1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 22 novembre 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che ho letto più che 11 lenti sarebbero 9 e 1/2 :mrgreen: ..se è vero che quasi non ti accorgi di averla...anche svitarla e usarla a 1,5x sarebbe una buona soluzione durante le serati meno buone...tuttavia visto che la barlow la userei solo sui pianeti posso tranquillamente iniziare da 150x e fermarmi dove dice il seeing...
vedremo....mi viene un dubbio: il campo ristretto alle focali più basse potrebbe dare difficoltà nell'inseguimento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
affatto, nelle focali corte il campo apparente diventa più grande. :!:
(con un oculare zoom)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio, i miei complimenti, trovo che questa sia la giusta impostazione mentale, riguardo la scelta in oggetto.
Poi avrai tutto il tempo per spremere a fondo lo zoom e la barlow, dopo tutto ciò avrai tutte le informazioni e l'esperienza, per fare scelte oculate su (eventualmente) focali fisse "cucite" sulle tue preferenze osservative. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usato senza barlow l'oculare ha un campo apparente maggiore alle corte focali. Però usando con la barlow per ottenere 200x dovrei impostarlo a 12mm con un campo apparente corrispondente di circa 58° (a quanto leggo in giro). Non è che sono pochini (comunque non cambio idea, si va di Televue :mrgreen: )? Ad ogni modo tempo fa provai ad osservare la luna a 150x con lo zoom ed il campo troppo ampio (abituato ai plossl) e la notevole quantità di dettagli mi facevano venire il mal di testa. Oltretutto un campo minore dà l'illusione di un ingrandimento maggiore e/o fa concentrare maggiormente l'occhio sull'oggetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Basta che sia una buona barlow. Lo uso da sempre con la Orion Shortly Apo 2x ed è un bel vedere. Tieni presente che non l'ho mai usato su DSO quali planetarie o altro ma solo su pianeti e Luna. Su quelli l'accoppiata ha poco da invidiare agli HR Planetary (ho il 5mm).

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, come già detto sarà unaTelevue.
Ho letto i test nel tuo blog e sono molto interessanti, in particolare quelli con lo zoom, visto che lo possediamo entrambi.
Grazie a tutti per i consigli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuovo dubbio...
Come sono le Barlow 2x Telecentric della Siebert? Costano quanto le Televue...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono di ritorno dopo più di un mese di vacanza e finalmente sono pronto all'acquisto della barlow Televue 2x da abbinare al mio zoom hyperion (anche se ammetto di aver tentato la via delle focali fisse). Mi sorge però un dubbio....queste due sono lo stesso modello??? http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10653.html http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... TELE%20VUE
La prima costa meno e non viene definita apocromatica (anzi non viene specificato nulla)..
Per finire...ho trovato queste barlow Japan Optik http://www.astrotech.it/it/prodotti/jap ... noptik.htm, in particolare una viene definita planetaria.
Conviene andare sul sicuro con le televue?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
queste due sono lo stesso modello??? http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10653.html http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... TELE%20VUE
La prima costa meno e non viene definita apocromatica (anzi non viene specificato nulla)..

Si sono entrambe la stessa barlow.
Le barlow definite apocromatiche hanno una lente in più.
La Barlow televue ha un tale livello di progettazione, lavorazione, rifinitura
da risultare superiore (o pari) alle migliori barlow apocromatiche.

Giorgio ha scritto:
Per finire...ho trovato queste barlow Japan Optik http://www.astrotech.it/it/prodotti/jap ... noptik.htm, in particolare una viene definita planetaria.
Conviene andare sul sicuro con le televue?

Io sono andato sul sicuro con due barlow televue: 2x e 3x :wink:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11261
Giorgio ha scritto:
Ciao a tutti, sono di ritorno dopo più di un mese di vacanza e finalmente sono pronto all'acquisto della barlow Televue 2x da abbinare al mio zoom hyperion (anche se ammetto di aver tentato la via delle focali fisse). Mi sorge però un dubbio....queste due sono lo stesso modello??? http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10653.html http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... TELE%20VUE
La prima costa meno e non viene definita apocromatica (anzi non viene specificato nulla)..
Per finire...ho trovato queste barlow Japan Optik http://www.astrotech.it/it/prodotti/jap ... noptik.htm, in particolare una viene definita planetaria.
Conviene andare sul sicuro con le televue?


Le due Televue sono le stesse. Della barlow giap non so niente.
ti do poi la mia idea per avere il massimo degli ingrandimenti, almeno, quelli da te considerati cioe circa 300.
va bene la barlow televue ma se puoi, casomai piu' avanti, accopiaci un ortoscopico da 8mm. E' un po' scomodo per il campo ridotto e la piccola estrazione pupillare pero' e' ben altra cosa con lo zoom. ha poche lenti (solo 4!!) ed e' nato per avere i massimi ing con poca perdita di luce e campo molto corretto. Poi anche un buon orto costa poco (a parte gli zeiss!! :mrgreen: ) e li trovi usati anche a poche decine di euro (nuovi di solito costano quelli buoni sotto i 100 euro). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010