1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao amici, da esperto visualista quale sono, sono passato negli anni all'imaging, fatto sta che trovarmi all'oculare mi regala sempre emozioni di un'intensità che nessuna foto riesce ad equiparare soprattutto se l'occhio lo metti in un Mega Dobson!

Complici due serate di alta qualità di cielo, SQM 21.38 e 21.45 medio, ho passato un paio d'ore in compagnia degli amici Franco e Maurizio, proprietari di due CANNONI da ben 63 e 76cm, dico 76!!!

non ho molto tempo per scrivere ma riporterò delle brevissime esperienze visive.

Ps. anche il nostro Meade 14"ACF era operativo per confronto e diletto personale.

M 57, nei Dobson, la stella centrale è immediata in diretta, mai vista così bene, seeing eccellente, davvero una capocchia di spillo ad oltre 500x, disuniformità nella struttura dell'anello, e galassia estern alla nebulosa facile con struttura ben definita.

M 13, descriverlo sarebbe sciuparlo....ve lo lascio immaginare, tutte le stelle brillano di colore prorpio!

M 92, come sopra.

M 28, risolto in una miriade di stelle, difficile in un 25cm, impossibile o quasi in un C8 nei Dobson viene risolto talmente facilmente che sembra di osservare M 13 col nostro 14"

M 22, pazzesco!

M 27 accenno di tonalità cromatiche, dettagli fotografici.

m 51, spirale imbarazzante, sembra di osservare una fotografia a lunga posa, si contano almeno 6 stelle al suo inerno

M 101, come sopra ance se meno contrastata, la spirale si vede talmente bene che difficilmente pensavo fosse possibile in quel modo ed in visuale.

NGC 4565, banda scura paurosamente palese, dettagli fini alle anse come verso il nucleo, enorme e luminosissima.

Veil nebula, dovete vederla dentro ad un mostro simile, con l'OIII ci si potrebbe passare una nottata sana, sembra non finire mai, dai due blocchi principali fino alla pickering facilissima!!!!

Galaxy cluster, girando per la vergine e chioma di berenice abbiamo visto tante di quelle galassie in maniera "fotografica" con dettagli al seguito e contrasto superlativo.

M 104, inutile descriverla, se in un C8 si intravede la banda scura che diventa evidente nel nostro 14" nel 30" assume una forma importante con dettagli ben visibili nell'alone e disuguaglianze di luminosità.

Ngc 6934, ammasso globulare nel delfino, 150.000 anni luce distante, facile nella risoluzione delle stelle periferiche, al centro si spinge ma il seeing pur buono non ci permette di andare oltre i 700x risolto quasi totalmente, un record!

La serata è proseguita alla ricerca di PGC e PK di varia foggia, tutte sopra la 14mv, molto meno impressionanti, talvolta deludenti ma assolutamente inosservabili nel nostro 14" per tirare un esempio.

Un gran bel vedere. Il 63cm ha uno specchio lavorato meglio e le stelle sono più puntiformi, il 76 però raccoglie ancora più luce e permette una visione leggermente superiore in termini di profondità.

appena scaricate posterò una foto della coppia mostruosa che per ore ci ha accompagnato......l'unico neo è salire ogni volta su scale alte 3/4 metri ;-)

saluti e clear skies, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
:evil: :evil: :evil: (ma con affetto !) :lol:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh morales ti capisco
comunque se vuoi correggere dato che franco lo conosco bene e pure il suo strumento, ti dico era un 70 diaframmato a 66 più che altro non per cola sua ma per colpa del lavoro che gli ha fatto l'ottico e che prima o poi vorrà mettere a posto.
Ho giusto sentito franco poco fa in chat che mi ha chiesto di correggere giusto per essere precisi, altrimenti sembra che ci voglia quasi un 80cm per vedere così ma in realtà anche il 60 obsession rendeva comunque bene.

Riguardo poi alla scala che 4 metri fa a dir poco impressione leggerlo :mrgreen:
Il fuoco sta a 3.5 metri quindi da terra è 3.5m, quando sali sali sulla scala sali a circa 2 m da terra che comunque è sempre abbastanza per chi soffre di vertigini :D

Deduco era quindi tuo il 14"? Maurizio mi aveva detto c'era un c14 quella sera ma non pensava un ritchey chretien; dev'essere stata interessante come comparazione, soprattutto sul contrasto

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Ultima modifica di Stargazer il giovedì 28 maggio 2009, 22:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Stargazer,

Franco mi ha sempre parlato del suo specchio (mal lavorato) da 76 cm, diaframmato per migliorare la resa, ma non di 70. comunque poco male non importa quello, i 4 metri che intendevo per la scala è la sensazione di altezza che si ha guardando sotto, del resto i 2.5 di scala abbondanti e la propria altezza.....comunque il tutto impressionante!
ciao ragazzi.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Christian....

che bello... imamgino sia stata una esperienza molto appagante. Scomodità a parte in quelle aperture il cielo "cambia" radicalmente. Davvero un bel vedere!!
Grazie dell'appassionato report.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Christian,
ho anch'io avuto la fortuna di privare un 70 cm da Campo Felice e osservare una Velo con un OIII da impressionare, in effetti salire lassù (all'oculare) era a dir poco pauroso, in quanto il terreno non era affatto da scala! :shock:
Ho visto solo la velo purtroppo perché c'erano persone in fila :roll:
In ogni caso è uno strumento enorme, un dinosauro!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, Massimo, che ricordi!

Ma ti correggo, era un 75. :wink:

Io ci vidi il quintetto di Stephan, pazzesco!
Ed anche M27, che non ho più avuto il coraggio di riguardare...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
morales ha scritto:
Ciao Stargazer,

Franco mi ha sempre parlato del suo specchio (mal lavorato) da 76 cm, diaframmato per migliorare la resa, ma non di 70. comunque poco male non importa quello, i 4 metri che intendevo per la scala è la sensazione di altezza che si ha guardando sotto, del resto i 2.5 di scala abbondanti e la propria altezza.....comunque il tutto impressionante!
ciao ragazzi.

Certo il 76 era il precedente, un intermountainoptic spesso 3cm e nello spessore stava il problema
questo è un artigianale da 70 ma spesso 7cm
per chi l'ha provato la scorsa edizione avrà notato che è cambiata pure la struttura rispetto al vecchio in quanto ha dovuto adattarla al nuovo peso
il vecchio si vede pure qui
http://autocostruttori.blogspot.com/search?q=76cm
e il nuovo qui
http://vaghestelledellorsa.com/index.ph ... &Itemid=61

E' stato franco a dirmi di venir qui a precisare perchè l'ha detto anche quelle 2 sere a forca che il 76 non lo ha più ma sembra non l'abbiano capito

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
che belle bestiolone!

Come avete risolto il problema della scala?
So che la domanda può sembrare tendenziosa (fatta da un rifrattorista... ) però la curiosità è molta e sincera.
Ciò che mi ha sempre fermato nell'acquistare o costruire uno strumento da 50/60 cm. o più è proprio l'intrinseca scomodità e precarietà di osservazione.
Quando si puntano oggetti sopra i 60° o comunque posti in una regione di cielo che porta l'oculare OLTRE l'altezza di una persona normale anche dotata di un piccolo "2 gradini", cosa si usa per osservare?
Esiste una scala o0 qualcosa di simile che... NON sia una scala?
Perché, perdonatemi (non è sarcastica l'affermazione) tutto si può dire fuorché sia comodo starsene appollaiati sull'ultimo gradino di una scala da 6/7 gradini per osservare in un oculare (anche perché, nel volersi spostare con il puntamento, ci si trova immancabilmente con il baricentro del corpo pericolosamente disassato rispetto a quello della scala sottostante...)
Voi che usate strumenti da 70 cm. come fate?
Vi siete costruiti un "trespolo" di qualche tipo con seggiolino?


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 15:12 
Secondo me oltre la scala ci vuole pure il paracadute....
Però deve essere bello poter fare osservazioni deep sky in un bestione del genere!!!
Ma a Morales non piacevano da matti i rifrattori Apo??? Ricordo di un suo problemino con un TEC che mi ha tolto il sonno quando ho ordinato il mio.... (il suo però era più grande...)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010