1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che le stelle anche con l'hubble le vedresti come puntini!
Mi sa che è meglio se ti leggi qualche libro per schiarirti un pochino le idee su cosa e come si può vedere con un telescopio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
ad esempio come si vede in visivo una galassia , mi potete fare una descrizione di come si vede?
quanto e' grande?
riempie tutta il cerchio dell' oculare?
oppure rimane piccolina come una stella?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
gabbiano ha scritto:
io vorrei vedere di piu piu vicine piu grandi tipo le foto di galassie ammassi nebulosi che si vedono nei vari siti


Be, facile!! Basta guardarle nei siti e belle foto che citi :P

Non c'e' altra soluzione. Leggi qualche libricino introduttivo all'osservazione degli astri e capirai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gabbiano ha scritto:
ad esempio come si vede in visivo una galassia , mi potete fare una descrizione di come si vede?
quanto e' grande?
riempie tutta il cerchio dell' oculare?
oppure rimane piccolina come una stella?


ieri sera c'era umidità ma ho osservato andromeda era una macchia ovale bianca di discrete dimensioni.

l'ho puntata direttamente col cercatore 9 x 50 dove la vedevo piccolina.

con il tuo la dovresti trovare facile ma se hai un cielo non perfetto usa meno ingrandimenti possibili.

per osservare i bracci di una galassia serve un cielo montano con un telescopio di apertura generosa dove io con mio 200mm sarei al limite minimo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gabbiano ha scritto:
ad esempio come si vede in visivo una galassia , mi potete fare una descrizione di come si vede?
quanto e' grande?
riempie tutta il cerchio dell' oculare?
oppure rimane piccolina come una stella?


Allora, le galassie sono quanto di più difficile da osservare con aperture piccole e cieli inquinati. Il tuo strumento è dedicato prevalentemente agli oggetti luminosi intendendo con ciò luna e pianeti sui quali puoi provare a forzare gli ingrandimenti. Vedrai che aumentando questi (usando cioè gli oculari con numero di focale più basso) ti si restringerà il campo visivo. Funziona come con una normale lente d'ingrandimento: più ingrandisce e meno superficie estesa vedi. L'oculare infatti ingrandisce l'immagine catturata dalla luce che entra nel telescopio e questa a sua volta dipende dal diametro dell'obiettivo che nel tuo caso è 70mm. E' logico quindi che ingrandendo eccessivamente un'immagine non farai altro che "spappolarla" e perderne i dettagli. In generale si dice che un ingrandimento utile è all'incirca il doppio del diametro dell'obiettivo del tele, nel tuo caso 150/200 ingrandimenti saranno già tanti; vedrai infatti che pochi astri oltre la luna sopporteranno tali moltiplicazioni. Ti dico anche che per calcolare gli ingrandimenti basta dividere la lunghezza focale del telescopio (cioè mi pare 700mm) per il numero che trovi negli oculari. Ne deriva che se infili un oculare da 10mm avrai 70 ingrandimenti. Il campo, ovvero la porzione di cielo che vedrai invece dipende dal campo apparente dello stesso oculare e sarà uguale al numero degli ingrandimenti ottenuti diviso i gradi di campo apparente che di solito negli oculari economici è di circa 40°.
Con questo spero di aver risposto al quesito su come si vede o, meglio, si vedrebbe una galassia. Per un elenco di oggetti alla portata del tuo strumento, ti invito anche io a leggerti qualcosa, in particolare sul catalogo Messier. Come indicazione di massima posso consigliarti di porre attenzione ad ammassi globulari o ammassi aperti, limitando però la scelta a quegli oggetti con una magnitudine inferiore a 7.
Scusa la lunghezza ma almeno spero di essermi spegato.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
grazie luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
forse ho visto qualcosa....
mi spiego ho visto una stella molto luminosa bluastra. nel mettere a fuoco si e' ingrandita, sembrava un pianeta, ora pero' non vorrei che fosse solo un immagine di una stella sfocata.
ma voi per mettere a fuoco come fate?
io regolo il focheggiatore finche le stelline appaiono puntiformi, sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 23:36 
Esatto! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
ma secondo voi e' un pianeta?
in questo momento ho messo la barlov l' immagine e' grane circa un quarto del campo visivo appare rotonda bianco grigiasta , se provo a mettere a fuoco si rimpicciolisce e forma degli aloni perde rotondita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Stai andando benissimo.... falle perdere rotondita' finche' diventa un puntino.....piu' piccolo lo vedrai, meglio avrai messo a fuoco.

L'unica stella che si vede rotonda dalla terra e' il Sole, ma quello non lo guardare PER NESSUN MOTIVO con il telescopio, pena DANNI IRREPARABILI IMMEDIATI ALLA VISTA :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:


cIAUZ

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010