da 4 pollici. ne ho troppi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Questa sera, "complice" un seeing non eccelso :evil: , il buon Nikon, nuovo arrivato, ha comunque allungato la Zeta Bootis.
Ma... si sta sempre più riducendo la separazione angolare?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
poco poco... oramai sembra che sia un po' al limite della percezione. Allungata sì ma a 480x e nei momenti di calma dell'aria.
Speriamo che le prossime sere il cielo sia migliore, quantomeno si osserverà la luna.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010