Devi solo stare attento a non prendere un esemplare con dei difetti... e in giro ce ne sono parecchi.
Visto che sicuramente proviene dal Lidl, pretendi lo scontrino (ha la garanzia di 5 anni). In quel caso, se ha problemi, l'assistenza te lo cambia senza fiatare con uno revisionato. Se il venditore accampa scuse, digli che non te ne frega niente di quanto lo ha pagato lui, ma senza lo scontrino non devi acquistarlo.
Sappi che il Lidl lo vendeva a 199 euro, ma ci sono state offerte a 139 euro, a 99 euro e, in un caso speciale per l'apertura di un nuovo punto di vendita, a 65 euro. Fino a pochi mesi prima del Lidl, la Focas lo vendeva a 325 euro con la metà degli accessori e senza lo zainetto.
In alternativa adesso c'è l'ETX 80 che si trova in offerta a 299 euro con due oculari (plossl, migliori degli MA).
Se non hai una grande conoscenza del cielo, il goto ti aiuta molto, ma non è che basta scrivere il nome di un oggetto e lui te lo centra. Hai comunque la complicazione di un aggeggio elettronico. In ogni caso stai parlando con un goto-dipendente.
Se vuoi, vai a vedere qui che cosa si può fare col "Piccoletto" e la sua montatura di serie (senza uso di doping come costosi CCD o attrezzature particolari, ma in afocale con una Canon compatta da 3MP o con la Barlow di serie, una webcam o al massimo la Barlow Apo di SmartAstronomy da poche decine di Euro):
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64Qui, invece trovi una gallery più vasta, ma occorre iscriversi:
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy ... bum/0/listDiciamo che coi piccoli ETX ti puoi fare le ossa su (quasi) tutto, coi limiti ovviamente dello strumento. Anche qualcosina di foto deep con somma di pose brevi e qualcosina in più di qualcosina

se ti procuri un Tripod 883 o 884. E quando passerai a qualcosa di più grande, ti resterà sempre un ottimo strumento da portare anche in spalla o per le ossevazioni al volo dal balcone. Male che vada, ti si rompesse l'elettronica non più in garanzia, lo sforcelli e lo piazzi su una piccola azimutale, cavalletto fotografico o lo usi da autoguida per foto.
In visuale, da un cielo buono, ci ho visto le galassie Girasole e Vortice, il tripletto del Leone, le nebulose del Sagittario e parecchia altra roba che diresti impossibile (v. anche il post di Renzo). Ovviamente batuffolini!!!
Da cieli di campagna se vede comunque la nebulosa della Lira e il Manubrio. Belli gli ammassi aperti.
Con oculari economici, ma buoni come i Plossl Celestron che vendono nei negozi Ebay USA, puoi salire di ingrandimenti sui pianeti, anche se per esperienza devi avere un seeing davvero eccezionale per superare i 150 X. Di solito, arrivo a usare con profitto un TMB Planetary da 2,5mm con seeing buono.
La morte sua è il Waler da 18 mm per i campi stellari, ma costa più del tele...
Ciao
Maurizio